• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

congiuntivo

di Michele Prandi - Enciclopedia dell'Italiano (2010)
  • Condividi

congiuntivo

Michele Prandi

Usi e valori del congiuntivo

Il modo congiuntivo è uno dei modi del verbo italiano (➔ modi del verbo). Ha quattro tempi: due semplici (il presente e l’imperfetto) e due composti (il passato e il trapassato). Nella tradizione grammaticale, le forme del paradigma del congiuntivo si citano precedute da che: che io faccia, che io facessi, ecc.

Dal punto di vista morfologico e funzionale, il congiuntivo italiano continua direttamente il congiuntivo latino, uno dei valori del quale era l’espressione delle modalità non-reali nella frase principale, in alternativa all’indicativo (Lazzeroni 2002). Il congiuntivo italiano, però, non ha un solo uso, e quindi nemmeno un solo valore. D’altro canto, come si vedrà, esso è solo uno dei mezzi di espressione dell’idea di non-realtà.

Il congiuntivo compare nelle proposizioni principali ma soprattutto nelle subordinate, sia completive (➔ completive, frasi) sia non completive; in alcuni casi è in alternativa libera con altri modi, in altri la sua scelta è obbligata. In secondo luogo, nell’espressione della non-realtà, il congiuntivo è in concorrenza con un altro modo, ignoto al latino, il ➔ condizionale, oltre che col futuro e con gli usi non-reali dell’➔imperfetto indicativo.

Nelle frasi principali

Nelle frasi principali, il congiuntivo esprime varie sfumature della non-realtà nell’area dell’obbligo e dell’ottativo, nel contesto di ordini e auguri, in alternanza con l’imperativo: volesse il cielo!; venga pure. Nell’espressione della modalità epistemica (➔ modalità), troviamo invece il condizionale e il ➔ futuro, anche accompagnati da avverbi:

(1) il giovane arrestato sarebbe responsabile dell’aggressione

(2) Giovanni si sarà forse ravveduto, ma non mi fido.

Nelle subordinate completive

Il modo che compare nelle proposizioni subordinate completive (soggettive e oggettive; ➔ oggettive, frasi; ➔ soggettive, frasi) non è il risultato di una scelta del parlante, ma è imposto dal verbo reggente: ci sono infatti verbi che reggono il congiuntivo e altri che reggono l’indicativo, e non c’è una correlazione significativa tra il contenuto del verbo e il modo della subordinata.

In (3), per es., la subordinata è all’indicativo e il suo contenuto è dato come reale; in (4), la subordinata è al congiuntivo e il suo contenuto non è dato come reale; in (5), la subordinata è al congiuntivo, ma il suo contenuto è dato come reale:

(3) a. so che Giovanni è partito

b. è risaputo che Giovanni è partito

(4) a. temo che Giovanni sia partito

b. è probabile che Giovanni sia partito

(5) a. rimpiango che Giovanni sia partito

b. mi spiace che Giovanni sia partito

c. è una fortuna che Giovanni sia partito

È evidente che il valore della subordinata non dipende dal congiuntivo ma dal significato del verbo reggente: il significato di temere, ad es., è coerente solo se esprime un fatto non reale, mentre quello di rimpiangere è coerente solo se esprime un fatto reale. Nel caso in cui codifica una relazione grammaticale di soggetto o complemento oggetto, il cui contenuto dipende dal verbo reggente, il congiuntivo non ha valore proprio, e quindi non può dare un contributo proprio alla costruzione del significato. Se al suo posto si usa l’indicativo, si ottiene una formulazione di registro sociolinguistico più basso, ma il valore della subordinata non cambia:

(6) a. temo che Giovanni è partito

b. rimpiango che Giovanni è partito

Il congiuntivo riacquista il suo valore tipico nei pochi casi in cui il verbo reggente permette la scelta del modo: con dire, per es., chi sceglie l’indicativo sottoscrive il contenuto del dire (7 a.) mentre chi sceglie il congiuntivo ne prende le distanze (8 a.); credere regge l’indicativo quando esprime una certezza (7 b.), e il congiuntivo quando esprime un’ipotesi (8 b.):

(7) a. dicono che Matteo è scappato di casa

b. credo che Gesù è risorto

(8) a. dicono che Matteo sia scappato di casa

b. credo che Giovanni studi medicina

Il modo che alterna con l’indicativo nelle subordinate è il condizionale, che assume due possibili valori: uno modale, ipotetico (9), e uno temporale, di posteriorità rispetto a un evento principale collocato nel passato (10), tipico della narrazione:

(9) mi dicono che Giovanni verrebbe (se fosse invitato)

(10) avevano detto che Giovanni sarebbe venuto in mattinata.

Nelle subordinate non completive

Le subordinate non completive collegano in una relazione data – per es., la causa o il fine – due processi indipendenti. Il termine che esprime la relazione, e quindi determina il modo della subordinata, non è più il verbo principale, ma la congiunzione che opera il collegamento: al pari che per i verbi, alcune congiunzioni reggono il congiuntivo (11 e 12 a.), altre reggono l’indicativo (12 b.), altre ancora cambiano valore a seconda del modo e dei tempi (13 a. - b.):

(11) sebbene nevichi, il treno è arrivato in orario

(12) a. partiamo prima che nevichi

b. dopo che è nevicato siamo partiti

(13) a. il treno è in ritardo perché è nevicato

b. ho spedito la relazione oggi stesso perché tutti la possano leggere

In (12) l’alternanza tra indicativo e congiuntivo rispecchia l’alternanza tra la realtà del passato e l’incertezza del futuro, e lo stesso accade in (13): la causa si colloca nel passato, il fine nel futuro. Ma non è sempre così. Le congiunzioni concessive sebbene e benché reggono il congiuntivo; tuttavia, codificano la realtà della protasi (11) e (14). Anche se, viceversa, regge l’indicativo, eppure lascia aperta la non realtà della protasi (15). In (14) è vero che piove, in (15) non si sa:

(14) sebbene piova parto per la campagna

(15) anche se piove parto per la campagna

Il comportamento di anche se, ambivalente tra la relazione concessiva fattuale e la condizionale concessiva (➔ concessione, espressione della; ➔ concessive, frasi), porta verso il ➔ periodo ipotetico. Nella protasi del periodo ipotetico, il congiuntivo alterna con l’indicativo, come il condizionale nell’apodosi. Tuttavia, il confine tra indicativo e congiuntivo nella subordinata – come quello tra indicativo e condizionale nella principale – non separa realtà e non realtà, bensì possibilità di grado alto (16) e possibilità di grado basso (17). Questo perché la realtà della protasi è incompatibile con la relazione condizionale:

(16) se il tempo migliora partiamo per la campagna

(17) se il tempo migliorasse partiremmo per la campagna

Nelle frasi relative restrittive (➔ relative, frasi), tra indicativo e congiuntivo c’è scelta, e quindi differenza di valore. Il modo indica qual è lo statuto del referente per il parlante, identificato con certezza nel primo caso come possessore della proprietà in questione (18), solo ipotizzato nel secondo (19):

(18) cerco lo studente che ha perso il libretto

(19) cerco uno studente che legga il cinese.

Cenni diacronici

Come poi in italiano, già in latino bisogna distinguere un congiuntivo imposto dalla reggenza da un congiuntivo scelto, e dunque significativo. Le condizioni della reggenza verbale nelle proposizioni completive sono profondamente mutate nel passaggio all’italiano, soprattutto perché in latino prevale il costrutto implicito dell’➔accusativo con l’infinito, scomparso in italiano. Nella reggenza delle congiunzioni, non c’è continuità diretta, ma salta agli occhi un divario analogo tra modo e implicazioni modali. Nell’ambito delle scelte, il congiuntivo latino esprime valori modali che in italiano migrano in parte verso altre risorse, in particolare verso il condizionale e i verbi modali (➔ modali, verbi). Se il modo si è conservato, insomma, le sue funzioni si sono profondamente ridistribuite.

Nelle frasi indipendenti, se si eccettuano i valori ottativi, il congiuntivo esprime valori modalizzati che in italiano trovano resa adeguata non con il congiuntivo ma con il condizionale, spesso accompagnato da verbi modali:

(20) aliquis            qualcuno           nomin. sing.

        dicat               dire                     cong. pres. terza pers. sing.

«qualcuno direbbe (o potrebbe) dire»

(21) ego                  io                        nomin. sing.

        auscultem       ascoltare           cong. pres. prima pers. sing.

        tibi?                  tu                        dat. sing.

(Plauto)

«e io dovrei ascoltarti?»

Nelle frasi completive, la situazione tipica è quella dell’alternanza tra una forma cosiddetta implicita (l’accusativo con l’infinito) e una esplicita, in cui si trovano tanto l’indicativo quanto il congiuntivo. I verbi direttivi e i verba timendi, ad es., hanno una completiva esplicita al congiuntivo. Come negli equivalenti italiani, il congiuntivo è un semplice segnale di subordinazione privo di un valore autonomo:

(22) Consules        console              nomin. pl.

         romani            romano              nomin. pl.

         Pyrrum           Pirro                    accus.

         monuerunt     esortare             indic. perfetto terza pers. pl.

         a                      dal

veneno           veleno                abl. sing.

         ut                     congiunz.

         caveret           guardarsi            cong. imperf. terza pers. sing.

(Cicerone)

«I consoli romani esortarono Pirro a guardarsi dal veleno»

(23) Timeo               temere               indic. pres. prima pers. sing.

         ne                                                negazione

         id                      questo                accus. neutro

         facias               fare                     cong. pres. seconda pers. sing.

«Temo che tu faccia questo»

(24) Romani              romano               nomin. pl.

        ab aratro            dall’aratro           abl. sing.

        abduxerunt        allontanare         indic. perf. terza pers. pl.

Cincinnatum,     Cincinnato         acc. congiunz.

        ut dictator           dittatore              nomin. congiunz.

        esset                   essere                cong. imperf. terza pers. sing.

(Cicerone)

«I Romani allontanarono Cincinnato dall’aratro, perché fosse dittatore»

(25) Verres               Verre                 nomin.

         Siciliam             Sicilia                accus.

         ita                       così

         vexavit,              devastare        indic. perf. terza pers. sing.

         ut                                                  congiunz.

ea                       essa                 nomin. sing.

         restitui                restituire           inf. pres. passivo

         in                        nell’

         antiquum           antica               accus. sing.

statum                prosperità        accus. sing.

         non                                              negazione

possit                  potere              cong. pres. terza pers. sing.

(Cicerone)

«Verre ha devastato a tal punto la Sicilia, che essa non può più essere restituita all’antica prosperità»

Le concessive, il cui contenuto è dato come reale, presentano l’indicativo o il congiuntivo, come in italiano, a seconda della congiunzione. Quamquam, ad es., regge l’indicativo, mentre quamvis regge il congiuntivo:

(26) Quamvis                sebbene

         res                         cosa                nomin. sing.

         mihi                        io                     dat.

         non                                                negazione

         placeat,                 piacere           cong. pres. terza pers. sing.

         tamen                    tuttavia

contra                    contro

         hominum               uomo              genit. pl.

         auctoritatem          autorità           accus. sing.

         pugnare                 combattere     inf. pres.

         non                                                  negazione

potero                     potere             indic. fut. prima pers. sing.

(Cicerone)

        «Sebbene la cosa non mi piaccia, tuttavia non potrei combattere l’autorità degli uomini»

Anche l’espressione della causa e del motivo, reali per definizione, dipende dalla congiunzione: mentre quoniam, quia e quod reggono l’indicativo, cum regge per lo più il congiuntivo.

In italiano antico il congiuntivo copre sostanzialmente gli usi documentati nella lingua d’oggi, con qualche caso di maggiore estensione. Nelle frasi principali, è vitale il valore imperativo:

(27) or ti piaccia la sua venuta (Dante)

Nell’italiano d’oggi, il congiuntivo con valore imperativo si è conservato con la terza persona («laudato sia il tuo nome», Dante), ma non con la seconda: «ben vegniate» (Novellino). Alcune forme dell’imperativo, d’altro canto, conservano antiche forme di congiuntivo cadute in disuso: per es., sii, abbi, sappi  (Rohlfs 1954: 685).

Nelle completive, è ampiamente documentata la dissociazione tra valore modale e reggenza verbale. Accanto a «temo che la venuta non sia folle» (Dante; si noti la negazione espletiva, perfetto calco latino), si ha «Leone III fu contento abitassero in quei luoghi» (Machiavelli), ove il contenuto della subordinata è presupposto come vero. Si osservano anche casi circoscritti di alternanza tra indicativo e congiuntivo motivati dall’atteggiamento del parlante, come nel verso di Dante «io credo ch’ei credette ch’io credesse».

Tra le non completive, il congiuntivo alterna con l’indicativo nell’espressione della causa: «tu, perché io m’adiri, non sbigottir» (Dante); «E ’l figliolo è tenuto di […] ubidirlo, perché li sono utili i suoi comandamenti» (Bono Giamboni). Nell’espressione della temporalità (➔ temporalità, espressione della) si è già stabilizzata la distinzione tra anteriorità, al congiuntivo, e posteriorità, all’indicativo:

(28) prima che sii lassù (Dante)

(29) quand’ebbe intesa la mia risposta (Petrarca)

Tra le concessive fattuali domina il congiuntivo: «e avvegna che io fossi altro che prima» (Dante). Per le relative, l’alternanza documentata dall’esempio di Machiavelli contiene in nuce l’uso di oggi: «un popolo che comanda, e sia bene ordinato, sarà stabile». In italiano antico è inoltre attestato un congiuntivo perifrastico con potere, dovere, volere:

(30) altre donne v’erano che mi guardavano, aspettando che io dovessi dire (Dante)

Bandite dalla normalizzazione cinquecentesca (➔ Pietro Bembo; ➔ questione della lingua) ma ancora vitali nelle parlate meridionali (Rohlfs 1954), le forme perifrastiche guadagnano terreno nell’uso attuale e forse prefigurano una tendenza evolutiva (Santulli 2009).

Morte del congiuntivo?

Dagli ultimi decenni del Novecento, in varie sedi e occasioni si è segnalato il declino nell’uso del congiuntivo, la cui causa è stata perlopiù attribuita a un declino della cultura generale e della qualità dell’istruzione. Tale fenomeno, su cui si sono sviluppate frequenti discussioni, è stato indicato, anche ironicamente, con l’espressione morte del congiuntivo. Quando si parla di morte del congiuntivo si tende a commettere lo stesso errore che si commette quando si parla di valore del congiuntivo: di quale uso del congiuntivo stiamo parlando?

Ha senso interrogarsi non sulla morte del congiuntivo in generale, ma sulla morte di ciascuno dei suoi usi, che sono comunque destinati a subire derive distinte. Quando il congiuntivo è imposto dal verbo principale, la sua scomparsa cambierebbe i connotati della lingua italiana, ma sarebbe del tutto priva di conseguenze sul contenuto del costrutto, che dipende dal verbo. Lo stesso accade quando il modo è imposto dalla congiunzione. Di fronte a questa eventualità, non ha senso invocare perdite funzionali, che non ci sono. Il punto è un altro: ha senso preoccuparsi dell’architettura della lingua? Abbiamo ereditato una lingua che ha le strutture che ha; come vogliamo lasciarla ai nostri posteri? Ha senso conservare il congiuntivo come ha senso restaurare una chiesa. Ma poi sappiamo che le derive della lingua non sono sotto il nostro controllo.

Quando il congiuntivo è una scelta libera, invece, la sua perdita non potrebbe non avere ricadute funzionali. Le sue funzioni, tuttavia, non andrebbero perdute, ma sarebbero ridistribuite tra le opzioni concorrenti per l’espressione delle modalità non reali: condizionale, futuro, verbi modali, avverbi come forse e probabilmente. Anche in questo caso è difficile fare previsioni, ma di una cosa si può esser sicuri: con il congiuntivo non finirebbe la facoltà di dubitare. L’inglese, ad es., ha perso il congiuntivo da secoli, come già il latino aveva perso l’ottativo, ma non le sue funzioni, trasferite sulle opzioni alternative.

Studi

Lazzeroni, Romano (2002), Congiuntivo e indicativo. Una vicenda sanscrita e (forse) indoeuropea, in Schena, Prandi & Mazzoleni 2002, pp. 13-22.

Prandi, Michele (2002), C’è un valore per il congiuntivo?, in Schena, Prandi & Mazzoleni 2002, pp. 29-44.

Rohlfs, Gerhard (1954), Historische Grammatik der Italienischen Sprache und ihrer Mundarten, Bern, Francke, 3 voll., vol. 3° (Syntax und Wortbildung) (trad. it. Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 3°, Sintassi e formazione delle parole, 1969).

Santulli, Francesca (2009), Congiuntivo italiano: morte o rinascita?, «Rivista italiana di linguistica e di dialettologia» 11, pp. 167-193.

Schena, Leo, Prandi, Michele & Mazzoleni, Marco (a cura di) (2002), Intorno al congiuntivo, Bologna, CLUEB.

Wandruszka, Ulrich (1991), Frasi subordinate al congiuntivo, in Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di L. Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 1988-1995, 3 voll., vol. 2º (I sintagmi verbale, aggettivale, avverbiale; la subordinazione), pp. 415-481.

Vedi anche
parola Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. Linguistica Il termine p. non ammette una definizione unitaria ed esauriente, ... grammatica Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia (studio scientifico del sistema lessicale di una lingua) ed etimologia. G. è anche la disciplina ... inglese Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due lingue ufficiali della Repubblica Sudafricana; è anche alla ... neopersiano Il persiano moderno in opposizione al persiano antico e al persiano medievale. I dialetti n. e la lingua letteraria n. fanno parte del gruppo occidentale dell’iranico moderno.
Indice
  • 1 Usi e valori del congiuntivo
  • 2 Nelle frasi principali
  • 3 Nelle subordinate completive
  • 4 Nelle subordinate non completive
  • 5 Cenni diacronici
  • 6 Morte del congiuntivo?
  • 7 Studi
Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Tag
  • PROPOSIZIONI SUBORDINATE
  • PERIODO IPOTETICO
  • SOCIOLINGUISTICO
  • LINGUA ITALIANA
  • CONGIUNZIONI
Vocabolario
congiuntivo
congiuntivo agg. e s. m. [dal lat. tardo coniunctivus, der. di coniungĕre «congiungere»]. – In genere, che congiunge, che serve a congiungere. In partic.: 1. In grammatica: a. Pronome c., sinon. raro di pronome relativo; particella c.,...
congiuntiva
congiuntiva s. f. [uso sostantivato dell’agg. congiuntivo]. – In anatomia, esile membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre per ripiegarsi poi a ricoprire la parte anteriore del bulbo oculare (a livello del quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali