• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Congelamento

di Giancarlo Urbinati - Universo del Corpo (1999)
  • Condividi

Congelamento

Giancarlo Urbinati

In medicina si intende per congelamento l'insieme di lesioni che si determinano per effetto dell'esposizione a basse temperature in certi segmenti corporei, specialmente quelli più esposti e periferici.

Nell'ambito delle lesioni locali da freddo, si dovrebbero distinguere il congelamento propriamente detto, in cui l'elemento patogenetico fondamentale è la formazione di cristalli di ghiaccio a livello delle strutture tessutali, e la perfrigerazione, che può verificarsi a temperature superiori a 0 °C e nella cui genesi intervengono anche altri fattori ambientali, quali la ventilazione e il grado di umidità (come nei cosiddetti piede da trincea o da immersione). Il danno dei tessuti è condizionato dalla vasocostrizione indotta dal freddo. Oltre che nella ridotta circolazione, che determina deficit di ossigeno e accumulo di metaboliti a livello cellulare, il congelamento si esprime, quando l'azione del freddo cessa, in un'iperemia reattiva: la permeabilità dell'endotelio vasale alle proteine aumenta e la trasudazione plasmatica è causa di edema, che a sua volta aggrava la stasi circolatoria e facilita l'eventuale formazione di trombi. Nel quadro anatomopatologico predominano infatti le lesioni endoteliali, sotto forma di rigonfiamento, vacuolizzazione e alterazioni proliferative degli elementi cellulari; in un secondo tempo compaiono reazioni infiammatorie e modificazioni atrofiche della cute. Le manifestazioni cliniche variano in rapporto allo stadio evolutivo delle lesioni, configurando quadri di crescente gravità, qualora la progressione del danno non si arresti in una delle varie fasi del decorso. I sintomi iniziali consistono in impaccio nei movimenti, dolori spontanei e parestesie (formicolii e pizzicore), ma non di rado nella riduzione della sensibilità fino alla completa analgesia (che ha inizio nelle parti estreme degli arti e si estende prossimalmente, così da assumere il caratteristico aspetto 'a calza' o 'a guanto').

Nella prima fase, o fase eritematosa, la cute appare cianotica, la temperatura locale e la pulsatilità delle arterie risultano aumentate, mentre i disturbi della sensibilità persistono e si aggravano, potendo dar luogo a vere sindromi nevralgiche. Caratteristica della fase successiva, o fase bollosa, è la comparsa di vesciche (flittene) a contenuto citrino o emorragico, che si ingrandiscono sempre più e confluiscono tra loro, mentre le unghie si sollevano dal letto per la presenza di stravasi sanguigni a questo livello; accanto ai disturbi a carico delle varie sensibilità, cominciano a manifestarsi anche segni di sofferenza muscolare e articolare. L'ultima fase, o fase necrotica, è contrassegnata dalla rottura delle flittene, con formazione di ulcere torpide, e dalla cianosi progressiva delle estremità interessate dal processo patologico, ove si verificano fenomeni di necrosi superficiale o, nei casi più gravi, massiva, che possono costringere all'amputazione della parte.La compromissione generale è quasi sempre molto più scarsa che nelle ustioni e le funzioni emuntorie sono in genere conservate. Nel suo complesso, il decorso è simile a quello che si osserva nelle occlusioni arteriose acute e può portare alla gangrena, soprattutto per la concomitanza di infezioni che trovano un terreno favorevole a un'evoluzione rapida e grave. Nei casi in cui il processo si arresti in uno dei primi stadi, si può avere la guarigione delle lesioni, sebbene le estremità colpite rimangano di solito più sensibili al freddo. All'evoluzione favorevole contribuiscono certamente le misure terapeutiche che vengono attuate, comprese quelle di primo soccorso. Queste prevedono il riscaldamento lento e graduale delle parti colpite (per es., per mezzo di un massaggio molto leggero con neve in un primo tempo, con acqua fredda e con alcol poi, e solo successivamente con impacchi a temperatura moderatamente crescente). Gli arti scongelati dovranno in seguito essere mantenuti a temperatura ambiente ed esposti all'aria, senza bendaggi o coperture. Le infezioni saranno prevenute e trattate con antibiotici, mentre per combattere il dolore si farà largo ricorso agli analgesici.

Bibliografia

r.f. edlich et al., Cold injuries, "Comprehensive Therapy", 1989, 15, pp. 13-21; h.a. konton, Vascular diseases of the limbs, in Cecil's textbook of medicine, ed. J.C. Bennett, F. Plum, Philadelphia, Saunders, 199620, pp. 346-57.

Vedi anche
temperatura Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a temperatura superiore a quello a temperatura inferiore. ● In modo soggettivo, la temperatura di un oggetto può essere confrontata con quella del corpo umano mediante la ... infiammazione In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente di questo processo è la neutralizzazione dell’agente lesivo o la delimitazione della lesione ... sistèma cardiovascolare cardiovascolare, sistèma Insieme di organi e vasi preposti alla circolazione del sangue nell'organismo. La circolazione del sangue si esplica in un sistema di vasi chiusi, rappresentati dal cuore, dalle arterie, dai capillari, dalle vene. L'attività automatica del cuore è fattore determinante della circolazione. fisiologia Il ... arteria Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le arteria del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro le arteria della grande circolazione distribuiscono il sangue all’intero organismo. Struttura Nella ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • AMPUTAZIONE
  • ANTIBIOTICI
  • PARESTESIE
  • METABOLITI
  • ANALGESICI
Altri risultati per Congelamento
  • congelamento
    Dizionario di Medicina (2010)
    Effetto dell’azione del freddo sul corpo, o sulle parti più periferiche di esso, con lesioni più o meno gravi, associate spesso a sintomi generali. Le temperature molto basse producono intensa vasocostrizione, che causa disturbi locali di circolazione: se lo stimolo è breve, lo spasmo vasale diminuisce ...
Vocabolario
congelaménto
congelamento congelaménto s. m. [der. di congelare]. – Atto, effetto del congelare e del congelarsi. In partic.: 1. Passaggio allo stato solido di una sostanza che sia normalmente liquida. Punto di c., temperatura alla quale un liquido...
congelazióne
congelazione congelazióne s. f. [dal lat. congelatio -onis]. – Sinon. raro di congelamento.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali