• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONFUSIONE MENTALE

di Eugenio TANZI - Ernesto LUGARO - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONFUSIONE MENTALE (fr. confusion mentale; sp. confusión mental; ted. Verwirrtheit; ingl. confusional insanity)

Eugenio TANZI
Ernesto LUGARO

Disordine e offuscamento delle idee che nasce in condizioni morbose per stimolazioni interne (generalmente tossiche) del cervello, e fa entrare in attività nessi associativi fra le idee estremamente tenui, saltuarî, fugaci e perciò spesso incomprensibili. Si direbbe che le immagini pullulino nella coscienza per virtù propria, all'infuori d'ogni reciproco richiamo. Il loro grande disordine rende le idee più vaghe, indecise, indefinite, incoerenti. I giudizî sono incompleti, contraddittorî, instabili; la capacità di ragionare è addirittura annullata. È perduta del tutto, con la critica, ogni nozione della verosimiglianza, e non vi è né immagine tanto eterogenea, né giudizio tanto bislacco da essere respinto; anzi, come in certi sogni, le idee più assurde e più insignificanti possono lampeggiare alla coscienza come verità luminose, come rivelazioni meravigliose; l'associazione non intesse più giudizî o ragionamenti, ma si perde nella vanità d'un vagabondaggio caotico. Il discernimento è così ottuso, che si va oscurando la coscienza, perché non v'è coscienza dove manchi la possibilità di distinguere. I confusi versano quindi in uno stato di coscienza crepuscolare, di semicoscienza, che mutila e scompiglia la loro personalità e che, aggravandosi fino alla totale incoscienza, sopprime ogni pensiero.

La confusione è il sintomo fondamentale del quadro amenziale, e anzi questo quadro è detto senz'altro dai francesi confusion mentale. Dipende per lo più da intossicazioni acute o subacute; può per altro derivare da un tumulto ideativo per cause psichiche, specialmente per profondi turbamenti emozionali.

Vocabolario
confuṡióne
confusione confuṡióne s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre «confondere», part. pass. confusus]. – 1. Il confondere, il confondersi, l’essere confuso. In partic.: a. Situazione di più cose o persone mescolate o riunite insieme...
mentale¹
mentale1 mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali