• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Confusione

Enciclopedia on line
  • Condividi

La confusione è un modo di estinzione del rapporto obbligatorio (v. gli artt. 1253-1255 c.c.) che si verifica quando le qualità di creditore e di debitore si riuniscono nella medesima persona. Tale fenomeno è la conseguenza di una successione nel credito o nel debito. La confusione determina la liberazione dei terzi che hanno prestato garanzie per il debitore; la confusione non pregiudica i terzi che hanno acquistato diritti di usufrutto o di pegno sul credito. Se nella medesima persona si dovessero riunire le qualità di fideiussore e di debitore principale, la fideiussione resta in vita, purché il creditore vi abbia interesse. Nei diritti reali la confusione può anche verificarsi; l’esempio più persuasivo è quello dell’estinzione di una servitù, quando in una sola persona si riuniscono la proprietà del fondo dominante e quella del fondo servente.

Confusione dei patrimoni. - La confusione dei patrimoni è la principale conseguenza dell’accettazione pura e semplice dell’eredità e dell’acquisto del titolo di erede. Per essa il patrimonio ereditario e quello dell’erede diventano un solo patrimonio, contro il quale possono rivolgersi sia i creditori ereditari, sia quelli personali dell’erede. Cosicché, se il patrimonio ereditario fosse eccessivamente gravato di debiti, l’erede finirebbe col soddisfarli con i propri beni; se, invece, pochi fossero i creditori ereditari e molti quelli personali dell’erede, i primi potrebbero essere pregiudicati dal concorso dei secondi anche sui beni ereditari. A evitare il primo inconveniente, giova l’accettazione dell’eredità col beneficio d’inventario, che evita la confusione e limita la responsabilità dell’erede per i debiti del suo dante causa nei confini dell’attivo ereditario; mentre i creditori ereditari possono mantenere salve le loro pretese sui beni ereditari chiedendone la separazione, che assicura il loro soddisfacimento a preferenza dei creditori dell’erede (v. gli artt. 490 ss. e 512 ss. c.c.).

Voci correlate

Compensazione

Obbligazione

Vedi anche
compensazione Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa. diritto 1. Diritto civile Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica quando tra due soggetti intercorrano reciproci rapporti di credito e debito. Tende a evitare un ... Diritti reali. Diritto internazionale privato La l. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato disciplina la materia dei diritti reali al capo 8°, artt. 51-55. Essa detta un criterio di collegamento generale (Criteri di collegamento. Diritto internazionale privato), che è quello della legge del luogo di situazione ... usufrutto Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni imposte dalla legge. 1. Diritto romano L’usufrutto appartiene alla categoria degli iura in re aliena ... Obbligazione Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico: art. 1173 c.c.) che dal suo contenuto (patrimoniale). L’oggetto dedotto in obbligazione ...
Tag
  • DIRITTI REALI
  • OBBLIGAZIONE
  • FIDEIUSSIONE
  • USUFRUTTO
  • CREDITORE
Altri risultati per Confusione
  • CONFUSIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Anche il codice civile 1942 adopera la parola confusione per indicare la riunione nella stessa persona delle qualità di creditore e debitore (articoli 1253, 1303) e non per indicare la riunione nella stessa persona delle qualità di proprietario e di titolare di uno ius in re aliena. Ma confusione e ...
  • CONFUSIONE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Di confusione nella terminologia giuridica si parla tanto per indicare il fatto dell'unione (cod. civ. it., art. 466 segg.) di cose appartenenti a diversi proprietarî in un solo tutto, riunione che talvolta ha per effetto di determinare una perdita e correlativo acquisto di proprietà (v. accessione), ...
Vocabolario
confuṡióne
confusione confuṡióne s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre «confondere», part. pass. confusus]. – 1. Il confondere, il confondersi, l’essere confuso. In partic.: a. Situazione di più cose o persone mescolate o riunite insieme...
confuṡionismo
confusionismo confuṡionismo s. m. [der. di confusione]. – Tendenza e abitudine a fare e creare confusione, di cose e d’idee.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali