• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

confucianesimo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

confucianesimo


Tradizione etico-religiosa fra le più diffuse in Cina e in altri paesi dell’Asia orientale (Corea e Giappone); il termine ebbe origine, forse nel 19° sec., dal nome di Confucio (➔), a sua volta traslitterazione latina del cinese Kong Fuzi, adottata dalla fine del 16° sec. dai religiosi della Compagnia di Gesù missionari in Cina. La filosofia confuciana trae fondamento dalla relazione necessaria e dinamica fra tian («Cielo»), di («Terra») e ren («uomo»). Questo è l’Universo confuciano, ove il Cielo al di sopra domina tutto, la Terra in basso tutto raccoglie e l’uomo, sotto il Cielo e sopra la Terra, contribuisce al mantenimento dell’armonia cosmica. Dal «dao del Cielo» (tian dao) derivano le norme etiche e dal Cielo le virtù che, manifeste nella condotta del sovrano, uomo per eccellenza, governano senza forza gli uomini e che invece, tradite dallo stesso sovrano, sono causa di ogni sciagura. Gli uomini perseguono la perfezione della propria natura e tale è il vero fine dell’esistenza umana. Solo quando tutti gli uomini saranno dediti alla cura della loro natura, il mondo potrà conservarsi in pace e l’armonia prevalere ovunque. Nel mondo deve «splendere la virtù luminosa» (ming mingde) e il sovrano, applicandosi alla perfezione della propria natura, assurge a esempio per gli altri uomini che ne seguono naturalmente la luminosa condotta. I «riti» (li), che non sono vuote e formali prescrizioni ma la via che perpetua il modus vivendi dei virtuosi sovrani del passato, sono l’unico modo per disciplinare la condotta umana e fissare nella società le relazioni gerarchiche. Ognuno agisce pertanto conformemente al ruolo stabilito dai riti, sicché il sovrano agisce da sovrano, il ministro da ministro, il padre da padre, il figlio da figlio, l’amico da amico ecc. Sebbene a lungo si sia dibattuto sulla natura religiosa o meno della tradizione confuciana, certamente religioso è quel complesso di credenze assai evidenti nella dottrina del culto degli antenati. Si credeva, infatti, che la vita degli esseri umani sorgesse dalla combinazione di hun («spirito») e po («anima»). La morte, invece, segnava inesorabilmente l’ascesa di hun al Cielo e la caduta di po nella Terra. Allora il sacrificio riservato all’antenato richiamava quelle forze: con la musica lo spirito discendeva dal Cielo e con le libagioni l’anima affiorava. Altrettanto diffusa era la credenza negli spiriti naturali, quelli del Cielo (Sole, Luna, stelle) e della Terra (monti e fiumi), tanto che era quotidiana la partecipazione dei confuciani a pratiche rituali celebrate in templi o aree sacre. Con il passare dei secoli tale credenza divenne sempre più parte di un sistema morale universale: celebrare determinati riti significava sia affermare l’assoluta unità del cosmo, del mondo umano e naturale, sia nutrire l’armonia onnipervadente. Fedeli alla dottrina di Confucio, i confuciani, chi più e chi meno, professarono tutti l’insegnamento affinché gli uomini potessero diventare uomini nobili (junzi). Si sviluppò così nel tempo un vero e proprio sistema di scuole e nel periodo delle dinastie Song-Ming (secc. 10°-17°) molte furono trasformate in accademie (Shu yuan), dove era consuetudine studiare e insegnare i classici confuciani, dibattere questioni etiche e filosofiche, regolare il sistema degli esami.

Vedi anche
Confùcio Confùcio. - Pensatore cinese (Zou, Shandong, 551 a. Confucio circa - Qufu 479 a. Confucio). Il suo cognome era Kong: per nomi ebbe Qiu e Zhong Ui, ma è passato alla storia col nome di Kong Fuzi ("Maestro Kong"), donde i gesuiti del sec. 16º crearono la forma latina Confutius (it. Confucio). Apparteneva ... dao Concetto basilare del pensiero religioso e filosofico cinese, espressione di una ‘primarietà’ o ‘centralità’ assoluta nell’ambito dell’universo e della realtà. Il valore iniziale della parola è quello di «via», che acquista subito quello di «Via» per eccellenza, cioè la «legge» secondo la quale si attua ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Repubblica di Corea Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di Corea, Repubblica di e perciò detto correntemente Corea, Repubblica di del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di Corea, Repubblica di (Corea, Repubblica di del Nord); a O si affaccia ...
Altri risultati per confucianesimo
  • CONFUCIANESIMO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Aspetti della rinascita confuciana. Il confucianesimo nella politica culturale della Repubblica Popolare Cinese. Confucio come brand culturale cinese. Scoperte e studi sul confucianesimo. Bibliografia Aspetti della rinascita confuciana. – La rinascita del c., che si era significativamente delineata ...
  • confucianesimo
    Dizionario di Storia (2010)
    Il sistema di dottrine elaborate da Confucio e dai suoi successori, che costituisce l’asse del pensiero cinese classico. Il c. non viene considerato come una religione, mancando dell’interesse per la metafisica, che appare invece più tardi nel neoconfucianesimo con Zhu Xi e Wang Yangming, ma piuttosto ...
  • confucianésimo
    Enciclopedia on line
    confucianésimo Complesso delle dottrine di Confucio e dei suoi successori, che costituiscono il fondamento del pensiero cinese classico. Il c. consiste in una riflessione morale, sociale e politica; è assente l'interesse per la metafisica, che compare più tardi, probabilmente sotto l'influenza del buddismo, ...
  • Confucianesimo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    Helwig Schmidt-Glintzer Introduzione Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori degli antichi cinesi, il confucianesimo si presentò sempre, di conseguenza, anche come il legittimo rappresentante ...
Vocabolario
confucianéṡimo
confucianesimo confucianéṡimo s. m. – Sistema di dottrine religiose, filosofiche, etiche, sociali e politiche elaborato dal pensatore cinese Confucio (c. 551-479 a. C.) e dai suoi successori; basato su una particolare attenzione verso la...
etnicistico
etnicistico agg. Basato su espressioni o caratteri etnici. ◆ Trascinate nella nuova realtà geopolitica globale grandi religioni come il Confucianesimo, l’Islam, l’Induismo, il Cristianesimo stesso sono sedotte dai richiami della foresta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali