• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

confiscatorio

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

confiscatorio


agg. Relativo alla requisizione da parte dello Stato.

• Ecco allora che la proposta di tassare al 75% i redditi superiori al miliardo annuo, è un mezzo per [François] Hollande di riprendere in mano l’agenda e costringere la destra a difendere le élite. All’unisono i colonnelli dell’Ump sono partiti alla carica contro una misura «confiscatoria», di «spoliazione», mentre [Nicolas] Sarkozy è venuto allo scoperto denunciandola come «una proposta amatoriale». (Luca Sebastiani, Unità, 29 febbraio 2012, p. 34, Mondo) • Mi sembra, poi, abbastanza scontato che un «Fisco distributivo», improntato al principio di capacità contributiva intesa, appunto, come ragionevolezza, coerenza e proporzionalità e, comunque, un Fisco non confiscatorio non sia un ostacolo allo sviluppo del mercato e anzi ‒ se ben utilizzato dalle maggioranze politiche ‒ possa aiutare la crescita. (Franco Gallo, Corriere della sera, 5 giugno 2013, p. 36) • Nel suo ultimo libro, «Capital in the Twenty First Century», l’economista francese Thomas Piketty sottolinea che l’America, che introdusse un’imposta sul reddito nel 1913 e un’imposta di successione nel 1916, è stata la testa di ponte della tassazione progressiva, «molto prima» dell’Europa. Piketty si spinge a dire che «le tasse confiscatorie sui redditi eccessivi» sono state un’«invenzione americana». (Paul Krugman, Repubblica, 1° aprile 2014, p. 29, Commenti).

- Derivato dal v. tr. confiscare con l’aggiunta del suffisso -(t)orio.

- Già attestato nell’Unità del 13 settembre 1967, p. 3, Commenti e attualità (Romolo Galimberti).

Tag
  • IMPOSTA DI SUCCESSIONE
  • IMPOSTA SUL REDDITO
  • THOMAS PIKETTY
  • EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali