• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONFESSIONE

di Francesco DE MARTINO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CONFESSIONE (XI, p. 116)

Francesco DE MARTINO

La confessione civile (p. 118). - Le varie teorie sulla confessione sono state riprese in esame, per stabilire la nozione di questo mezzo di prova nella dommatica del diritto. Mentre alla dottrina, che riconosceva alla confessione natura di negozio giuridico sostanziale, dispositivo del diritto, era venuta opponendosi quella che ne rilevava la funzione dispositiva nel processo e quindi la classificava tra i negozî giuridici processuali, nuovi dubbî sorgevano proprio sul carattere negoziale. Si è finito col tornare alla teoria che vede nella confessione una semplice dichiarazione di scienza e quindi ne sostiene la natura di prova legale.

Deriva da ciò che gli effetti della confessione non sono legati alla volontà del soggetto che la compie, ma si determinano per il fatto stesso della dichiarazione, anche se la volontà del confidente non tendeva affatto al risultato di ammettere il diritto dell'avversario. Movendo da ciò si deve risolvere la disputa insorta sotto l'impero del codice civile del 1865, se cioè i vizi del volere, errore, dolo e violenza, fossero o meno rilevanti per l'efficacia della confessione. Il codice del 1942 ha disposto che solo l'errore di fatto e la violenza possono invalidare la confessione, né questo contrasta con la teoria qui accolta, perché la violenza toglie libertà alla dichiarazione e ne infirma la forza probante. Altro problema discusso era quello della cosiddetta ammissione, cioè una confessione presunta la quale ha luogo allorché la parte non si presenta o rifiuta di rispondere. Il vigente codice processuale ha stabilito che spetta al giudice, valutato ogni altro elemento di prova, di ritenere come ammessi i fatti dedotti.

Bibl.: E. Betti, Diritto processuale civile italiano, Roma 1936, p. 415; F. Carnelutti, Sistema del diritto processuale civile, Padova 1936, p. 755; V. Andrioli, Confessione civile, in Nuovo Dig. it.; id., Commento al codice di procedura civile, Napoli 1945, pp. 137-143.

Vedi anche
probatorio Nel linguaggio giuridico, attinente alle prove o che ha forza di prova (➔ incidente probatorio). Virgilio Andrioli Giurista (Roma 1909 – ivi 2005). Allievo di Giuseppe Chiovenda, a soli 28 anni divenne prof. straordinario di diritto processuale civile a Urbino; fu giudice della Corte costituzionale dal 1978 al 1987. Della sua vasta produzione scientifica va in particolare ricordato il Commento al codice di procedura ... Principio dispositivo Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto del processo. Trova espressione, da un lato, nell’art. ... Emilio Betti Giurista (Camerino 1890 - Camorciano di Camerino 1968); la sua eccezionale cultura lo portò ad insegnare diritto romano, diritto processuale civile, diritto internazionale privato, diritto agrario, diritto comparato e diritto civile in molte univ., sia italiane (Camerino, Macerata, Parma, Firenze, Milano ...
Tag
  • NEGOZIO GIURIDICO
  • CODICE CIVILE
  • PROVA LEGALE
  • ANDRIOLI
  • PADOVA
Altri risultati per CONFESSIONE
  • confessione
    Enciclopedia on line
    Diritto Nell’ambito del processo civile, dichiarazione che una parte fa all’altra della verità dei fatti a essa sfavorevoli e favorevoli (art. 2730, co. 1, c.c.). È una prova costituenda e legale, la cui disciplina si rinviene sia nel codice civile (art. 2730 e seg.) sia nel codice di procedura civile ...
  • CONFESSIONE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, confessione è la dichiarazione fatta di una colpa commessa in materia morale (confessione dei peccati) ...
Vocabolario
libro-confessione
libro-confessione loc. s.le m. Libro che contiene aspetti o notizie inedite sulla vita privata dell’autore. ◆ [tit.] Libri-confessione/ Le lettere di Pier Luigi Celli ai dipendenti / I sogni infranti del manager tradito [testo] «Naufragium...
confessióne
confessione confessióne s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. a. Il confessare, il riconoscere e dichiarare la propria colpa: l’imputato s’è deciso alla c.; ha fatto piena c. dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali