• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

confessare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

confessare [l'aggettivo verbale confesso è l'unica forma adoperata come part. pass.]


In tre casi è usato col significato penitenziale: una volta in If XXVII 83, al participio passato, col valore di " che ha fatto la confessione ", " che si è accostato al sacramento della confessione ": e pentuto e confesso mi rendei; una seconda volta in If XIX 49, in forma attiva e con riferimento al sacerdote, dove vale " ascoltare l'accusa " del peccatore nel sacramento della penitenza: Io stava come 'l frate che confessa / lo perfido assessin; infine con costruzione intransitiva pronominale, in If V 8 l'anima mal nata / ... tutta si confessa, dove ha il valore di " esporre le proprie colpe ". Similmente in Fiore CXXXVI 7, al passivo, beninteso in un contesto caricaturale.

Col valore di " ammettere ", " concedere come vero ", in Pg XXXI 38 Se tacessi o se negassi / ciò che confessi, non fora men nota / la colpa tua, e in Cv IV Le dolci rime 64 questo è da lor confesso. Lo stesso senso ha nei due soli luoghi prosastici del Convivio in cui compare: lo consentire è uno confessare (I II 11); per un altro modo puote l'uomo disdicere non offendendo a la veritade, quando quello che non è non si confessa, e questo è proprio ‛ negare ' (IV VIII 12).

Col valore di " asserire ", " dichiarare ", " affermare ", si trova in If XXIV 106 Così per li gran savi si confessa / che la fenice more e poi rinasce; in Pg III 94 Sanza vostra domanda io vi confesso / che questo è corpo uman che voi vedete; in Pd III 4, con complemento predicativo, per confessar corretto e certo / me stesso.

In Pd XVII 30 come volle / Beatrice, fu la mia voglia confessa, assume il senso di " palesare ".

In Pd XXIV 58 La Grazia che mi dà ch'io mi confessi / ... da l'alto primipilo, più propriamente corrisponde a " professare la propria fede "; spiega il Buti: " cioè manifesti me a San Pietro come sono informato de la fede ".

Vocabolario
confessare
confessare v. tr. [lat. *confessare, der. di confessus, part. pass. di confiteri «dichiarare, confessare»] (io confèsso, ecc.). – 1. a. Riconoscere e palesare una propria colpa, un errore commesso, o altro fatto che per qualche motivo si...
confèsso
confesso confèsso agg. [dal lat. confessus, part. pass. di confiteri «confessare»]. – 1. Che ha confessato: reo c., che ha ammesso la propria colpa. 2. Che si è confessato, che ha fatto la confessione sacramentale: pentuto e c. mi rendei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali