• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONFERVA

di Achille Forti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONFERVA

Achille Forti

Genere di alghe Cloroficee della famiglia Confervoidee fondato da Linneo e rettificato da Lagerheim (1888), da alcuni autori aggregato alle Ulotricacee, con tallo formato da filamenti articolati non ramosi e senza rizoidi; cloroplasti minuti disciformi; cellule uninucleate. La propagazione avviene o per macrozoogonidî - uno o due per cellula - apireni senza macchia oculare con due ciglia ineguali che subito si fissano a riprodurre il filamento, o per aplanospore (1-4) che sembrano ibernanti, di germinazione ignota, o per amebospore formate dall'intero protoplasto con movimento pseudopodiale, che divengono zoogonidî. Conta circa 12 specie d'acqua dolce di quasi tutto il mondo. La specie più nota Conferva bombycina (Ag.) Lagerh. può ritenersi cosmopolita; la C. martialis Hanst. con le cellule ingiallite dall'ocra ferruginea, pare, come certi batterî, che fissi gli ossidi del ferro.

Bibl.: G. B. De Toni, Syll. alg., I, p. 215; Printz, in Engler e Prantl, Natürl. Pflanzenfam., 2ª ed., III (1927), p. 406.

Tag
  • GERMINAZIONE
  • CLOROPLASTI
  • CLOROFICEE
  • RIZOIDI
  • BATTERÎ
Vocabolario
confèrva
conferva confèrva s. f. [lat. scient. Conferva, dal lat. class. conferva, nome di un’erba]. – Anticam., nome di un genere di alghe verdi filamentose, oggi suddivise in varî generi.
confervòide
confervoide confervòide agg. [comp. di conferva e -oide]. – In botanica, detto di pianta esile e filamentosa che, per tali caratteristiche, assomiglia alle conferve.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali