• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

conduttanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

conduttanza


conduttànza [Der. dell'ingl. conductance, da to conduct "condurre" con il suff. -ance di resistance "resistenza"] [TRM] C. adduttiva integrale: → adduzione. ◆ [ELT] C. differenziale anodica: per un tubo elettronico, il rapporto tra variazioni corrispondenti di intensità di corrente anodica e di tensione anodica, ferme restando le tensioni degli altri elettrodi. ◆ [EMG] C. elettrica: per un conduttore puramente resistivo, l'inverso della resistenza elettrica; in generale, la parte reale dell'ammettenza, cioè dell'inverso dell'impedenza; nei due casi, sua unità di misura SI è il siemens (S). ◆ [EMG] C. elettrica differenziale: l'inverso della resistenza (←) differenziale. ◆ [ELT] C. mutua: per un poliodo elettronico, il rapporto tra variazioni corrispondenti di intensità di corrente anodica e di tensione di griglia, ferme restando le tensioni dell'anodo e di altri eventuali elettrodi; è espressa usualmente in milliampere a volt (mA/V). ◆ [TRM] C. termica: (a) nella conduzione termica, la quantità di calore che passa da una faccia all'altra di un corpo foggiato a lastra pianoparallela, a unità di tempo e di salto termico; è pari al prodotto della conduttività per l'area delle facce, divisa per lo spessore della lastra; (b) nell'adduzione, è la quantità di calore che la superficie di un corpo scambia con il fluido circostante, a unità di tempo e di salto termico; è pari al prodotto della conduttività adduttiva per l'area della superficie. In un caso e nell'altro, sua unità di misura SI è il watt a kelvin (W/K). ◆ [TRM] C. termica adduttiva: interviene nell'adduzione del calore ed è la quantità di calore che la superficie di un corpo scambia con un fluido circostante, a unità di tempo, di area e di salto termico; sua unità di misura SI è il watt a metro quadrato e kelvin [W/(m2 K)].

Vedi anche
ammettenza In elettrotecnica, l’inverso dell’impedenza; sua unità di misura è il siemens. Come l’impedenza, può essere rappresentata da una funzione complessa: Y − G + jB, dove la parte reale G è la conduttanza e il coefficiente B dell’immaginario è la suscettanza del circuito o dell’elemento circuitale cui l’ammettenza ... mho Unità di misura della conduttanza, usata nei paesi anglosassoni ed equivalente al siemens. resistènza elèttrica resistènza elèttrica In elettrologia, grandezza definita come il rapporto tra la differenza di potenziale costante agli estremi di un conduttore e l'intensità della corrente continua che in esso fluisce. Per i conduttori metallici è una costante caratteristica del conduttore che aumenta con la temperatura ... risonanza Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume valori singolari, e in particolare valori singolarmente grandi, in corrispondenza a determinati ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • TERMODINAMICA E TERMOLOGIA in Fisica
Altri risultati per conduttanza
  • conduttanza
    Enciclopedia on line
    In elettrologia, l’inverso della resistenza: G = 1/R; anche, la parte reale del numero complesso che rappresenta l’ammettenza. Si misura in siemens. C. mutua (o transconduttanza) di un tubo termoelettronico è il rapporto fra il coefficiente di amplificazione e la resistenza interna del tubo. C. adduttiva ...
Vocabolario
conduttanza
conduttanza s. f. [der. del lat. conductus, part. pass. di conducĕre «condurre»]. – 1. In elettrologia, grandezza definita come l’inverso della resistenza. C. specifica, lo stesso che conduttività. C. mutua (o transconduttanza) di un tubo...
conduttivo
conduttivo agg. [der. del lat. conductus, part. pass. di conducĕre «condurre»]. – Nel linguaggio tecn., atto a condurre, a trasmettere, spec. il calore o l’elettricità (sinon. quindi di conduttore): corpo c., mezzo conduttivo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali