• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

condropatia

di Maria Grazia Di Pasquale - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

condropatia

Maria Grazia Di Pasquale

Malattia che colpisce la cartilagine, sia essa articolare che strutturale di altri organi (naso, laringe, trachea, sterno, ecc.). Le c. delle articolazioni sono dovute a cause metaboliche o degenerative; quelle del secondo tipo sono isolate, oppure si associano a c. articolari, e sono dovute ad alterazioni metaboliche congenite (➔ condrodisplasie).

Condropatia degenerativa nell’osteoartrosi

La distruzione focale della cartilagine articolare è il momento patogenetico fondamentale dell’artrosi; si può verificare senza segni di reazione flogistica dell’osso sottostante, oppure con forme ipertrofiche reattive. In ogni caso la superficie della cartilagine non è più liscia: la produzione di tessuto nuovo da parte dei condrociti (in sostituzione di quello distrutto dall’usura) diventa insufficiente; all’ edema della cartilagine segue fissurazione con erosioni; i condrociti adiacenti a queste prime microlesioni tentano una riparazione, che tuttavia è disordinata, fino a bloccarsi; il tessuto non è più in grado di assorbire gli urti deformandosi elasticamente. La patogenesi di questa c. è tuttora discussa. Molte forme di c. articolare prendono nomi specifici (condronecrosi , condrodistrofia, condroma, condropericondrite, ecc).

Condropatia laringea

La c. laringea si manifesta nel lattante o nel piccolo bambino, con paralisi delle corde vocali e insufficienza respiratoria di tipo ostruttivo, dal caratteristico stridore laringeo; talvolta è associata ad alterazioni tracheali e al ritardo dell’accrescimento.

Tag
  • OSTEOARTROSI
  • CORDE VOCALI
  • CARTILAGINE
  • LARINGE
  • TRACHEA
Vocabolario
condropatìa
condropatia condropatìa s. f. [comp. di condro- e -patia]. – In medicina, denominazione generica delle affezioni del tessuto cartilagineo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali