• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

condromalacia

di Maria Grazia Di Pasquale - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

condromalacia

Maria Grazia Di Pasquale

Malattia degenerativa che colpisce la cartilagine, come conseguenza di alterazioni del suo metabolismo, di traumi o di sovraccarico. La c. fetale consiste in un rammollimento delle cartilagini epifisiarie del feto. La c. sistemica, o sindrome di Mayenburg-Altherr-Uehlinger, consiste nel rammollimento generalizzato delle cartilagini, non solo articolari, ma anche di quelle della laringe, della trachea, del naso ed è associata a lesioni miocardiche. Di gran lunga la c. più frequente è però quella rotulea.

Condromalacia rotulea

Colpisce la rotula, anche bilateralmente, ed è caratteristica degli adolescenti, dei giovani adulti e delle persone che corrono su lunghe distanze. La c. può essere idiopatica o secondaria a traumi, anomalie del muscolo quadricipite o della rotula stessa. La cartilagine posteriore della rotula è rammollita, frantumata, e sede di degenerazione fibrillare. La diagnosi è artroscopica. Il paziente prova dolore, soprattutto salendo e scendendo le scale, con possibile tumefazione nel punto di intersezione del legame rotuleo. La risoluzione della malattia è in genere spontanea. Le principali misure da adottare in questi casi sono mirate ad alleviare il dolore, evitando esercizi fisici eccessivi, soprattutto quelli che contemplano un frequente piegamento delle ginocchia, con contemporanea eventuale assunzione di prodotti analgesici. Nei casi di malformazioni della rotula o di mancato allineamento si può intervenire chirurgicamente.

Tag
  • CARTILAGINE
  • METABOLISMO
  • LARINGE
  • TRACHEA
  • ROTULA
Vocabolario
condromalacìa
condromalacia condromalacìa s. f. [comp. di condro- e malacia]. – In medicina, alterazione regressiva, con rammollimento, del tessuto cartilagineo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali