• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Condorcet

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Condorcet


Condorcet Marie-Jean-Antoine-Nicolas de Caritat marchese di (Ribemont, Aisne, 1743 - Bourg-la-Reine, Parigi, 1794) uomo politico, economista, matematico e filosofo francese. Frequentò il collegio dei gesuiti a Reims e il collegio di Navarra a Parigi, terminando i suoi studi al collegio Mazarin a Parigi. Nel 1775 fu nominato da Turgot «ispettore delle monete»; fu legato anche a J.-B. d’Alembert (con il cui appoggio venne eletto all’Académie française nel 1782), agli enciclopedisti in generale, e in particolare a Voltaire. Partecipò attivamente alla rivoluzione, schierato col partito girondino; ostile a Robespierre e al progetto di costituzione del ʼ93, fu proscritto e poi imprigionato in seguito a un tentativo di fuga. Morì misteriosamente in prigione, forse suicida. Nel 1765 pubblicò Du calcul intégral (Saggio sul calcolo integrale), ma la sua fama di matematico è dovuta soprattutto al fatto di essere stato un precursore della matematica applicata a problemi sociali: la sua mathématique sociale si proponeva di studiare i fenomeni del mondo umano attraverso la loro formalizzazione e l’elaborazione di valeurs moyennes, cioè di medie statistiche che permettessero, attraverso l’uso del calcolo delle probabilità, previsioni attendibili. Nell’Essai sur l’application de l’analyse à la probabilité des décisions rendues à la pluralité des voix (Saggio sull’applicazione dell’analisi alla probabilità delle decisioni prese a maggioranza di voti, 1785) è anche esposto un celebre paradosso sui sistemi di votazione (→ Condorcet, paradosso di). La sua opera più celebre, che lo caratterizza come esponente tipico dell’illuminismo, è l’Esquisse d’un tableau historique des progrès de l’esprit humain (Abbozzo di un quadro storico dei progressi dello spirito umano, 1795, postumo). In essa, Condorcet delineò i progressi dell’umanità in nove epoche, sfocianti in una futura decima epoca, nella quale si approssimerebbe la perfezione umana grazie all’inarrestabile progresso della ragione; il progresso dell’umanità, che tuttavia non è lineare né privo di rischi, è tanto più rapido quanto più la scienza e la conoscenza sono fatti collettivi; dove invece diventano un fatto mistico-magico e patrimonio di una casta chiusa (sacerdoti, stregoni ecc.) si avvia un processo di decadenza e imbarbarimento, oltre che di sfruttamento e oppressione dei più deboli e della maggioranza ignorante.

Vedi anche
Girondini (fr. Girondins) Durante la Rivoluzione francese, appartenenti al gruppo politico formatosi all’Assemblea legislativa (1791) attorno alla frazione dei deputati del dipartimento della Gironda, quali P.-V. Vergniaud, M.-É. Guadet, M. Isnard, A. Gensonné e soprattutto J.-M. Roland de la Platière, J. Pétion, ... Giuseppe Luigi Lagrange {{{1}}} Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche lo studio della matematica. Lesse gli Elementi di Euclide e l'Algebra di A.-C. Clairaut e poi, in ... Cesare Beccarìa Giurista ed economista (Milano 1738 - ivi 1794). Tra i massimi rappresentanti dell'illuminismo italiano, la sua fama è legata al trattato Dei delitti e delle pene (pubblicato anonimo a Livorno nel 1764), che pose le fondamenta della scienza criminale moderna. B. fonda i criteri per la misura dei delitti ... progresso Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in un ambito limitato sia in un senso più ampio e totale. In senso assoluto, lo sviluppo verso forme ...
Tag
  • CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
  • ILLUMINISMO
  • ROBESPIERRE
  • D’ALEMBERT
  • MATEMATICA
Altri risultati per Condorcet
  • Condorcet, Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat, marchese di
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo, scienziato, uomo politico francese (Ribemont 1743 - Bourg-la-Reine 1794). Studioso di matematica, pubblicò nel 1765 un Essai sur le calcul intégral che fu vivamente apprezzato da d’Alembert, Helvétius e Turgot. Nel 1769 fu ammesso all’Accademia di scienze, di cui nel 1776 divenne segretario ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali