• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

condizione

di Bruna Cordati Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

condizione

Bruna Cordati Martinelli

. In tutta l'opera dantesca il più comune significato di c. è quello di " stato, situazione, modo di essere dell'animo o del corpo "; così in Vn IV 1 onde io divenni in picciolo tempo poi di sì fraile e debole condizione; XIV 9 Se questa donna sapesse la mia condizione; XVIII 7, XXIII 30 (dove l'espressione verace condizione indica un modo di essere più vicino alla realtà dopo le visioni del sogno), XXIV 2, XXXI 6, XXXII 4, XXXVII 2 e 3, XXXVIII 1, Rime CXIII 11. Così anche in Cv II VI 3 la novitade de la mia condizione; VI 5, VIII 3, XI 6, XII 8, III II 1, VIII 2 e 3, X I, XIII 11, IV VII 5, XI 3. Così in tutta la Commedia questo significato è prevalente, riferito al modo di essere delle anime: If IX 108 la condizion che tal fortezza serra; XVI 53, Pg I 56, V 30, X 115, XIII 130, Pd V 113; in Pd XXIV 142 la profonda condizion divina indica il modo di essere di Dio, uno e trino.

Un altro significato abbastanza frequente è quello di c. come " situazione sociale ": Cv III VII 6 uomini di sì bassa condizione... alta condizione; IV IV 6 le diverse condizioni del mondo; V 19, VII 11, XV 3 e 4, XXV 5. Un'altra occorrenza di c. in questo valore è presente nell'edizione Simonelli in II XV 4; ma Busnelli-Vandelli recano il termine contradizioni che appare più perspicuo: liberata da le contradizioni. Sempre nel significato di " c. sociale " il termine ricorre in Pg XX 14 le condizion di qua giù, e Pd XVII 90 cambiando condizion ricchi e mendici; un significato analogo è in Pd VI 29, dove è riferito, nelle parole di Giustiniano, alla dignità della c. imperiale cui la sua risposta si riferisce: sua condizione / mi stringe a seguitare. In questa accezione anche l'occorrenza di Fiore CXXXII 2 di loro stato e di lor condizione; il luogo presenta una coppia sinonimica, come spesso si ha nel poemetto.

Una sola occorrenza (Vn XXX 1) dà il senso di " stato di una comunità ", in questo caso di una città: lagrimando in questa desolata cittade, scrissi a li principi de la terra alquanto de la sua condizione.

Tre occorrenze in Cv I V 5, 6 ([condi]zione in Busnelli-Vandelli e Simonelli, ma ordinazione nella '21) e X 7 (per molte condizioni di grandezze le cose si possono magnificare) danno il significato di " punto di vista ", " ordine di ragione ". In Cv I IX 1 condizioni, che convengono concorrere, e in Pd XXXII 43 con certe condizioni, vale " c. necessaria ". Infine in Cv I X 13 condizioni è lezione dei codici non accettabile, e giustamente corretta con costruzioni dalla '21, poi da Busnelli-Vandelli e da Simonelli.

Vocabolario
condizióne
condizione condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
condizionare
condizionare v. tr. [der. di condizione] (io condizióno, ecc.). – 1. ant. Mettere in condizione rispondente a un determinato fine, rendere idoneo: Lume ch’a lui veder ne condiziona (Dante). 2. a. Preparare in modo opportuno, specialmente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali