• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

condizionali controfattuali

di Claudio Pizzi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

condizionali controfattuali

Claudio Pizzi

Enunciato di forma ‘se A allora B’ nel quale A è noto essere falso: per es., ‘se Cesare non avesse attraversato il Rubicone non avrebbe conquistato Roma’. Nelle lingue occidentali i controfattuali presentano normalmente il verbo dell’antecedente al congiuntivo e quello del conseguente al condizionale. Per quanto riguarda i problemi epistemologici sollevati dai controfattuali basti osservare che essi sono apparsi essenziali (a) per distinguere le leggi di natura dalle generalizzazioni accidentalmente vere (solo le prime fanno un riferimento, oltre a ciò che è, anche a ciò che avrebbe potuto essere); (b) per distinguere relazioni causali genuine da relazioni non-causali (basti osservare che se i barometri non esistessero ci sarebbero ugualmente temporali, mentre questi non ci sarebbero senza il verificarsi di depressioni atmosferiche precedenti); (c) per rendere conto dei predicati detti disposizionali (‘solubile’, ‘irascibile’, ‘elastico’ ecc.) che rimandano a condizioni possibili che di fatto non si sono verificate. Le difficoltà logiche dei condizionali controfattuali hanno dato origine a una letteratura ampia e a risultati divergenti. È chiaro che non possono essere rappresentati dai condizionali (cosiddetti ‘materiali’) impiegati nella logica standard, dato che questi sono sempre veri quando hanno un antecedente falso. D’altro canto non sono neppure condizionali necessariamente veri, dato che la loro verità dipende da uno stock di informazioni presupposte che sono parzialmente negate dall’ipotesi controfattuale stessa. Nella discussione su questo tema sono emerse sostanzialmente due concezioni antitetiche. La prima (dovuta a Robert Stalnaker e D.K. Lewis) consiste nel dire – se ‘>’ è un simbolo per il condizionale controfattuale – che A>B è vero in un mondo possibile w se tutti i mondi più simili a w in cui è vero A sono mondi in cui è vero B. Il controfattuale sopra esemplificato, per es., equivarrebbe all’asserto che i mondi più simili all’attuale in cui Cesare non ha attraversato il Rubicone sono mondi in cui non ha conquistato Roma. Le difficoltà di questa teoria riguardano la vaghezza della nozione di somiglianza e il fatto che in base a essa risultano veri anche condizionali sconnessi come ‘se Cesare non avesse attraversato il Rubicone, Milano sarebbe in Italia’. La seconda teoria, detta consequenzialista (Roderick Chisholm, Nelson Goodman, Hans Reichen;bach) esige invece che un controfattuale sia vero quando il conseguente segue, in virtù di una o più leggi di natura, dall’antecedente e dalla parte più informativa dell’insieme di conoscenze presupposte.

→ Logiche non-standard

Vedi anche
sapére sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono. Rubicone Fiumicello della Romagna, che nel 1° sec. a.C. segnava il confine fra l’Italia e la Gallia Cisalpina. Nessun magistrato poteva varcarlo a capo di un esercito senza l’autorizzazione del senato: ciò che, invece, fece Cesare il 10 gennaio del 49, iniziando la sua discesa su Roma. Dipartimento del R. Dipartimento ... congiuntivo In grammatica, modo indicante la volontà, la possibilità, la proiezione nel futuro dell’azione pensata (quindi spesso usato a designare il futuro). Il suo impiego viene sovente a coincidere con quello dell’ottativo; ciò ha fatto sì che in latino e in germanico i due modi si siano fusi in uno e che nel ... causa diritto causa del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio, quindi in senso oggettivo è nettamente distinta dallo ...
Categorie
  • LOGICA in Filosofia
Vocabolario
controfattualità
controfattualita controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele]...
controfattüale
controfattuale controfattüale agg. [comp. di contro- e fattuale, sul modello dell’ingl. counterfactual]. – Condizionale c. (o assol. controfattuale s. m.), in logica e filosofia della scienza, enunciato condizionale (corrispondente a quello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali