• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONDILOMA

di Leonardo Martinotti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONDILOMA (dal gr. κονδυλωμα)

Leonardo Martinotti

Si dà questo nome a escrescenze cutanee più o meno elevate nelle quali il processo fondamentale è costituito da un esagerato sviluppo delle papille del derma, per cui il condiloma è di fatto un papilloma.

I condilomi piani (papule piane, placche mucose) sono particolari manifestazioni sifilitiche, estremamente contagiose, delle mucose esterne e di determinate regioni cutanee a superficie umida.

I condilomi acuminati, detti dal volgo creste di gallo, sono rilevatezze papilliformi rosee o grigiastre, costituite da prolungamenti filiformi o lamellari, sessili o peduncolati, talvolta lunghi fino a qualche centimetro, che occupano di preferenza le regioni genitali esterne, le parti limitrofe, e assumono talvolta estensioni e proporzioni enormi. Sono trasmissibili e autoinoculabili, e, alla luce delle ricerche odierne, sembrano dovuti a virus filtrabili. Compaiono nei soggetti giovanili i cui genitali sono sottoposti per cause varie ad agenti irritanti o maceranti (poca pulizia, catarri, blenorragia, gravidanza, ecc), che favoriscono l'innesto dell'agente patogeno. Sono formazioni benigne, curabili chirurgicamente, con caustici, o anche con i raggi X.

Il condiloma endocistico, o sottocutaneo, o porcellaneo, non è che il mollusco contagioso, e la condilomatosi pemfigoide maligna è il pemfigo vegetante; entrambe queste denominazioni sono però erronee e disusate.

Vedi anche
papillomavìrus Virus a DNA (sigla HPV, dall'ingl. human papilloma virus  "virus del papilloma umano") appartenente alle Papovaviridae, di cui esistono numerosi sierotipi; alcuni di essi sono implicati nel manifestarsi di patologie comuni quali le verruche cutanee e i condilomi acuminati, mentre altri sono responsabili ... tumore Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I t. hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ... cute L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente per indicare la pelle dell’uomo. Anatomia comparata Nei Vertebrati ...
Tag
  • CONDILOMI ACUMINATI
  • MOLLUSCO CONTAGIOSO
  • PEDUNCOLATI
  • PEMFIGOIDE
  • RAGGI X
Vocabolario
condilòma
condiloma condilòma s. m. [dal lat. condyloma, gr. κονδύλωμα, der. di κόνδυλος «prominenza»] (pl. -i). – In medicina, escrescenza cutanea o mucosa, dovuta a un esagerato sviluppo delle papille del derma: c. acuminato (detto anche vegetazione...
condilomatòṡi
condilomatosi condilomatòṡi s. f. [der. di condiloma, col suffisso -osi]. – In medicina, affezione cutanea caratterizzata dalla contemporanea presenza di un gran numero di condilomi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali