• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

concorrenza monopolistica

di Giorgio Prodi - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

concorrenza monopolistica

Giorgio Prodi

Espressione che fa riferimento a tutte quelle forme di mercato che, pur presentando molte caratteristiche in comune con quelli di c. perfetta, come, per es., la presenza di un numero elevato di imprese e di consumatori, la conoscenza completa e perfetta di ciò che avviene nel mercato, e la libertà di entrata e di uscita delle imprese, costituiscono tuttavia il luogo di produzione e di scambio di prodotti differenziati, non

identici come avviene in c. perfetta. Per i consumatori, i prodotti sono sostituti imperfetti. Ogni consumatore avrà, quindi, un ordine di preferenza per i beni presenti sul mercato e sarà di conseguenza disposto a pagare un prezzo superiore per quello che preferisce. Più il prodotto si allontana dalle caratteristiche cercate dal consumatore, minore sarà la sua disponibilità a pagare. I beni possono essere differenziati per qualità, design, posizione geografica ecc. e le differenze possono essere sia reali sia percepite dai consumatori. Ciò fa sì che ogni produttore, nel breve periodo, fronteggi una curva di domanda negativamente inclinata e abbia, quindi, un qualche potere di mercato. Esso si comporterà come un’impresa m., fissando il prezzo in corrispondenza del punto (B nel grafico 1) dove il ricavo marginale (MR) è pari al costo marginale (MC) (punto E, grafico 1). La capacità di fissare un prezzo superiore al costo marginale dipende da quanto i consumatori sono disposti a pagare in più per avere quel prodotto con quelle caratteristiche specifiche. Non essendoci barriere all’entrata, se nel breve periodo le imprese hanno goduto di extraprofitti, nel lungo periodo altre aziende entreranno nel mercato. Questo farà aumentare l’offerta e, quindi, diminuire i prezzi. Il processo d’entrata si fermerà quando gli extraprofitti saranno pari a zero. Ciò accade quando la curva di domanda (D) diventa tangente alla curva di costo medio, LAC (punto B, grafico 2). La curva del costo medio per l’equilibrio di breve periodo è AC, mentre LMC è la curva del costo marginale.

L’inefficienza dei mercati in concorrenza monopolistica

I mercati in c. m. sono considerati inefficienti per due ordini di motivi: nel breve periodo, le imprese si comportano come imprese m., il che causa inefficienze (➔ monopolio); nel lungo periodo, l’entrata di nuove imprese abbassa i prezzi ma, in equilibrio, il livello produttivo della singola impresa (punto B, grafico 2) è inferiore a quello che garantisce il costo medio minimo (punto M, grafico 2) che si raggiunge, invece, nei mercati in c. perfetta.

I primi economisti a studiare queste forme di mercato sono stati E. Chamberlin (Theory of mono­­polistic competition, 1933) e J. Robinson (Economics of imperfect competition, 1933).

concorrenzamonopolistica
concorrenzamonopolistica

Vedi anche
prezzo L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in denaro, per l’acquisto di un bene o per il godimento di una ... economia internazionale Locuzione con cui ci si riferisce alle condizioni che risultano dalle relazioni commerciali e finanziarie tra Stati. Tali condizioni  hanno una notevole importanza sia per i singoli sistemi economici che per il benessere collettivo. Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come ... economìe di scala scala, economìe di Diminuzione dei costi medî di produzione in relazione alla crescita della dimensione degli impianti e sono quindi realizzate dalle grandi imprese per ragioni organizzative e tecnologiche. In relazione a un dato livello di dimensione degli impianti, la riduzione dei costi unitarî al ... monopolio È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente chiusura del mercato stesso. Per questa sua caratteristica, le posizioni di monopolio sono ...
Tag
  • CURVA DI DOMANDA
  • GIORGIO PRODI
Vocabolario
concorrenza fiscale
concorrenza fiscale loc. s.le f. Capacità di un sistema fiscale di incentivare la produzione di reddito e gli investimenti, mediante il ricorso alla differenziazione territoriale e all’introduzione di meccanismi di sgravio parziale delle...
non concorrenza
non concorrenza s. f. Mancata concorrenza. ◆ [tit.] Servizi locali, i rischi della non concorrenza (Sole 24 Ore, 16 novembre 2003, p. 9, Economia italiana) • [Martin] Leach, 47 anni, è arrivato alla Maserati successivamente a una prima...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali