• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONCORDIA

di P. Mingazzini - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

CONCORDIA

P. Mingazzini

Divinità romana personificante l'unione politica, o anche l'affetto dei parenti e soprattutto dei coniugi; durante l'Impero, quando le lotte dei partiti furono sostituite dalle sanguinose competizioni dei generali che aspiravano al trono, simboleggiò la fedeltà di tutto l'esercito verso l'imperatore nonché, dalla riforma di Diocleziano in poi, l'accordo fra i due Augusti ed i due Cesari (C. Augustorum). Naturalmente s'insisteva pubblicamente sul culto della dea soprattutto quando la concordia era a fatica ristabilita. La più antica menzione della dea è fatta risalire dalle fonti al 387 a. C., allorché Camillo le dedicò un tempio nel Foro, ai piedi del Tabulario, ricostruito con maggior lusso dal console Opimio, nel 121 a. C., dopo l'uccisione di Gaio Gracco. Durante l'Impero, la C. Augusta simboleggiò la pace domestica della Casa Imperiale e quindi assommò i due caratteri, pubblico e privato, della divinità. Talora le imperatrici furono rappresentate sotto l'aspetto della dea.

Le monete ci fanno conoscere numerose rappresentazioni figurate della C., tutte variate nei particolari, ma che si riducono a due tipi principali: il tipo della dea seduta ed il tipo della dea stante. Dei due, il primo è assai più frequente del secondo. Le varianti ne sono secondarissime. In un caso la dea regge la cornucopia; in un altro ne regge due; in un terzo la cornucopia sta a terra, mentre la dea appoggia il braccio ad una statuetta, ritta su una base rotonda, rappresentante probabilmente la Fortuna; in un quarto appoggia il braccio ad una cornucopia che posa su un globo. Tutte queste varianti sono evidentemente dovute alla fantasia dell'artista monetario; ma che la statua di culto del tempio alle pendici del Campidoglio avesse un aspetto assai simile al tipo esemplificato dalle monete suddette (nelle quali la figura della C. occupa tutto il campo della moneta stessa) ce lo attesta una moneta di Tiberio, che ci mostra la dea sotto tale aspetto nell'interno del tempio.

L'altro tipo, stante, è adoperato spesso per la C. exercituum ed è caratterizzato dalle insegne legionarie. Questo secondo tipo è evidentemente indipendente dal primo e quindi anche dalla statua di culto urbana. La dea sta in piedi, perché ciò più si adatta ad un essere - sia pure divino - connesso con l'esercito. Sulle monete dei successori di Diocleziano, allorché l'Impero diviene quasi una "grande caserma", troviamo la C. militum che riceve una Vittoria dalle mani di Giove, oppure due Concordie che si stringono la mano. Forse la C. del secondo tipo ripete una statua di culto venerata negli accampamenti.

Bibl.: Dict. Ant., s. v.; Pauly-Wissowa, s. v.; R. Peter, in Roscher, I, 1886, cc. 914-22, s. v. La moneta di Tiberio è riprodotta in G. Lugli, Roma antica. Il centro monumentale, Roma 1946, p. 113, fig. 21.

Vocabolario
concòrdia
concordia concòrdia s. f. [dal lat. concordia, der. di concors -ordis «concorde»]. – 1. Conformità di sentimenti, di voleri, di opinioni fra due o più persone, per lo più non disgiunta da reciproco affetto; armonia spirituale: fratelli...
concordia discors
concordia discors 〈konkòrdia...〉 locuz. lat. (propr. «concordia discordante»). – Parole di Orazio (Epistole I, 12, 19); il verso intero è: quid velit et possit rerum concordia discors («quale sia il significato e il potere dell’armonia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali