• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONCORDIA SAGITTARIA

di Bruna Forlati Tamaro - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

CONCORDIA SAGITTARIA (XI, p. 82)

Bruna Forlati Tamaro

Scavi recenti hanno provato che il vicus romano insisteva su un primitivo nucleo paleoveneto, poi celtico. L'importanza di C. S. è confermata nel 2°-1° secolo a. C. dalla costruzione di una strada di cui restano ben sei miliari di età augustea, esempio rarissimo nelle Venezie, che l'univa al Norico senza passare per Aquileia (L. Bosio, Itinerari e strade della Venetia romana, Padova 1970, pp. 173-77). Si conservano anche in situ i resti di due ponti a tre arcate, uno col nome del suo costruttore Manio Acilio Eudamo.

Che C. S. abbia vissuto per secoli la tranquilla vita d'una cittadina di provincia è attestato dal materiale epigrafico e artistico frutto dei primi scavi condotti da D. Bertolini a partire dal 1872, scavi che portarono alla scoperta della ricca necropoli lungo la via Annia (che saliva da Adria per Aquileia) tanto verso nord come verso sud: il materiale recuperato è nel museo di Portogruaro. Nelle iscrizioni trovano riscontro le vicende civili e religiose della colonia. I frammenti architettonici nella varietà di motivi, alcuni dei quali risalgono all'età repubblicana, le stele, i monumenti sepolcrali, i pochi sarcofagi, i ritratti, gli stessi mosaici pavimentali sono il segno non tanto di grande originalità quanto di benessere e serenità di vita.

L'importanza comunque di C. S. si accentua col 4° sec. d. C. quando vi si fonda una fabbrica d'armi (in tutta la X Regio se ne conosce solo un'altra a Verona). Vi prendono inoltre stanza truppe mobili al comando degl'imperatori formate da numeri di soldati germanici di varia origine e di addetti alla fabbrica di armi. Così attestano le iscrizioni delle loro sepolture in sarcofagi trovati nella parte alta della menzionata necropoli. Nello stesso luogo tornarono però alla luce anche i sarcofagi di ben 12 Siriani ricordati in iscrizioni greche che costituiscono il maggior complesso unitario di questo tipo nell'Italia settentrionale. Sono probabilmente civili addetti a lavori non meglio precisati o commercianti attratti dalla vicinanza delle truppe.

A partire dal 1950 scavi successivi e non ancora del tutto ultimati hanno messo in luce, nei pressi della chiesa parrocchiale e del battistero romanico, una prima basilica a tre navate costruita di fianco a una zona sepolcrale ancora di buona epoca e a una cappella trichora o martyrium (3°-5° secolo d. C.). Essa è ricca di mosaici e appare rimaneggiata, segno di vita abbastanza lunga, nella parte absidale. Distrutta questa prima basilica dalla grave alluvione della fine del 60 secolo, i fedeli ne costruirono un'altra pure a tre navate ma assai più povera, che si valse del martyrium come abside. Ebbe davanti un quadriportico, accanto un'altra zona sepolcrale, la sola che ci conservi in parte l'aspetto della necropoli scoperta nel 1872.

Bibl.: G. Brusin, Concordia Sagittaria, in Enc. Arte Ant., II, pp. 780-1; B. Scarpa Bonazza, B. Forlati e altri, Julia Concordia dall'età romana all'età moderna, Treviso 1962, pp. 1-138; G. Fogolari, La maggior basilica paleocristiana di Concordia, in Atti III Congresso naz. di Archeol. cristiana, Centro antichità Alto adriatiche, VI, Udine 1974.

Vedi anche
navata Propriamente, in tutti gli organismi architettonici nei quali la copertura grava, oltre che sulle murature perimetrali, anche su strutture intermedie costituite da sostegni allineati, ognuno degli spazi in cui le file di tali sostegni dividono l’area complessiva coperta. La struttura a tre o cinque n. ... secolo Periodo di tempo di 100 anni; è, dopo il millennio, la misura massima in uso per il computo del tempo. Il concetto di un periodo di tempo più lungo della vita mortale fu definito dagli Etruschi come periodo di tempo corrispondente alla durata della vita del più longevo tra i nati nello stesso giorno. ... arco glossopalatino Il pilastro anteriore della loggia tonsillare; nel loro insieme i pilastri dei due lati formano l’arcata che sovrasta la base della lingua e contribuisce a circoscrivere l’istmo delle fauci. antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre altre discipline ...
Tag
  • ETÀ REPUBBLICANA
  • ETÀ AUGUSTEA
  • PALEOVENETO
  • PORTOGRUARO
  • ETÀ MODERNA
Altri risultati per CONCORDIA SAGITTARIA
  • Concordia Sagittaria
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Venezia (66,5 km2 con 10.775 ab. nel 2008). È l’antica Iulia Concordia, fondata nel 42 a.C. Fu sede di una guarnigione e di una fabbrica d’armi (donde il nome Sagittaria). Restano, dell’età romana, tratti della cinta muraria, avanzi di due ponti, una necropoli lungo la via Annia, ...
  • CONCORDIA SAGITTARIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    SAGITTARIA È l'antica Iulia Concordia Sagittaria. Il comune, situato nella bassa pianura veneta (prov. di Venezia), è ampio 66,48 kmq., in parte incolti (31) ma in via di rapida trasformazione, in parte occupati da colture di cereali frammiste a viti e a gelsi (15,50), oppure senza alberi (9,30): le ...
Vocabolario
sagittària
sagittaria sagittària s. f. [lat. scient. Sagittaria, der. del lat. class. sagitta «saetta, freccia»]. – Genere di erbe rizomatose alismatacee, con una ventina di specie, in maggioranza americane, una sola originaria dell’Europa (Sagittaria...
concòrdia
concordia concòrdia s. f. [dal lat. concordia, der. di concors -ordis «concorde»]. – 1. Conformità di sentimenti, di voleri, di opinioni fra due o più persone, per lo più non disgiunta da reciproco affetto; armonia spirituale: fratelli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali