• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONCORDIA SAGITTARIA

di Elio MIGLIORINI - Gino FOGOLARI - Roberto CESSI - Reginald Francis TREHARNE - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONCORDIA SAGITTARIA (A. T., 23-24-25)

Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Roberto CESSI
Reginald Francis TREHARNE

SAGITTARIA È l'antica Iulia Concordia Sagittaria. Il comune, situato nella bassa pianura veneta (prov. di Venezia), è ampio 66,48 kmq., in parte incolti (31) ma in via di rapida trasformazione, in parte occupati da colture di cereali frammiste a viti e a gelsi (15,50), oppure senza alberi (9,30): le antiche pinete si estendono ancora per 3,40 kmq., i prati e pascoli per 4 kmq. Il capoluogo, 5 m. s. m., è sul Lemene, 3 km. a sud di Portogruaro (il quale in gran parte le si è sostituito). È un grosso villaggio fiorente per l'agricoltura e per la pesca; ha l'aspetto di una fondamenta veneziana: caratteristico il movimento di barche sul fiume che è superato da un ponte girevole; sulla sinistra di esso una via alzaia con un percorso di 29 km. mette in comunicazione Portogruaro e Concordia con Caorle. La popolazione del comune era di 2672 abitanti nel 1871,3083 nel 1901, 5046 nel 1921 (aumento del 64% in un ventennio). Di essi 2123 vivono a Concordia, 2927 in 7 vicine frazioni.

Monumenti. - Gli scavi eseguiti nella seconda metà dell'Ottocento hanno permesso di ritrovare la pianta della città antica almeno nelle sue linee essenziali, con l'ubicazione del Foro, del teatro, di tratti delle mura di cinta, e di alcune parti, forse, della stessa fabbrica d'armi. Nel 1873 tornò anche alla luce, sulla sinistra del Lemene, il sepolcreto delle truppe, in parte già cristiane, di stanza a Concordia sul finire dell'Impero. I più importanti cimelî si conservano nel museo di Portogruaro.

La cattedrale romanica, che sorge nel centro del paese, presenta forti influssi gotici, sebbene in gran parte rifatta; notevole nell'interno specialmente l'affresco della Crocefissione attribuita a Pellegrino di S. Daniele. Il campanile è anche romanico gotico. Importante è il battistero costruzione asimmetrica a pianta centrale con tre absidi ad alte nicchie interne e un atrio, in cui restano affreschi probabilmente coevi alla costruzione, notevole esempio di quella pittura di carattere bizantino, ma con accenti particolari, che s'irradia da Venezia dal sec. XI in poi.

Storia. - Fu una delle più importanti città della Venezia, sulla via Emilia tra Altino e Aquileia. Dapprima fu un semplice vicus; i triumviri od Ottaviano prima di essere fatto Augusto, vi dedussero una colonia col prenome di Iulia. Era iscritta nella tribù Claudia. Nei primi secoli dell'Impero ebbe importanza soprattutto commerciale; poi, sotto la minaccia barbarica, si trasformò, come Aquileia, in piazzaforte ed ebbe un'importantissima fabbrica d'armi a cui deve appunto il soprannome, di recente restituitole, di Sagittaria. La città fu distrutta da Attila nel 452 (Paolo Diacono, Hist. Rom., XV, 11), tuttavia Cassiodoro (Var., XII, 26) ricorda ancora una civitas Concordiensium, centro militare di qualche importanza, sotto i Goti.

I Longobardi la occuparono, ma di nessuna distruzione si ha notizia; anzi, il presunto trasferimento della sede episcopale di Concordia a Caorle, coevo a quell'occupazione, non sussiste affatto. Concordia, restò aggregata al titolo patriarcale, trasferitosi da Aquileia a Grado, fino alla duplice elezione della fine del sec. VI. Scisso in linea di fatto il titolo patriarcale fra Aquileia e Grado, restò compresa nella giurisdizione della prima e ad essa restò aggregata anche in seguito al riconoscimento ufficiale dello stato di fatto dopo la cessazione dello scisma aquileiese. Sulla decadenza economica di Concordia, influì lo sviluppo della vita commerciale dei nuclei lagunari; e successivamente il progressivo avanzare della terraferma in laguna, in guisa da isolare nel continente, lungi dallo scalo marittimo, il centro urbano, col conseguente spostamento delle linee di navigazione e di traffico ai porti di Gruaro e di Latisana. Nel 1585 il vescovado fu trasferito a Portogruaro.

Bibl.: Sulla città antica, v.: Corp. Inscr. Lat., V, p. 178 segg.; Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 830-31; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, s. v.; Notizie degli scavi, dal 1877 in poi; per il periodo posteriore, v.: Ughelli, Italia sacra, V, p. 323; A. Zambaldi, Monumenti storici di Concordia. serie dei vescovi di Concordia, San Vito 1840; E. Degani, La diocesi di Concordia, S. Vito 1880; Bertolini, Statuti della città di Concordia del 1449 in Arch. stor. it., s. 5ª, I (1888), p. 145 segg.; Belli, Concordia e i suoi SS. Martiri, Portogruaro 1904; Paschini, Note sull'origine della chiesa di Concordia, in Memorie storiche forog., VII (1911), p. 9 segg.; Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens, Lipsia e Berlino 1913, p. 50 segg.; Kehr, Italia pontificia, VII, i, p. 72 segg.; R. Cessi, La crisi ecclesiastica al tempo del duca Orso, in Atti ist. veneto, LXXXVI (1928); Nova Aquileia, ibid., LXXXVII (1929); Degani, Le nostre scuole nel Medioevo ed il seminario di Concordia, Portogruaro 1904.

Vedi anche
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche un linguaggio figurato, poiché le figure simboleggiano le qualità morali del possessore dell’arma, alludono ...
Tag
  • PIANURA VENETA
  • PORTOGRUARO
  • AGRICOLTURA
  • LONGOBARDI
  • CASSIODORO
Altri risultati per CONCORDIA SAGITTARIA
  • Concordia Sagittaria
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Venezia (66,5 km2 con 10.775 ab. nel 2008). È l’antica Iulia Concordia, fondata nel 42 a.C. Fu sede di una guarnigione e di una fabbrica d’armi (donde il nome Sagittaria). Restano, dell’età romana, tratti della cinta muraria, avanzi di due ponti, una necropoli lungo la via Annia, ...
  • CONCORDIA SAGITTARIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Scavi recenti hanno provato che il vicus romano insisteva su un primitivo nucleo paleoveneto, poi celtico. L'importanza di C. S. è confermata nel 2°-1° secolo a. C. dalla costruzione di una strada di cui restano ben sei miliari di età augustea, esempio rarissimo nelle Venezie, che l'univa al Norico ...
Vocabolario
sagittària
sagittaria sagittària s. f. [lat. scient. Sagittaria, der. del lat. class. sagitta «saetta, freccia»]. – Genere di erbe rizomatose alismatacee, con una ventina di specie, in maggioranza americane, una sola originaria dell’Europa (Sagittaria...
concòrdia
concordia concòrdia s. f. [dal lat. concordia, der. di concors -ordis «concorde»]. – 1. Conformità di sentimenti, di voleri, di opinioni fra due o più persone, per lo più non disgiunta da reciproco affetto; armonia spirituale: fratelli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali