• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

concordato fallimentare

di Claudia Sandei - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

concordato fallimentare

Claudia Sandei

Accordo che l’imprenditore può stipulare, con i suoi creditori, per risolvere la situazione di crisi in cui versa. La legge f. (r.d. 267/1942) disciplina due ipotesi di c.: quello f. in senso stretto e quello preventivo. In entrambe le ipotesi è richiesta la partecipazione dell’autorità giudiziaria, seppure in un ruolo secondario di mero garante della regolarità.

Il concordato fallimentare in senso stretto

Il c. f. rappresenta una delle cause di cessazione della procedura f., fondata su un accordo tra il fallito e i suoi creditori, volto all’individuazione del modo più conveniente di sistemazione del dissesto (art. 124 l. fall.). Nell’offrire la possibilità di investire nel complesso produttivo, il c. f. ha il pregio di evitare la dispersione dei valori aziendali del fallito e di promuovere così una più rapida ed efficace soddisfazione dei creditori, che possono anche essere coinvolti nella gestione dell’impresa insolvente. Il c. f. può essere promosso dal fallito, da uno o più creditori, o da un terzo, mediante ricorso al giudice delegato, contenente una proposta di pagamento dei crediti, eventualmente non integrale, anche mediante cessione dei beni, accollo o altre operazioni straordinarie, ivi compresa l’attribuzione ai creditori o a società da questi partecipate, di azioni, quote o obbligazioni, anche convertibili in azioni o altri strumenti finanziari e titoli di debito. Ottenuto il parere del curatore (e in taluni casi del tribunale), la proposta deve essere sottoposta all’approvazione dei creditori. Il c. s’intende accettato quando ottiene il voto favorevole dei creditori rappresentanti la maggioranza dei crediti ammessi al voto. La procedura si chiude con il decreto di omologazione. Il c. f. è obbligatorio per tutti i creditori anteriori all’apertura del fallimento, compresi quelli che non hanno presentato domanda di ammissione al passivo. Se, tuttavia, dopo la chiusura del procedimento si verifica l’inadempimento degli obblighi derivanti dal c. f. o si scopre che è stato dolosamente esagerato il passivo, ovvero che è stata sottratta o dissimulata una parte rilevante dell’attivo, il tribunale può riaprire la procedura, annullando o risolvendo l’accordo.

Il concordato preventivo

All’opposto di quello f., che chiude il fallimento, il c. preventivo consente all’imprenditore commerciale, che si trovi in uno stato di crisi o di insolvenza, di evitare la procedura concorsuale, continuando nell’esercizio della propria iniziativa economica, attraverso la medesima struttura. Anche in questo caso il procedimento prevede la sequenza proposta-accettazione e si conclude con il decreto di omologazione. La natura alternativa (rispetto al fallimento) della procedura di c. fa sì che, durante la stessa, il debitore conservi, se pur con qualche limite, l’amministrazione dei beni e il potere di esercitare la propria impresa.

Vedi anche
Concordato preventivo Disciplinato dagli art. 160 ss. l. fall., consente all’imprenditore che si trova in uno stato di crisi (definizione in cui è ricompreso anche lo stato di insolvenza) di evitare il fallimento. La proposta di concordato preventivo deve provenire dallo stesso imprenditore e può prevedere: la ristrutturazione ... Fallimento Il fallimento è la principale procedura concorsuale prevista dall’ordinamento italiano; alla sua disciplina rinviano spesso le altre procedure concorsuali, quali la liquidazione coatta amministrativa o l’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza. Al pari delle altre procedure ... fallimento In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori. 1. Ordinamento italiano Il fallimento è la principale procedura concorsuale prevista dall’ordinamento italiano; alla sua disciplina ...
Tag
  • CONCORDATO PREVENTIVO
  • PROCEDURA CONCORSUALE
  • AUTORITÀ GIUDIZIARIA
  • INADEMPIMENTO
  • OBBLIGAZIONI
Altri risultati per concordato fallimentare
  • Concordato fallimentare
    Enciclopedia on line
    Disciplinato dagli art. 124 ss. l. fall., consente di evitare le fasi di liquidazione dell’attivo e di ripartizione del ricavato. La proposta di concordato, che non prevede necessariamente il pagamento integrale dei creditori muniti di prelazione (art. 124), può essere presentata con ricorso al giudice ...
Vocabolario
concordato
concordato s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, modo di chiusura del fallimento...
fallimentare
fallimentare agg. [der. di fallimento]. – Di fallimento, che è proprio del fallimento o consegue ad esso: diritto f., ramo del diritto (della cui autonomia scientifica si dubita, potendo essere collocato sia nel diritto processuale civile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali