• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONCORD

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONCORD (A. T., 132-133)

Piero Landini

Capitale dello stato di New Hampshire, e capoluogo della Merrimack County, sul fiume Merrimack, a 120 km. di ferrovia da Boston; è situata a 43°2′ lat. N. e a 71032′ long. O., a circa 74 m. s. m. Fu fondata nel 1725 nel luogo di Penacook, il villaggio principale della tribù indigena di Penacook. Nel 1733, fu denominata Rumford; nel 1765 Concord. Divenne capitale dello stato di New Hampshire nel 1808.

La temperatura media annuale è di 7°,8; quella invernale di − 5°; primaverile di 6°,7; estiva di 19°,4; autunnale di 9°,4. La piovosità supera di poco i 1000 mm., con leggiera prevalenza nei mesi di luglio e agosto; abbondante la nevosità. Il centro è di modeste proporzioni: nel 1900 contava 19.632 individui, saliti a 21.497 nel 1910, a 22.167 nel 1920. La città è notevole per le sue industrie (dalle 2000 alle 3000 persone occupate), riguardanti costruzioni ferroviarie, lavorazioni tessili, ecc. Nelle vicinanze ci sono importanti cave di granito. Concord ha strade spaziose, ben pavimentate, ombrose e possiede un buon numero di giardini. Come capitale, ha edifici pubblici di notevole pregio architettonico, scuole, biblioteche. E centro ferroviario di una certa importanza.

Vedi anche
New Hampshire Stato federato degli USA (24.032 km2 con 1.315.809 ab. nel 2008); capitale Concord. Costituito da una regione in complesso collinosa, salvo a N, nella zona delle White Mountains (Monte Was­hington, 1917 m), ricca di conche lacustri (ca. 600) di origine glaciale. L’attività agricola è limitata alle valli ... Utah Stato degli USA (219.889 km2 con 2.784.572 ab. nel 2008) centro-occidentali, confinante con l’Idaho (N), lo Wyoming (NE), il Colorado (E), l’Arizona (S) e il Nevada (O). Capitale Salt Lake City. È regione di alte terre, divisa dai Monti Wasatch, che si estendono in direzione NE-SO (Gilbert Peak 4092 ... tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre t. tutti quei materiali filamentosi atti a fornire, mediante una serie di processi di natura meccanica, filamenti ... strada Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle campagne. Il termine ha valore generico che può indicare sia passaggi lunghi pochi metri, come alcune ...
Tag
  • NEW HAMPSHIRE
  • TEMPERATURA
  • GRANITO
  • BOSTON
Vocabolario
concordare
concordare v. intr. e tr. [dal lat. concordare «essere concorde», der. di concors -ordis «concorde»] (io concòrdo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Essere o trovarsi d’accordo: il mio carattere non concorda col tuo; le nostre opinioni concordano;...
concordanza
concordanza s. f. [der. di concordare]. – 1. a. Il concordare, l’essere d’accordo, quindi conformità, esatta corrispondenza: c. di opinioni, di voleri; c’era c. fra le deposizioni dei varî testimoni; non c’è c. fra le sue parole e i fatti....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali