• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

concistoro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Religione

Nella Chiesa cattolica, adunanza solenne dei cardinali, convocati dal papa come suo consiglio. Si distingue in segreto, pubblico e semipubblico. Nel c. segreto, per i soli cardinali, dopo l’allocuzione il papa consulta i cardinali sugli affari più gravi, nomina cardinali e vescovi, procede alla creazione di nuove diocesi ecc. Nel c. semipubblico, al quale intervengono oltre ai cardinali i vescovi e gli abati, e nel c. pubblico, al quale prendono parte anche personaggi ecclesiastici e laici, il papa impone la berretta cardinalizia e consegna l’anello ai nuovi cardinali, e delibera le cause di beatificazione e di canonizzazione.

Nella Chiesa greco-ortodossa, c. episcopale, specie di tribunale (da 3 a 7 membri) nominato dal S. Sinodo.

Nella Chiesa calvinista e nella Chiesa nazionale luterana, organo supremo, composto di teologi e di giuristi; divideva con il principe l’amministrazione delle cose ecclesiastiche.

storia Eccelso C. A Siena il consiglio, nato nel 1236, per moderare il potere del podestà e l’influenza delle grandi famiglie. Nel 1252 ebbe a capo il capitano del popolo e nel 1270 fu allargato da 24 a 36 membri. Ebbe potere politico fino al 15° secolo.

C.  ORDINARIO PUBBLICO DEL 30 SETTEMBRE 2023

Elenco delle nuove nomine:

1. Card. Robert Francis Prevost, O.S.A., Diaconia di S. Monica

2. Card. Claudio Gugerotti, Diaconia di S. Ambrogio della Massima

3. Card. Víctor Manuel Fernández, Diaconia dei Ss. Urbano e Lorenzo a Prima Porta

4. Card. Emil Paul Tscherrig, Diaconia di S. Giuseppe in Via Trionfale

5. Card. Christophe Pierre, Diaconia di S. Benedetto fuori Porta S. Paolo

6. Card. Pierbattista Pizzaballa, O.F.M., Titolo di S. Onofrio

7. Card. Stephen Brislin, Titolo di S. Maria Domenica Mazzarello

8. Card. Ángel Sixto Rossi, S.I., Titolo di S. Bernadette Soubirous

9. Card. Luis José Rueda Aparicio, Titolo di S. Luca a Via Prenestina

10. Card. Grzegorz Ryś, Titolo dei Ss. Cirillo e Metodio

11. Card. Stephen Ameyu Martin Mulla, Titolo di S. Gemma Galgani

12. Card. José Cobo Cano, Titolo di S. Maria in Monserrato degli Spagnoli

13. Card. Protase Rugambwa, Titolo di S. Maria in Montesanto

14. Card. Sebastian Francis, Titolo di S. Maria Causa Nostræ Lætitiæ

15. Card. Stephen Chow Sau-yan, S.I., Titolo di S. Giovanni Battista de La Salle

16. Card. François-Xavier Bustillo, O.F.M. Conv., Titolo di S. Maria Immacolata di Lourdes a Boccea

17. Card. Américo Manuel Alves Aguiar, Titolo di S. Antonio da Padova in Via Merulana

18. Card. Ángel Fernández Artime, S.D.B, Diaconia di S. Maria Ausiliatrice in Via Tuscolana

19. Card. Agostino Marchetto, Diaconia di S. Maria Goretti

20. Card. Diego Rafael Padrón Sánchez, Titolo di S. Gaetano

21. Card. Luis Pascual Dri, O.F.M. Cap., Diaconia di S. Angelo in Pescheria

Vedi anche
cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i c. sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. La nomina dei c. spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, pietà e prudenza ... beato Pàolo VI papa Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato (1920) sacerdote, nello stesso anno si trasferì a Roma dove seguì corsi universitarî (anche in filosofia ... Guillaume d' Estouteville Ecclesiastico francese (n. Normandia 1412 circa - m. Roma 1483). Venuto a Roma fu creato da Eugenio IV vescovo di Angers e cardinale (1439). Legato in Francia (1451-52), tentò invano, durante le trattative tra Inghilterra e Francia, di far abolire la Prammatica Sanzione di Bourges; riuscì invece nella ... Tarcisio Bertone {{{1}}} Ecclesiastico italiano (n. Romano Canavese, Torino, 1934); entrato giovanissimo tra i salesiani, è stato ordinato sacerdote nel 1960. Ha studiato teologia a Torino e diritto canonico a Roma, dove ha insegnato dal 1967 ed è stato successivamente decano della facoltà di Diritto canonico (1979-85), ...
Categorie
  • ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
Tag
  • MARIA DOMENICA MAZZARELLO
  • CHIESA GRECO-ORTODOSSA
  • CHIESA CATTOLICA
  • VIA PRENESTINA
  • CANONIZZAZIONE
Altri risultati per concistoro
  • concistoro
    Dizionario di Storia (2010)
    In Roma antica, corpo consultivo o consiglio intimo dell’imperatore romano, così denominato, al posto del precedente consilium, a partire da Diocleziano; dall’età di Costantino fu costituito dai titolari delle quattro cariche centrali: il maestro degli uffici, il questore del sacro palazzo, il comes ...
  • CONCISTORO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È l'assemblea dei cardinali convocati dal papa come suo consiglio o senato. Nell'impero romano, specialmente da Costantino in poi, il vocabolo significò il consilium principis "consiglio dell'impero", e nel Medioevo fu esteso a tutte le assemblee, specialmente di carattere ecclesiastico. Nel governo ...
Vocabolario
concistòro
concistoro concistòro (o concistòrio; ant. consistòro) s. m. [dal lat. tardo consistorium (der. di consistĕre «fermarsi»), che significò dapprima «sala d’aspetto», poi, nel tardo Impero, «Consiglio dell’imperatore»]. – In genere, riunione...
eṡecutoriale
esecutoriale eṡecutoriale agg. [der. di esecutorio], ant. – Esecutivo, esecutorio: furono ... spedite in Concistoro le lettere e. per l’adempimento della sentenza (P. S. Pallavicino).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali