• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONCIONE

di Vincenzo ARANGIO-RUIZ - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONCIONE

Vincenzo ARANGIO-RUIZ

. Si dice contio (o concio, anche conventio o conventus) la riunione del popolo romano, su convocazione di un magistrato o sacerdote, quando non sia chiamata ad esercitare le funzioni legislative giudiziarie od elettorali. La distinzione dal comizio, che appunto per tali funzioni è convocato, non dovette esser posta nell'epoca monarchica, per non essersi ancora definitivamente affermate e differenziate le funzioni stesse: ne è prova il fatto che le riunioni indette dal pontefice massimo ogni volta che un cittadino volesse designare l'heres, mentre dànno il nome al testamentum calatis comitiis, si trovano anche indicate come contiones. Tuttavia ha potuto praticarsi fin d'allora una differenza fra convocazioni solenni, alle quali i cittadini partecipassero nelle antiche formazioni per curie, e convocazioni meno solenni, alle quali intervenissero alla rinfusa. In età repubblicana, scopo della contio è, in massima, di ascoltare le dichiarazioni che il magistrato convocante (console, pretore, edile, tribuno della plebe limitatamente a quest'ordine della cittadinanza) creda fare in forza del suo ius edicendi: narrazione degli avvenimenti di guerra alla vigilia del trionfo; difesa dell'atteggiamento tenuto nel reprimere sedizioni; esposizione di programmi politici e legislativi, ecc. Più importanti sono quelle concioni che precedono e preparano il comizio: tanto più importanti in quanto, data la mancanza d'iniziativa entro l'assemblea comiziale e il divieto di atti estranei che interrompano la votazione, le ragioni pro e contro la legge (suasiones e dissuasiones) possono essere portate soltanto in concione, ed ivi preparati gli emendamenti che l'opinione pubblica reclami; e tale è anche la sede dei discorsi elettorali e della conseguente propaganda dei partiti. Da ciò l'immensa importanza che le concioni acquistarono nella vita politica tumultuosa dell'ultima età repubblicana e l'ascendente che vi presero i capipartito, i domini contionum (Cic., Pro Sext., 59, 127).

Bibl.: Th. Mommsen, Römisches Staatsrecht, I, p. 197 segg. Vedi anche, per la raccolta dei testi, G. Humbert, in Daremberg e Saglio, dict. des antiquités gr. et rom., I, 1485; e W. Liebenam, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 1149 segg.

Vedi anche
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che avevano funzioni affini. Nel Medioevo s. fu nome di varie magistrature. Nel diritto pubblico moderno, è il ... Tribunale Il tribunale ordinario, al quale insieme agli altri giudici ordinari è attribuito dalla Costituzione l’esercizio della giurisdizione (art. 102, 1° co.), ha sede in ogni capoluogo determinato dalle tabelle ministeriali. Esso è diretto dal presidente del tribunale, nominato di concerto tra il Consiglio ... monarchia Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale (m. assoluta) o legale (m. costituzionale) e comunque, in genere, sul principio della ‘rappresentanza ... popolo In generale, il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale, o formano comunque una nazione, indipendentemente dal fatto che l'unità e l'indipendenza ...
Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • PONTEFICE MASSIMO
  • ETÀ REPUBBLICANA
  • HUMBERT
  • SAGLIO
Altri risultati per CONCIONE
  • concione
    Enciclopedia on line
    In Roma antica, riunione (concio) del popolo, su convocazione di un magistrato o di un sacerdote. Nell’età repubblicana, scopo della c. era ascoltare le dichiarazioni che il magistrato convocante faceva in forza del suo ius edicendi. Particolarmente importanti le c. che precedevano e preparavano il ...
Vocabolario
concióne
concione concióne s. f. [dal lat. contio -onis, da un anteriore co(n)ventio «riunione», der. di convenire «riunirsi»], letter. – 1. ant. Pubblica adunanza, assemblea per trattare di cose dello stato (con questo sign. il termine è usato...
concionatóre
concionatore concionatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. contionator -oris], letter. raro. – Chi tiene concione, chi ha l’abitudine di concionare: né il giudice, né il consigliere, né il c. sia padrone dello Stato (B. Segni).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali