• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vaticano I, Concilio

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

vaticano I, Concilio


Ventesimo concilio ecumenico indetto da Pio IX con la bolla Aeterni Patris il 29 giugno 1868. La convocazione del concilio si inquadrava nella visione di papa Mastai di una società cristiana restaurata. A questo scopo Pio IX invitò a partecipare all’assise anche le altre confessioni cristiane, immaginando il loro ritorno in seno alla Chiesa di Roma. L’invito fu però respinto perché, in questa prospettiva, fu considerato una provocazione dai suoi destinatari. Il concilio di papa Mastai fu anche il primo a cui non furono invitati i rappresentanti dei poteri temporali del mondo cattolico. Inaugurato l’8 dic. 1869 con un’allocuzione di Pio IX nella basilica di S. Pietro, fu sospeso sine die il 20 ott. 1870, dopo che Roma (9 ott.) era stata annessa al regno d’Italia. Il concilio si svolse in un clima di forti tensioni, non solo esterne alla Chiesa. Un motivo di scontento nel mondo cattolico era il modo con cui si era arrivati alla convocazione dell’assise. Infatti, le commissioni preparatorie erano state riempite di intransigenti, mentre erano rimasti esclusi i teologi delle università tedesche, dove più forte era l’opposizione alle pressioni di Roma perché si giungesse alla proclamazione dell’infallibilità del papa. In partic., grande scalpore destò l’esclusione di J.I. von Döllinger, tra i suoi colleghi il più determinato degli avversari del dogma. Su questo tema il concilio si spaccò in due, con una notevole maggioranza a favore dell’infallibilità. Il concilio elaborò una netta condanna delle correnti intellettuali della modernità. Nell’apr. 1870, in partic., giunse all’approvazione definitiva la costituzione Dei Filius che contrapponeva la dottrina cattolica su Dio al razionalismo, al panteismo e al materialismo. Un’altra importante costituzione è il De ecclesia Christi, che affrontava il tema dell’infallibilità del papa, avversata da una forte minoranza. Alla vigilia della votazione 55 vescovi si allontanarono da Roma per non esprimere un voto contrario. La quarta sessione (18 luglio) promulgò la costituzione Pastor aeternus, in quattro capitoli: sull’istituzione del primato apostolico di s. Pietro, sulla perpetuazione di questo primato nel papa, sulla forza e sulla natura di questo primato, sul magistero infallibile del papa. Approvata la costituzione, tutti i vescovi «antinfallibilisti» si sottomisero nel giro di pochi mesi. Fuori dal concilio, lord Acton, capo del liberalismo cattolico inglese e grande fautore del partito avverso al dogma dell’infallibilità, fece altrettanto; non così i professori di teologia delle università di Germania, Austria e Svizzera che diedero vita al movimento scismatico dei Vecchi cattolici. Vi furono anche ripercussioni in campo politico; in segno di protesta per le decisioni conciliari, i governi di Austria, Württemberg, Baden e Baviera denunciarono i concordati stipulati con la Santa Sede. La Svizzera espulse due vescovi, mentre in Gran Bretagna W. Gladstone dichiarava il dogma dell’infallibilità una minaccia per la stabilità dello Stato inglese.

Vedi anche
infallibilità infallibilità Secondo la Chiesa cattolica, prerogativa conferitale da Gesù Cristo perché fosse fedele custode e trasmettitrice del deposito di verità affidatole. Importa una speciale assistenza divina, che preserva dalla possibilità di errare nella custodia ed esposizione della verità rivelata, sia ... Vecchi Cattolici (ted. Altkatholiken) Gruppo di cattolici tedeschi che non vollero riconoscere il dogma dell’infallibilità pontificia proclamato al Concilio Vaticano I (18 luglio 1870) e si costituirono in Chiesa autonoma (1871). Alla testa del movimento era I. Döllinger con alcuni professori di teologia e di diritto ... Ignaz von Döllinger Döllinger, Ignaz von. - Storico, teologo e uomo politico (Bamberga 1799 - Monaco di B. 1890). Fu tra i maggiori oppositori alla proclamazione del dogma dell'infallibilità pontificia e diede importanti contributi allo sviluppo della chiesa vero-cattolica. Vita. Sacerdote cattolico (1822), prof. (1826) ... Pio IX papa Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia 1792 - Roma 1878). Il suo pontificato (1846-78) è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa: furono decenni particolarmente densi di avvenimenti che videro la nascita dello Stato italiano e la fine del potere temporale del papa. Il 3 sett. 2000 P. IX ...
Categorie
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
Tag
  • INFALLIBILITÀ DEL PAPA
  • CONCILIO ECUMENICO
  • VECCHI CATTOLICI
  • AETERNI PATRIS
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per vaticano I, Concilio
  • vaticano I, Concilio
    Enciclopedia on line
    Ventesimo concilio ecumenico, svoltosi in Vaticano tra l'8 dic. 1869 e il 20 ott. 1870, convocato da papa Pio IX. Approvò fra l'altro la costituzione dogmatica Dei filius, che condannava gli errori dell'epoca, ossia il panteismo, il materialismo e l'ateismo, e la costituzione Pastor aeternus, che stabiliva ...
Vocabolario
vaticano
vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...
conciliare¹
conciliare1 conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali