• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

concili ecumenici

di Antonio Menniti Ippolito - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

concili ecumenici

Antonio Menniti Ippolito

Le assemblee universali della Chiesa

Nella Chiesa antica era l'intera comunità dei fedeli che si riuniva per eleggere i propri pastori e per deliberare su questioni religiose e organizzative. A partire dal 3° secolo fu chiamata a riunirsi la sola gerarchia religiosa, vescovi in primo luogo, che si radunava nei concili provinciali, riguardanti cioè le questioni di singole province ecclesiastiche. Il primo concilio universale della Chiesa cristiana fu convocato a Nicea nel 325

Il concilio di Nicea: papi e imperatori

Il primo concilio ecumenico, ossia "universale", fu quello convocato dall'imperatore Costantino a Nicea, nella Turchia di oggi, nell'anno 325.

Papa Silvestro non vi partecipò di persona. Sotto la guida del solo imperatore, dunque, l'assemblea condannò l'arianesimo e fissò, tra l'altro, il modo di calcolare la data della Pasqua.

Papa Silvestro non andò a Nicea perché era troppo anziano e inadatto al viaggio o forse, ed è più probabile, perché voleva rimanere libero di accettare o meno le decisioni conciliari. Sta di fatto che nessuno gli chiese di farlo. Costantino si considerava il capo della Chiesa e il papa era per lui solo il più autorevole dei vescovi. Gli imperatori continuarono a lungo a convocare concili ecumenici: ciò avvenne per otto ‒ l'ultimo di questi risale all'869-870 ‒ dei ventidue concili complessivamente celebrati.

Il primo concilio ecumenico convocato da un papa si svolse solo nel 1123. Il protagonismo dei pontefici in materia fu però ben presto insidiato dalla dottrina del conciliarismo, che affermava la subordinazione del papa alle decisioni del concilio ecumenico. Nel 15° secolo, nei Concili di Costanza (1414-18) e Basilea (1431), si accese lo scontro tra le due posizioni: quella che considerava il papa come supremo punto di riferimento per la Chiesa e quella che invece reclamava al concilio tale ruolo. La battaglia assunse particolare intensità e vide prevalere il pontefice.

Un concilio per la riforma della Chiesa

Dopo il diffondersi della Riforma protestante fu l'imperatore Carlo V, interessato a riportare la pace in Germania, a chiedere al papa di convocare un concilio che riformasse la Chiesa e riunificasse la cristianità.

Le trattative perché il pontefice si muovesse in tal senso furono lunghe e difficili. La Santa Sede non era infatti disposta a compromessi dottrinali con i protestanti e temeva gli effetti di una riforma interna, che pure avrebbe cancellato abusi e corruzione. Un nuovo concilio avrebbe poi potuto porre ancora in discussione l'autorità del papa e neppure c'era interesse a rafforzare Carlo V, che, per quanto alleato, il papato considerava un concorrente. Solo nel 1545 papa Paolo III si risolse a convocare il concilio, che si riunì a Trento.

La rivalità tra papa e imperatore caratterizzò il concilio che si svolse in tre fasi: 1545-47; 1551-52 e 1562-63. La Chiesa di Roma rifiutò subito ogni ipotesi di accordo con i protestanti e l'assemblea prese ferma posizione in materia di dottrina cattolica (Controriforma). Ribadì la validità dei sacramenti e definì il corpo di Sacre Scritture cui ci si doveva riferire. Meno rigore si ebbe sotto il profilo disciplinare, ma il risultato conciliare più importante fu il ruolo centrale riconosciuto al papa nel governo della Chiesa.

Gli atti del Concilio di Trento furono pubblicati solo dopo più di trecento anni. Durante tutto questo tempo, custoditi nell'archivio del papa, potevano essere consultati esclusivamente dai membri di una speciale congregazione. Ciò a sottolineare la funzione primaria del papa e della Curia nella conduzione della Chiesa.

I concili Vaticano I e Vaticano II

Dopo quello di Trento bisogna aspettare gli anni 1869-70 per vedere un nuovo concilio, il Vaticano I. Qui Pio IX fece imporre il dogma dell'infallibilità papale. L'ultimo dei concili ecumenici è il Vaticano II, 1962-65, voluto da Giovanni XXIII e terminato da Paolo VI. L'assise promosse un radicale rinnovamento della Chiesa, che si doveva adeguare ai tempi mutati.

Il cattolicesimo si apriva al mondo, si proponevano nuovi modelli pastorali: per esempio, in un rito essenziale come la messa si potevano utilizzare le lingue locali e non più il latino e si accettava il confronto con altre Chiese cristiane e confessioni religiose.

Vedi anche
concìli di Nicea Nicea, concìli di Il primo (primo anche dei concili ecumenici) si tenne nel maggio-giugno del 325, convocato dall'imperatore Costantino. Vi parteciparono da 220 a 318 vescovi, in maggioranza orientali. Condannò l'eresia di Ario, proclamando il Figlio consustanziale a Dio Padre nel cd. simbolo niceno ... dogma Nella teologia cattolica, verità rivelata da Dio e, come tale, proposta dalla Chiesa, perché sia da tutti accettata: in quanto verità soprannaturale (credibile, ma non giustificabile per la mente umana), il dogma si trova in modo esplicito o implicito nella rivelazione e ha quindi valore oggettivo e ... papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ... Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della Bibbia, suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori ...
Categorie
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
Tag
  • PRIMO CONCILIO ECUMENICO
  • PROVINCE ECCLESIASTICHE
  • INFALLIBILITÀ PAPALE
  • RIFORMA PROTESTANTE
  • CONCILIO DI TRENTO
Vocabolario
ecumènico
ecumenico ecumènico agg. [dal lat. tardo oecumenĭcus, gr. οἰκουμενικός, agg. di οἰκουμένη: v. ecumene] (pl. m. -ci). – Universale, soprattutto con riferimento alla religione: il carattere e. della religione cristiana; in partic.: concilio...
ecumenismo
ecumenismo s. m. [der. di ecumenico]. – Movimento sorto in ambiente protestante e diffusosi anche in seno alla Chiesa cattolica (soprattutto dopo il Concilio Vaticano II), che mira all’unione di tutte le Chiese cristiane.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali