• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESPINA, Concha

di Carlo Boselli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESPINA, Concha

Carlo Boselli

Scrittrice spagnola, nata a Santander il 15 aprile 1879. Iniziò collaborando a riviste e a giornali e tentando la lirica (Mis flores, 1904), che abbandonò per la prosa narrativa e psicologica. Alla prima raccolta di racconti e articoli (Trozos de vida, 1907), seguì una serie di romanzi, tra cui si distacca La Esfinge maragata (1913), che meglio esprime la sua simpatia per la vita dei campi e per il mondo folcloristico della Spagna, con un linguaggio ricco di voci e movenze popolari. Ma in altre opere l'E. approfondisce il senso doloroso della vita, con un procedimento veristico e analitico, come in Despertar para morir (1910), Agua de nieve (1911) e La rosa de los vientos (1915), che rappresentano anime di donne percosse dalla tragedia al loro primo contatto con il mondo. Più sintetiche sono le novelle, che riproducono le stesse note tormentose (Ruecas de marfil, 1917; Pastorelas, 1920; Las niñas desaparecidas 1927); e le pagine che rievocano le donne del Quijote (1916). Ma l'E. si è rivolta sempre più consapevolmente ai drammi silenziosi dell'uomo e della terra; El metal de los muertos (1920), El altar mayor (1926), La virgen prudente (1930), Copa de horizontes (1931), sono romanzi e novelle che investono figure e ambienti sociali di larga umanità.

Traduzioni: Donne del Don Chisciotte, di A. Beccari, Lanciano 1920; Il trovatello (El iayón, racconto), di G. Calabritto, Lanciano 1921; Altar maggiore, di M. Bartolini, Roma 1927; Le fancialle scomparse. di A.L. Gasparetti, Roma 1928.

Bibl.: E. Levi, Figure della letteratura spagnola contemporanea, Firenze 1922; R. Consinos Assens, Literaturas del Norte: C. E., Madrid 1924; C. Espina, De su vida, de su obra literaria al través de la crítica universal, Madrid 1928; M. Fría Lagoni, C. E. y sus críticos, Tolosa 1929.

Tag
  • ALTAR MAGGIORE
  • CALABRITTO
  • FIRENZE
  • TOLOSA
  • MADRID
Vocabolario
conciare
conciare v. tr. [lat. *comptiare, der. di comptus, part. pass. di comĕre «ordinare, ornare»] (io cóncio, ecc.). – 1. Dare la concia alle pelli, al tabacco o ad altro. 2. Accomodare, aggiustare, rimettere in assetto. Con questo sign. è meno...
cóncio¹
concio1 cóncio1 agg. e s. m. [part. pass. di conciare senza suffisso] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. non com. Conciato, nelle varie accezioni del verbo: pelli conce; vedete com’è concio! butta sangue da tutte le parti (Manzoni); anche (region.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali