• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARCHESI, Concetto

di Luigi MORETTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MARCHESI, Concetto (App. I, p. 820)

Luigi MORETTI

Latinista, morto a Roma il 12 febbraio 1957. Dopo la caduta del fascismo (luglio 1943) era stato nominato rettore dell'univ. di Padova, ma, instaurata la repubblica di Salò e in atto l'occupazione tedesca, esulò in Svizzera indirizzando (10 dicembre 1943) un nobile Appello agli studenti dell'Università di Padova che invitò alla resistenza contro i nazifascisti. Socialista dal 1895, nel secondo dopoguerra partecipò vivamente alla vita politica nelle file del Partito Comunista Italiano (al quale aveva aderito dal 1921) come deputato alla Costituente (1946) e nella 1ª (1948) e 2ª (1953) legislatura repubblicana.

Tra i più recenti scritti umanistici del M. si ricordano: Voci di antichi, Roma 1946; Il libro di Tersite, Milano 1950; Divagazioni, Venezia 1951; Il cane di terracotta, Bologna 1954, nei quali ha raccolto, oltre a scritti di fantasia, saggi su scrittori latini, dal 1° sec. a. C. al 1° d. C., su Omero e su alcuni autori cristiani. Ma attività preminente del M., nel secondo dopoguerra, fu quella politica: polemista vivacissimo, collaborò a l'Unità e a varî periodici comunisti, sostenne in varî scritti un "umanesimo marxista" dal quale la libertà e la dignità umane, non che essere avvilite, sarebbero anzi esaltate. Di questa attività politica del M. sono testimonianza: Pagine all'ombra, Padova 1946, ove sono ristampati anche documenti e scritti del 1943-44; l'opuscolo autobiografico Perché sono comunista, Milano 1956; Scritti politici di C. M. (postumi, a cura di M. Todaro Faranda), Roma 1958.

Bibl.: Necrologio di N. Terzaghi, in Atene e Roma, n. s., II (1957), pp. 126-128; A. Mazzarino, Quel che dobbiamo a C. M., Roma 1958; Saggio di bibliografia di Concetto Marchesi, in La Parola del Passato, XII (1957), pp. 142-160.

Vedi anche
Ettore Paratóre Paratóre, Ettore. - Latinista italiano (Chieti 1907 - Roma 2000), prof. di letteratura latina nelle univ. di Catania (1940-42) e di Torino (1942-47), di grammatica greca e latina (1947-48) e poi di letteratura latina nell'univ. di Roma; socio nazionale dei Lincei (1962). Oltre a numerosi studî e articoli ... Ezio Franceschini Filologo italiano (Strigno 1906 - Padova 1983), prof. (dal 1939) di letteratura latina medievale all'univ. Cattolica del S. Cuore di Milano, della quale è stato anche rettore; socio nazionale dei Lincei (1959). Ha promosso importanti ricerche sulle traduzioni latine delle opere aristoteliche (Aristoteles ... Cesare Luigi Musatti Musatti ‹-ʃ-›, Cesare Luigi. - Psicologo e psicanalista italiano (Dolo 1897 - Milano 1989). Tra i fondatori della Società psicoanalitica italiana, formatore di altri analisti, studioso, accattivante divulgatore, Musatti, Cesare Luigi fece conoscere alla cultura italiana la grandezza e la ricchezza dell'opera ... Luigi Einàudi Einàudi, Luigi. - Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per mezzo della stampa sia in parlamento, per ...
Tag
  • PARTITO COMUNISTA ITALIANO
  • REPUBBLICA DI SALÒ
  • UMANESIMO
  • FASCISMO
  • SVIZZERA
Altri risultati per MARCHESI, Concetto
  • Marchesi, Concetto
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico della letteratura latina e politico (Catania 1878-Roma 1957). Insegnò nelle università di Messina, Pisa e Padova, di cui fu anche rettore dopo il 25 luglio 1943. Politico militante, fu socialista (dal 1893), poi comunista (dal 1921). Il 9 novembre 1943, nella sua qualità di rettore dell’università ...
  • Marchési, Concetto
    Enciclopedia on line
    Storico italiano della letteratura latina (Catania 1878 - Roma 1957); prof. dal 1915, insegnò nelle università di Messina, Pisa e Padova di cui fu anche rettore (1943); socio nazionale dei Lincei (1946). Tra le sue opere, oltre le edizioni critiche di Apuleio (De Magia), Ovidio (Ars Amatoria), Arnobio ...
  • MARCHESI, Concetto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
    Luciano Canfora Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, di ispirazione libertaria; per l'articolo di fondo del primo numero, subito sequestrato, fu condannato a un mese ...
  • MARCHESI, Concetto
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Latinista, nato a Catania il 10 febbraio 1878, professore nell'università di Padova. Da una produzione giovanile di tipo più strettamente filologico, il M. è passato a studî su singoli poeti e prosatori latini miranti a coglierne con grande finezza i caratteri salienti del pensiero e dell'arte. Ricordiamo ...
Vocabolario
concètto²
concetto2 concètto2 s. m. [dal lat. conceptus -us, der. di concipĕre «concepire»]. – 1. Pensiero, in quanto concepito dalla mente; più in partic., anche dal punto di vista filosofico, la nozione che la mente si è formata dell’intima essenza...
concètto¹
concetto1 concètto1 agg. [dal lat. conceptus, part. pass. di concipĕre «concepire»]. – Part. pass., ant., di concepire (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali