• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CONCENTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CONCENTRAZIONE


. Nella tecnica per concentrazione si intende, in generale, l'operazione per mezzo della quale si aumenta il tenore di una determinata sostanza nella miscela che la contiene.

La concentrazione può essere eseguita su miscele solide, liquide o gassose. Nel primo caso si tratta quasi sempre dell'eliminazione o della diminuzione, per via meccanica o fisica, in minerale utile, delle sostanze estranee (ganga) che lo accompagnano, e l'insieme delle operazioni necessarie prende il nome di preparazione meccanica. La concentrazione di liquidi si riconduce a diversi procedimenti specifici: cristallizzazione o congelamento del componente utile o del componente da eliminare; evaporazione del componente da eliminare, cui può seguire, nel raffreddamento, la cristallizzazione della parte utile; estrazione del componente utile, cioè trattamento della soluzione con un solvente del prodotto da concentrare che non sia miscibile con la soluzione stessa, ecc. Si noti che nei casi di evaporazione si ha evaporazione semplice se la soluzione da concentrare contiene un componente non volatile; si ha distillazione se i componenti hanno tensione di vapore non trascurabile.

La concentrazione di miscele gassose rispetto ad uno dei componenti si riconduce anch'essa a diversi casi: liquefazione parziale della miscela con separazione di uno dei gas; liquefazione totale e distillazione frazionata del liquido; assorbimento di uno dei componenti da parte di un liquido in cui esso sia particolarmente solubile; assorbimento da parte di un prodotto a forte porosità e di grande potere assorbente, ecc.

Per quello che si riferisce strettamente alle teorie delle singole operazioni indicate, alla descrizione e al funzionamento degli apparecchi, v. distillazione; evaporazione, ecc.; per le industrie in cui ciascun tipo di operazioni è particolarmente applicato, v. alcool; catrame; gas illuminante, ecc.

Vedi anche
evaporazione Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso. Fisica A differenza dell’ebollizione (➔), con la quale pure si effettua il passaggio di un sistema dallo stato liquido a quello aeriforme, il fenomeno ... miscela In chimica, aggregato (detto anche miscuglio) di due o più sostanze (componenti della m.) mescolate tra loro, la cui composizione può variare in un intervallo ampio e nel quale ogni componente conserva le sue proprietà chimiche essenziali; ne consegue che le interazioni chimiche tra i componenti di una ... solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi sostanza capace di scioglierne un’altra, in genere senza alterarne la natura chimica. Comunemente i s. ... soluzione Chimica Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare. Linee generali A seconda dello stato di aggregazione (solido, liquido o gassoso) delle specie che danno origine alla s., si possono avere s. di gas, di liquidi ...
Tag
  • CRISTALLIZZAZIONE
  • DISTILLAZIONE
  • EVAPORAZIONE
  • LIQUEFAZIONE
  • SOLVENTE
Altri risultati per CONCENTRAZIONE
  • concentrazione
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Distribuzione più o meno accentrata di una risorsa acquisita o naturale (capitale umano, reddito, ricchezza ecc.), nell’ambito di una popolazione (abitanti, ma anche imprese), ovvero localizzazione più o meno dispersa su un territorio, delle unità produttive, o ancora numerosità delle dotazioni o delle ...
Vocabolario
concentrazióne
concentrazione concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa natura, allo scopo di riunire ciò che...
concentratóre
concentratore concentratóre s. m. [der. di concentrare]. – Nella tecnica, ogni apparecchio che operi, in vario senso, una concentrazione. In partic.: a. In chimica, apparecchio per concentrare soluzioni, di solito un evaporatore. b. In...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali