• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Con plu sospiri avanti costei vegno

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Con plu sospiri avanti costei vegno

Domenico Consoli

Incipit di un sonetto collocato nel codice Canoniciano di Oxford ital. 111, f. 10 col. 2a, dopo un sonetto di Giovanni Quirini, con l'indicazione " responsio Dantis ", e riguardante il tema dell'amore per una donna chiamata Isabetta, identificata talora con la Lisetta dantesca.

É molto probabile che fra le rime del poeta veneto ve ne fossero alcune di suoi corrispondenti, e quindi una o più di D. che pare abbia avuto relazione con lui; altre, non solo di corrispondenti, ma anche del Quirini stesso, dovettero essere attribuite a D. nelle successive trascrizioni della raccolta. Risulta però difficile ammettere, per motivi cronologici e stilistici, che l'autore del sonetto in questione sia il poeta della Commedia. I due sonetti apparterranno a una corrispondenza poetica intrecciata da diversi rimatori veneti intorno a una donna, Lisetta o Isabetta.

Bibl. - S. Morpurgo, Rime inedite di Giovanni Quirini e Antonio da Tempo, in " Arch. Stor. Trieste Istria Trentino " I (1881) 142 ss.; E. Lama, D.A. e Giovanni Quirini, in Questioni dantesche, Bologna 1902, 3-31 (v. rec. di M. Barbi, in " Bull. " X [1902-1903] 407-408); M. Barbi, La questione di Lisetta, in " Studi d. " I (1920) 17-63 (poi in Problemi 215-251); M. Barbi-V. Pernicone, Sulla corrispondenza poetica fra D. e Giovanni Quirini, in " Studi d. " XXV (1940) 81-129.

Vocabolario
avanti
avanti (ant. e poet. avante) avv., prep. e s. m. [lat. tardo abante, da ante rafforzato con la prep. ab]. – 1. Avv. di luogo. a. Indica la direzione che si ha di fronte, in contrapp. a dietro, indietro, e si adopera per lo più con verbi...
sospiróso
sospiroso sospiróso agg. [der. di sospirare]. – Di persona che sospira, o si mostra afflitta, piena di tristezza, di rimpianto, di desiderio: E Beatrice, sospirosa e pia, Quelle ascoltava (Dante); Stan sospirosi e di dolor confusi (Poliziano);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali