• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

comunità

di Stefano De Luca - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

comunità

Stefano De Luca

Insieme di persone unite da vincoli di appartenenza

Il termine comunità ha due significati prevalenti. Il primo, legato alla critica romantica della società moderna, indica una forma di vita collettiva caratterizzata da un profondo sentimento di appartenenza, fiducia e dedizione reciproca. Il secondo significato, di tipo descrittivo, indica invece un qualsiasi insieme di persone legate da uno o più fattori (lingua, territorio, religione, professione, economia, politica)

Comunità e società

Comunità è una parola di origine latina: viene da communitas, derivato di communis "che compie il suo incarico (munus) insieme con (cum) altri"; è presente nella lingua italiana sin dal 13° secolo e viene utilizzata per indicare un insieme di persone unite dalla razza, dal territorio, dalla lingua, dalla religione, dalla professione e così via.

Ma la sua fortuna contemporanea è legata all'elaborazione teorica che ne fece un sociologo tedesco, Ferdinand Tönnies, sul finire del 19° secolo. Costui, riprendendo suggestioni di origine romantica, contrappose nettamente la comunità (Gemeinschaft) alla società moderna (Gesellschaft): mentre quest'ultima si basa su considerazioni di tipo utilitaristico o funzionale e stabilisce, quindi, tra i suoi membri relazioni soltanto esterne, fondate sull'interesse e su obiettivi specifici, la comunità è un'unità vivente di sentimenti, emozioni e idee, che stabilisce tra i suoi membri un legame profondo e intimo. Esempi di legame comunitario sono, per Tönnies, i rapporti familiari, di vicinato, di amicizia, insomma tutti quei rapporti che non perseguono uno scopo determinato, ma che sono fini a sé stessi e si alimentano di dedizione reciproca. Se la società è un mero aggregato di parti, paragonabile a una macchina, la comunità è assimilabile a un organismo, tra le cui parti esiste una vivente e profonda unità.

Sebbene la concezione di Tönnies abbia esercitato un profondo influsso, i sociologi successivi ‒ da Max Weber e Talcott Parsons ‒ hanno attenuato la rigida contrapposizione tra comunità e società, vedendo in esse due tipi di relazioni sociali tra i quali non si può stabilire alcun ordine di precedenza, né sul piano dei valori, né su quello storico-sociale. Nelle società moderne relazioni di tipo sociale e relazioni di tipo comunitario coesistono: mentre le prime hanno un raggio di estensione molto ampio, le seconde si realizzano in genere in ambiti locali e sono caratterizzate da una maggiore coesione.

La comunità come realtà e come ideale

Nel linguaggio corrente il termine comunità viene usato in molti ambiti e spesso in senso meramente descrittivo: esso indica gruppi di persone che sono unite da un qualche elemento, ma tra le quali non si dà una relazione intima e organica come quella descritta da Tönnies. Si parla di comunità in base al credo religioso (le comunità cattolica, ebraica, islamica, buddista e così via), al territorio (le comunità montane), alla professione (le comunità scientifica, medica, scolastica), alla lingua (la comunità ladina in Italia), all'economia (prima dell'Unione europea esisteva la Comunità economica europea), alla politica (la comunità statale).

Ma non è certo un caso che il termine comunità, anche nel linguaggio corrente, richiami alla mente soprattutto le comunità terapeutiche (per coloro che cercano di liberarsi dalla tossicodipendenza) e alcune comunità od ordini religiosi (la Comunità di Sant'Egidio, la Comunità francescana e così via). In entrambi i casi, infatti, comunità riacquista il suo significato 'ideale', quello cioè di una forma di vita nella quale l'elemento collettivo prevale su quello individuale, l'atteggiamento solidale su quello egoistico, la dedizione sull'interesse. Nel contesto della società contemporanea ‒ sempre più libera e globale, che offre all'individuo molteplici opportunità, ma che gli presenta anche uno scenario sempre più variabile, imprevedibile e privo di punti di riferimento ‒ l'ideale comunitario rappresenta per molti un forte richiamo, perché viene incontro all'esigenza di rapporti più solidali e disinteressati e al bisogno di identità più forti e condivise. Tale ideale è alla base di vari fenomeni sociali (si pensi anche al mondo del volontariato e degli enti non-profit) ed è presente in diversi movimenti politici.

Vedi anche
società società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ... Ferdinand Tönnies Tönnies ‹tö´nis›, Ferdinand. - Sociologo tedesco (Oldenwort, Schleswig, 1855 - Berlino 1936). Prof. all'univ. di Kiel (1881-1933), fu personalità influente nel quadro della sociologia tedesca. Nella sua opera più nota, Gemeinschaft und Gesellschaft (1878; 8a ed. ampl. 1935; trad. it. 1963), Tonnies, ... vita biologia La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante nonostante gli scambi con l’ambiente esterno (omeostasi) e di riprodurre queste proprietà ... globalizzazione Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo. economia 1. globalizzazione dei mercati Fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale, ...
Categorie
  • SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE in Scienze demo-etno-antropologiche
Altri risultati per comunità
  • comunità
    Enciclopedia on line
    Diritto C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, la c. internazionale si è formata, nella configurazione attuale, tra il 15° e il 17° sec., in ...
  • comunità
    Dizionario di filosofia (2009)
    comunita comunità Termine entrato nel linguaggio scientifico sul finire del 19° sec., grazie al sociologo tedesco Tönnies (➔). Ha assunto dapprima un significato valutativo di tipo positivo, andando a indicare – in aperta contrapposizione con alcune caratteristiche della società moderna – una forma ...
  • Comunità
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. Bauman, "oggi la comunità è considerata e ricercata come un riparo dalle maree montanti della turbolenza ...
  • Comunita
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Francesco M. De Sanctis di Francesco M. De Sanctis Comunità sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia. 1. Introduzione Il destino della comunità come nozione o ideologia, nostalgia o speranza, oscilla nel XX secolo ...
  • Comunità
    Universo del Corpo (1999)
    Comunità Anna Laura Palazzo Mario Picchi Giancarlo Urbinati Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere comune, la comunanza e, in particolare, un insieme di persone unite da relazioni o vincoli, ...
  • Comunita
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    Comunità Arnaldo Bagnasco Premessa Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile definizione è usato principalmente in antropologia e sociologia, ma anche per esempio in filosofia, ...
  • Comunita
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    Sergio Cotta di Sergio Cotta Comunità sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. 5. Oltre il pluralismo? □ Bibliografia. 1. Introduzione Comunità è parola che gode ormai di una notevole ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mascherina di comunità
mascherina di comunita mascherina di comunità loc. s.le f. Presidio igienico costituito da una mascherina usa e getta o lavabile, acquistabile in un negozio o anche fatta in casa con materiali multistrato idonei a costituire una barriera....
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali