• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANGLICANA, COMUNIONE

di Massey H. jr SHEPHERD - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ANGLICANA, COMUNIONE (III, p. 320)

Massey H. jr SHEPHERD

Tra il 1920 e il 1930 le varie revisioni del "Libro delle preghiere comuni" assorbirono quasi tutte le energie, ma dopo il 1930 la comunione anglicana, nell'insieme, si è dedicata attivamente soprattutto a promuovere il cosiddetto Movimento ecumenico.

A ciò si è sentita impegnata appunto per quella combinazione delle tradizioni cattolica e protestante che le dànno un carattere peculiare, per cui è spesso descritta come la "Chiesa-ponte". L'"Appello" a tutti i cristiani lanciato dalla conferenza di Lambeth nel 1920, che cercava di realizzare il cosiddetto "Quadrilatero di Lambeth" ha fornito la base per la partecipazione ed attività della comunione anglicana nel discutere dell'unione organica tra i corpi cristiani separati. Pochi sono stati i risultati concreti, per ciò che riguarda l'anglicanesimo, data la difficoltà di raggiungere un accordo circa il significato dell'"episcopato storico", uno dei quattro principî del "Quadrilatero". La formazione, nel settembre 1947, della Chiesa unita dell'India meridionale (United Church of South India) in cui sono entrate quattro diocesi anglicane insieme con organizzazioni metodiste, presbiteriane e congregazionaliste, ha alla fine offerto alla comunione anglicana un'occasione per decidere quali condizioni le siano accettabili per una riunione. La conferenza di Lambeth del 1948 (la prima dopo il 1930) dovrà arrivare ad una decisione, in un senso o nell'altro.

La rapida espansione dell'anglicanismo negli ultimi vent'anni ha accelerato la tendenza a formare provincie autonome. Tanto la chiesa dell'India quanto quella delle Indie Occidentali si sono rese relativamente indipendenti dalla sede di Canterbury e si presume che presto si formerà un'altra provincia nell'Africa occidentale. Problemi di amministrazione e sostentamento dell'attività missionaria messi in primo piano dalle esigenze della seconda Guerra mondiale hanno incoraggiato la discussione sulla possibilità di una più stretta cooperazione e coordinazione di tale attività tra i varî rami della comunione anglicana, sul modello già stabilito in Cina e - prima della guerra - in Giappone.

Durante gli ultimi due decennî è da considerare come una fortuna per la comunione anglicana l'aver avuto una guida in W. Temple (v. in questa App.).

Vedi anche
The Book of Common Prayer Libro liturgico ufficiale della chiesa anglicana, che corrisponde al messale, al breviario, al rituale e al pontificale cattolici. Deve il nome al fatto che, nell’intenzione dei primi compilatori, doveva non soltanto sostituire l’inglese al latino nell’uso ecclesiastico, ma unificare in tutto il regno ... congregazionalismo Movimento religioso riformato, che professa l’assoluta indipendenza di ogni congregazione locale in materia di fede e di disciplina ecclesiastica, e la separazione completa dallo Stato. Trae origine nel 16° sec. dall’opposizione dei puritani alla chiesa anglicana per la sua sottomissione al potere civile. ... protestantesimo Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti presentata nel 1529 alla dieta di Spira che aveva confermato la condanna di M. Lutero (➔) emessa dalla dieta di Worms: la ‘protesta’ era firmata dai principi Giovanni di Sassonia, ... missione L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza. M. cattoliche La storia delle m. cattoliche in senso proprio comincia nel 13° sec. con le iniziative degli ordini ...
Tag
  • LIBRO DELLE PREGHIERE COMUNI
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • COMUNIONE ANGLICANA
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • CONGREGAZIONALISTE
Altri risultati per ANGLICANA, COMUNIONE
  • ANGLICANA, COMUNIONE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma la denominazione è stata estesa comunemente, in tempi moderni, a varî rampolli nei Dominions britannici ...
Vocabolario
comunióne
comunione comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
anġlicanéṡimo
anglicanesimo anġlicanéṡimo (o anġlicanismo) s. m. [der. di anglicano]. – Complesso dei principî dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali