• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Comunidad Andina (Can) Comunita Andina

Atlante Geopolitico 2013 (2013)
  • Condividi

Comunidad Andina (Can)

Comunità Andina

Origini, sviluppo e finalità

La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un processo di progressiva integrazione che coinvolga non solo i paesi andini, ma anche quelli sudamericani e latinoamericani. Non a caso la Can, nata sulle basi dell’Accordo di Cartagena o Patto andino del 1969, ha accolto al suo interno, come membri associati, Argentina, Brasile, Cile (fondatore del Patto andino, ma ritiratosi nel 1976), Paraguay, Uruguay e, come membri osservatori, Messico e Panamá. Il Venezuela, invece, membro della Can dal 1973, ha abbandonato l’organizzazione nel 2006, quando Colombia e Perù strinsero accordi di libero scambio con gli Stati Uniti. Recentemente, tuttavia, è in corso una negoziazione per definire le condizioni per un riavvicinamento del Venezuela alla Comunità Andina.

Quello dell’integrazione regionale, che peraltro è il principale obiettivo anche di altre organizzazioni sudamericane, come il blocco commerciale del Mercato comune del Sud (Mercosur), risulta essere un processo legato a fattori non solamente economici, sociali e culturali, ma anche e soprattutto di tipo politico, e quindi afferenti a un piano dove si incontrano le maggiori resistenze.

Dal 1997, per rendere più efficace la sua capacità negoziale e di mediazione internazionale, la Can ha affiancato alla direzione economica e commerciale anche una direzione prettamente politica, introducendo così il Consiglio presidenziale andino e convertendo la Giunta dell’Accordo nel proprio Segretariato generale, che da allora svolge compiti non solo tecnici, ma anche politici.

Accanto al macro-obiettivo di raggiungere l’integrazione, anche politica, su questioni dove convergano gli interessi dei paesi aderenti e più in generale di quelli sudamericani e latinoamericani, la Can affianca anche il proposito di promuovere una maggior cooperazione su finalità prettamente regionali. Tra queste figurano la promozione dello sviluppo dei paesi membri, la crescita dell’occupazione, la formazione di un mercato comune, un rafforzamento sostanziale dell’economia regionale in grado di affrontare i cambiamenti economici globali, la diminuzione delle differenze che intercorrono tra i paesi membri e il miglioramento della condizione di vita degli abitanti andini.

La definizione di tali linee guida è frutto di un percorso a tappe che l’organizzazione ha compiuto nel corso del suo trentennio di vita e che si è consolidato con la creazione di nuove istituzioni. Nel 1979 la Comunità Andina ha fondato il Consiglio andino dei ministri degli affari esteri, il Tribunale andino di giustizia e un suo Parlamento. Nel 1983, dopo un primo periodo caratterizzato da politiche di protezione industriale e commerciale, la Can ha optato per un modello aperto di integrazione economica, accettando la logica di mercato e creando una zona di libero commercio tra i paesi aderenti, che è stata potenziata nel 1995 con l’adozione di un fronte doganale unico.

Dal 2003 l’organizzazione è impegnata a dedicare maggiori energie sulle problematiche di tipo sociale e ambientale e nel 2005 ha approvato un accordo per permettere la libera circolazione dei cittadini al proprio interno.

Struttura istituzionale

Dati

La Comunità Andina ha un’articolazione istituzionale composita. Tra gli organi più importanti vanno annoverati il Consiglio presidenziale, il Consiglio dei ministri degli affari esteri, il Segretariato generale, la Commissione, il Parlamento e il Tribunale di giustizia.

Il Consiglio presidenziale, che rappresenta il massimo organo della Can, è costituito dai capi di stato dei quattro paesi membri e ha il principale compito di definire le linee guida da seguire in tutti gli ambiti di attività della Comunità Andina.

Al Consiglio dei ministri degli affari esteri spetta invece il compito definire la politica estera della Comunità.

Il Segretariato generale, guidato da un consigliere generale che viene eletto per consensus dal Consiglio dei ministri degli affari esteri, è il principale organo esecutivo e amministrativo andino.

Se, infine, la Commissione è l’organo normativo, il Parlamento è quello deliberante.

Membri

Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù.

Vedi anche
Ande (sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando 8 Stati. Esso descrive un ampio semicerchio da Trinidad ad Arica (Cile), mentre nella parte più ... società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ... Messico StatoStato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; ... Stati Uniti d’America StatoStati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di Stato membro ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • MACRO-OBIETTIVO
  • COMUNITÀ ANDINA
  • STATI UNITI
  • VENEZUELA
  • ARGENTINA
Vocabolario
all you can eat
all you can eat loc. agg.le Detto di menu o pasto che, in locali pubblici di ristorazione, viene messo a disposizione del cliente senza restrizioni di quantità, a prezzo fisso e, di solito, con servizio self service; come s. m. inv., locale...
can
can (o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre in Persia significa genericam. signore)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali