• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

comunicazioni elettroniche, Codice delle

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

comunicazioni elettroniche, Codice delle


comunicazióni elettròniche, Còdice delle. – entrato in vigore con il d. lgs. 1° ag. 2003, n. 259. Se si considera che, nonostante l’intensa evoluzione tecnologica degli ultimi anni in materia di interconnessione, telefonia e televisione, l’impostazione generale della disciplina giuridica delle comunicazioni tra cittadini era ancora contenuta, fino al 2003, nel Testo unico delle disposizioni in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni risalente al 1973, si comprende come fosse avvertita, e non soltanto tra gli operatori del settore, l’esigenza di una profonda risistemazione della normativa; in modo, anche, da ricondurre a un quadro unitario e più coerente i numerosi provvedimenti che il legislatore aveva inevitabilmente dedicato ad aspetti specifici dell’ampio settore nei trenta anni successivi. Che il Codice costituisca un provvedimento di fondamentale importanza per l’intera società civile è dimostrato, innanzitutto, dai «princìpi» ai quali il legislatore si è ispirato e dagli «obiettivi generali» che si è prefisso di raggiungere, apertamente richiamati negli articoli 3 e 4: per un verso i diritti «inderogabili» e «costituzionalmente garantiti» di «libertà» e «segretezza» delle comunicazioni; per l’altro la «libertà di iniziativa economica» e il relativo esercizio «in regime di concorrenza, secondo criteri di obiettività, trasparenza, non discriminazione e proporzionalità». D’altro canto, l’ampiezza dell’ambito di applicazione del Codice conferma trattarsi di strumenti fondamentali di uso quotidiano per privati, imprese e amministrazione pubblica: è sufficiente precisare in proposito ‒ a titolo meramente esemplificativo e senza pretesa di completezza – che tra le comunicazioni elettroniche rientrano tutte quelle effettuate, a uso pubblico o privato, attraverso la telefonia (mobile e fissa), la televisione nelle sue molteplici forme (via cavo, via satellite, a pagamento, ecc.), le frequenze radio, la rete Internet, le reti satellitari e terrestri, mobili fisse o a fibre ottiche, gli impianti radioelettrici. Il Codice, pertanto, configura un’articolatissima disciplina che investe delicati profili pubblicistici (tra gli altri le specifiche competenze del Ministero delle Comunicazioni e dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni), regolando, altresì, i rapporti tra privati e, segnatamente, tra gli «operatori» (cioè le imprese che, sulla base di apposite autorizzazioni, offrono sul mercato reti e servizi di comunicazione) e gli «utenti» (le persone fisiche o giuridiche che quei servizi utilizzano o chiedono di utilizzare).

Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in...
codice giallo
codice giallo loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione di gravità media, un livello di pericolo non elevato. ◆ Per sapere quanti sono gli errori a Bologna si confrontano i dati riguardanti il colore della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali