• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

comunicare

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

comunicare

Fernando Salsano

. Vale in genere " rendere comune ad altri "; in Cv III Il 5 non che la divina natura sia divisa e comunicata in quelle [forme], ma dà quelle è participata (dove si precisa che ogni forma partecipa della natura divina, come le stelle di quella del sole, ma senza che ciò comporti una divisione di quella nelle singole forme: " participatur a rebus, non sicut pars, sed secundum diffusionem processionis ipsius ", Tomm. Sum. theol. I 75 5 ad 1).

Significa lo scambio di qualità e potenze, come in Cv IV I 2 le cose congiunte comunicano naturalmente intra sé le loro qualitadi; nella forma riflessiva significa il trasfondersi reciproco: cfr. ancora IV i 2 l'amore de l'una si comunica ne l'altra. In Cv III XI 18 e come lo suo nobile nome [filosofia] per consuetudine è comunicato a le scienze, vale piuttosto " estendere ".

In Cv IV XXVI 4 prima conviene essere perfetto, e poi la sua perfezione comunicare ad altri, più che il passaggio da un soggetto all'altro, significa l'atto dell'offrire ad altri ciò che è conquista propria.

Nelle due attestazioni della Vita Nuova vale per estensione " render noto ", " far conoscere ": XIX 22 io temo d'avere a troppi comunicato lo suo intendimento, e v 3 lo mio secreto non era comunicato lo giorno altrui per mia vista.

Vocabolario
comunicare
comunicare v. tr. e intr. [dal lat. communicare, der. di communis «comune1»; nel sign. 3, dal lat. eccles. communicare (altari) «partecipare all’altare», cioè «alla mensa eucaristica»] (io comùnico, tu comùnichi, ecc.). – 1. a. tr. Rendere...
comunicaménto
comunicamento comunicaménto s. m. [der. di comunicare], ant. e raro. – Il comunicare ad altri.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali