• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

computeristica

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

computeristica


s. f. Settore relativo alla progettazione e alla produzione dei computer.

• Mentre tutta Italia guarda al palazzo di giustizia di Milano in vista del prossimo 6 aprile e tutto il mondo è impegnato a decrittare i segnali che giungono dalle rivolte nordafricane e mediorientali, noi malati di tecnologia non abbiamo potuto fare a meno di andare a sbirciare le novità di telefonia e computeristica portatile in mostra al Mobile world congress di Barcellona. (Mario Adinolfi, Europa, 16 febbraio 2011, p. 7, Stampa, blog, tv) • Il nome è bizzarro. Ma nel mondo dell’elettronica e della computeristica è un must da molti anni. Quasi un «Uovo di Colombo» ma allo stesso tempo anche una vera e propria rivoluzione copernicana. Stiamo parlando di «Arduino», una delle principali invenzioni italiane dello scorso decennio. Ora a questa invenzione, novità assoluta in regione, l’Ires Fvg, in collaborazione con utenti esperti del forum ufficiale di Arduino, il laboratorio La Camera ottica e docenti dell’Università di Udine, ha deciso di organizzare un corso di formazione (tra fine marzo e giugno 2012) dedicato alle tecniche di utilizzo della piattaforma open source che sta rivoluzionando il mondo dei bit. (Messaggero Veneto, 4 marzo 2012, p. 25) • «Di solito, mi spiega [Nicola] Tosato, lavoriamo soprattutto con i tre maggiori gruppi editoriali, con la Mondadori per esempio abbiamo un accordo in esclusiva per prendere tutto, così arrivano insieme a dei libri che fanno mercato anche sei, sette pancali di manuali di computeristica che mandiamo direttamente al macero. Negli ultimi anni è cresciuta anche l’offerta dei piccoli editori, anche se il grosso dei dieci, undici milioni di pezzi che vendiamo noi, per un valore di circa quaranta milioni di euro è realizzato ancora con i titoli delle grosse realtà editoriali». (Michele De Mieri, Unità, 20 agosto 2012, p. 19).

- Derivato dal s. m. inv. computer con l’aggiunta del suffisso -istica.

- Già attestato nella Stampa del 30 settembre 1977, p. 3 (Umberto Oddone).

Tag
  • RIVOLUZIONE COPERNICANA
  • OPEN SOURCE
  • BARCELLONA
  • ITALIA
  • EUROPA
Vocabolario
computerìstica
computeristica computerìstica s. f. [der. dell’ingl. computer (v.)]. – L’attività industriale e le relative applicazioni per lo sviluppo delle apparecchiature informatiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali