• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

comprensione/spiegazione (ted. Verstehen/ Erklaren)

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

comprensione/spiegazione (ted. Verstehen/ Erklaren)

Luciano Albanese

comprensione/spiegazione

(ted. Verstehen/ Erklären) Dicotomia che nasce all’interno del cosiddetto storicismo tedesco contemporaneo, con particolare riferimento a Windelband, Rickert e Weber, che riflettono sull’eredità di Dilthey. Nei Limiti dell’elaborazione concettuale scientifico-naturale Rickert opera una distinzione fra scienze nomotetiche e scienze idiografiche. Le prime sono le scienze della natura, quali risultano dalla rivoluzione scientifica del 17° sec. e dalla sua divulgazione settecentesca, e successivamente dal positivismo. Esse vanno alla ricerca di leggi generali sotto le quali il particolare viene completamente assorbito perdendo ogni carattere specifico. Le seconde sono – o dovrebbero diventare – le scienze storiche, per le quali invece solo il particolare conta, posto che i fatti storici e i loro protagonisti sono irripetibili. L’altra caratteristica metodologica delle scienze idiografiche o storiche è la «relazione al valore», senza la quale non si comprendono i reali motivi che spingono gli uomini all’azione. La polemica di Windelband e Rickert agisce su due fronti. Essa è diretta soprattutto contro l’interpretazione materialistica ed economicistica della storia, che non tiene conto delle spinte ideali. Ma la critica di Windelband e Rickert coinvolge anche lo storicismo hegeliano, nel quale esistono certamente spinte ideali, ma non da parte dei protagonisti concreti della storia concreta, bensì da parte dell’unico vero soggetto della storia, il Logos o Idea o Sostanza autocosciente. Una sostanziale correzione dello storicismo di Windelband e Rickert verrà apportata da Weber, il quale recupererà – anche sulla scorta di suggestioni marxiane – l’elemento nomotetico o generalizzante all’interno della visione idiografica. Ciò avverrà soprattutto con la teoria dei «tipi ideali», e con il saggio Alcune categorie della sociologia comprendente.

Tag
  • RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
  • TEORIA DEI «TIPI
  • AUTOCOSCIENTE
  • POSITIVISMO
  • STORICISMO
Vocabolario
spiegazióne
spiegazione spiegazióne s. f. [der. di spiegare; cfr. lat. explicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto e il modo di rendere chiaro ciò che è oscuro e difficile da comprendere: chiedere la s. di ciò che non si è riusciti a capire; se non ti...
comprensióne
comprensione comprensióne s. f. [dal lat. comprehensio -onis]. – 1. a. letter. L’atto e la facoltà di comprendere con l’intelletto, di far propria una nozione: la c. delle idee, dei concetti universali; misteri che superano la c. umana....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali