• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

composti organici volatili (COV; ingl. volatile organic compounds, VOC)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

composti organici volatili (COV; ingl. volatile organic compounds, VOC)


composti organici volatili (COV; ingl. volatile organic compounds, VOC)  Importante classe di inquinanti dell’aria. Comprendono categorie di c. con caratteristiche diverse, alcune delle quali presenti in natura (biogenic VOC), sono emessi in numerose attività antropiche (trasporto, processi industriali, uso di prodotti contenenti solventi, evaporazione di combustibili, smaltimento di rifiuti, agricoltura ecc.) e hanno vari effetti dannosi, tra cui quello di concorrere alla formazione di ozono troposferico. Secondo la normativa che ne regolamenta i limiti di emissione e le metodologie di controllo e misura (d. legisl. 152/2006), si definisce COV qualsiasi c. o. che abbia, alla temperatura di 293,15 K (20 °C), una pressione di vapore di 0,01 kPa (kilopascal) o superiore, oppure che abbia una volatilità corrispondente, in condizioni particolari di uso.

Gli impianti di trattamento dei COV trovano applicazione, generalmente, nei luoghi in cui sono localizzate le sorgenti emissive, per es. per tipologia di attività e specie rilasciate: verniciatura (toluene, xilene, alcol isopropilico, metanolo, metiletilchetone, esteri acetici, esano); chimica (aldeidi, chetoni, etilene, monossido di carbonio, acido acrilico, acrilonitrile, cumene, caprolattame, anidride maleica e ftalica, vinilcloruro); fonderia (fenolo, formaldeide); lavorazione metalli (metiletilchetone, toluene e xilene, metil isobutil-chetone, isobutanolo); stampa (toluene, esano, acetato d’etile, propanolo); impianti tessili (alcoli, fenolo, toluene); produzione componenti elettronici (acetato di cellulosa, alcani, chetoni, composti clorurati); gomme (toluene, isocianati, aldeidi). L’eliminazione di questi COV è spesso efficacemente condotta, attraverso il processo di combustione catalitica.

Vocabolario
volàtile
volatile volàtile agg. e s. m. [dal lat. volatĭlis, der. di volare «volare2»; le accezioni tecniche dell’uso fig. sono esemplate sull’ingl. volatile]. – 1. agg. a. non com. Che vola, atto a volare: cento altre qualità di animali terrestri...
SARS-CoV-2
SARS-CoV-2 (Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali