• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMPOSIZIONE

di Guido Giannini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COMPOSIZIONE

Guido Giannini

Tipografia. - È la combinazione dei caratteri tipografici, per la riproduzione degli scritti. La composizione tipografica si eseguisce a mano e a macchina, e quest'ultima può essere semplice o mista, cioè composizione e fondita insieme. La composizione, oltre che riprodurre fedelmente il manoscritto, deve presentare compattezza e regolarità così da risultare bella e facile alla lettura. La parte della composizione che richiede maggiore attenzione e abilità è l'impaginatura, cioè la formazione delle pagine, dei frontespizî, degli occhietti e delle copertine.

La composizione viene in un primo tempo eseguita in colonna, cioè formando prima le righe alla giustezza o lunghezza massima che debbono avere rispetto alla larghezza del formato della pagina e poi le colonne o pezzi di composizioni facendoli in generale lunghi due o tre volte la pagina stessa del libro. Questa composizione è sottoposta alla prima revisione e l'autore può apportarvi larghe correzioni e anche cambiamenti, essendo relativamente facile per il compositore eseguirli senza troppo lavoro. Corrette queste bozze in colonna, si procede all'impaginatura, cioè alla formazione delle pagine, le quali dovranno avere in uno stesso libro una stessa altezza di composizione. Solo se il principio di un capitolo esige di andare in testa a pagina nuova, allora la pagina ove il capitolo antecedente finisce potrà rimanere anche mozza, cioè con le sole righe che rimangono del capitolo antecedente. Uno speciale riguardo, nell'impaginatura, è dovuto alle note che possono accompagnare il testo, le quali trovano più spesso posto in fondo alla pagina e per questo pongono il compositore in qualche imbarazzo per sistemare la pagina con eleganza; mentre se le note vengono poste in fine d'ogni capitolo, o in fine del volume, l'opera del compositore è molto facilitata. Maggiore abilità nel tipografo compositore è richiesta nella composizione degl'indici e ancor più in quella dei frontespizî, delle copertine, delle pagine con tabelle numeriche e delle pagine d'un listino o d'un catalogo.

La composizione tipografica si suole distinguere in: corrente o andante, cioè uniforme nelle righe, senza richiami, senza intercalazioni, senza grappe, equazioni, ecc., usata principalmente per scritti narrativi di romanzo o novella; mista, che contiene intercalazioni o citazioni, per le quali è richiesto un carattere diverso da quello principalmente usato per il testo; lardellata, quando ricorrono spesso frasi o parole in carattere corsivo e neretto mescolate al tipo principale usato per il testo; intercalata, quando contiene caratteri estranei a quelli del testo, richiesti più specialmente per le citazioni di greco, di arabo, di cinese, ecc.; alternata, quando a un rigo in una data lingua, segue subito un altro rigo in lingua diversa; parallela, quando è eseguita su una o più colonne, in lingue diverse; interlineata, quando presenta spazî o interlinee fra un rigo e l'altro (le interlinee sono lamine di piombo che si pongono fra riga e riga di composizione per distanziare le righe e dare a certe pagine un effetto più ricco e più chiaro alla lettura); disinterlineata, quando si presenta senza interlinee, fitta, compatta.

Composizione meccanica. - Le prime macchine compositrici riguardavano soltanto la composizione e scomposizione di caratteri già fusi e immagazzinati in speciali reparti. Vennero poi le macchine compositrici e fonditrici nello stesso tempo, che si andarono dividendo in due grandi gruppi: macchine compositrici, che fondono la riga intera, cioè nella misura voluta dalla larghezza della pagina, e macchine compositrici-fonditrici a caratteri mobili. La macchina più diffusa del primo tipo è la linotype, donde l'espressione di composizione linotipica per indicare la composizione eseguita con fusione di riga intera. La macchina più diffusa del secondo tipo è la monotype, da cui l'espressione di composizione monotipica, per indicare la composizione eseguita con fusione di caratteri mobili. Questo secondo tipo offre indubbiamente grandi vantaggi, rendendo possibili le correzioni mediante sostituzione della lettera o parola sbagliata come si fa per le composizioni a mano, invece che mediante ricomposizione della riga intera.

Vedi anche
traslazione Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro. Diritto Traslatio iudicii Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente adito che declini la competenza, dell’accoglimento di un’eccezione di difetto ... isometria In geometria, corrispondenza tra due superfici, o altri enti, che lascia inalterate le lunghezze di archi di curva corrispondenti; di conseguenza alle geodetiche (linee di lunghezza minima) della prima superficie corrispondono quelle della seconda; inoltre restano inalterati sia gli angoli sia le ar... isomorfismo In matematica, corrispondenza biunivoca tra due insiemi dotati di ‘strutture’, la quale conservi le strutture stesse. Le strutture sono di tre tipi: d’ordine, algebriche e topologiche, e si hanno perciò tre diversi tipi di isomorfismi. I. tra insiemi dotati di strutture d’ordine (i. d’ordine) Si tratta ... sottogruppo In matematica, insieme H di elementi di un gruppo G, tale che, mediante l’operazione di composizione definita in G, costituisce a sua volta un gruppo. In altre parole, H è s. di G se il ‘prodotto’ di due elementi qualunque di H, eseguito con la regola valida in G, è un elemento di H e se, insieme con ...
Tag
  • COMPOSITRICI
  • LINOTYPE
  • ARABO
Altri risultati per COMPOSIZIONE
  • corrispondenze, composizione di
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    corrispondenze, composizione di operazione tra corrispondenze di insiemi. Se ƒ è una corrispondenza dall’insieme X all’insieme Y e g è una corrispondenza dall’insieme Y all’insieme Z, allora è definita una corrispondenza tra gli insiemi X e Z detta corrispondenza composta e indicata con il simbolo g ...
  • composizione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    composizióne [Der. del lat. compositio -onis, "atto, operazione del comporre, e anche il modo, gli elementi di essa e il suo risultato", dal part. pass. compositus di componere (→ composito)] [CHF] C. chimica: la specificazione degli elementi, e del numero di atomi di essi, che formano la molecola di ...
Vocabolario
compoṡizióne
composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
rondò
rondo rondò s. m. [dal fr. rondeau, che è il lat. *retundellus, dim. di rotundus «rotondo»]. – 1. In musica, composizione e forma compositiva strumentale e anche vocale caratterizzata dal periodico ritorno di un’idea principale, in sé conclusa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali