• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMPOSITIO

di S. Ferri - Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)
  • Condividi

COMPOSITIO (sinonimi: iunctura, Coniunctio, concordia, consensus, constructio; in greco σύνϑεσις, σύνταξις)

S. Ferri

È vocabolo di grande uso nelle trattazioni di retorica e di musica (Cic., Ad Her., iv, 12, 17: "compositio est verborum constructio"; Quint., Inst. or., ix, 4, 22: "in omni compositione tria sunt genera necessaria ordo iunctura numerus"; Diom., Gramm., i, 456, 8: "ornatus species sunt duae ex quibus prior debet esse compositio, quam Graeci synthesin dicunt"; M. Cap., ix, 967: "rhythmus... est compositio quaedam ex sensibilibus collata temporibus".

Nel campo delle arti il termine è molto usato, naturalmente, in architettura. Le compositiones degli elementi struttivi costituiscono la qualità, o ποιότης, dell'edificio: "dispositio est... elegans e compositionibus effectus operis cum qualitate". È quindi un valore ottico, e costituisce l'eleganza della esecuzione (Vitr., i, 2, 2: e poco oltre: "eurythmia est venusta species commodusque in compositionibus membrorum aspectus").

Pertanto, come in musica si confonde col ritmo, così in architettura compositio si identifica con la simmetria: "Aedium compositio (Vitr., iii, 1, 1) constat ex symmetria... Namque non potest aedis ulla sine symmetria atque proportione rationem habere compositionis": cioè nessun tempio potrebbe presentare una ben calcolata e logica composizione se non fosse stato costruito in base alle leggi della simmetria e della proporzione. Analogamente le colonne centrali dei lati corti del tempio debbono avere una rastremazione esterna mentre internamente sono a profilo verticale: solo così le figurae compositionis saranno perfette. È ribadito il valore ottico del termine.

Vocabolario
compoṡitivo
compositivo compoṡitivo agg. [dal lat. tardo compositivus «che serve ad unire», der. di componĕre «comporre»]. – 1. Che entra nella composizione di qualche cosa: primo, secondo elemento c. (di una parola composta). 2. Relativo al comporre:...
compoṡizióne
composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali