• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

comportare

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

comportare [comporte, in rima, II singol, pres. indic.]

Andrea Mariani

Tre occorrenze, sempre nel Paradiso; nel senso originario, parallelo a quello di " sopportare ", in XXXII 100 O santo padre, che per me comporte / l'esser qua giù, che il Buti interpreta correttamente: " sostieni per me D. essere qui in questo fondo della rosa ".

I commentatori moderni sono unanimi nell'attribuire al verbo un senso oscillante fra " sostenere ", " non disdegnare " (Sapegno), " soffrire " (Momigliano), " sopportare ", " acconciarsi " (Grabher), " tollerare " (Mattalia).

Senso appena diverso ha c. in XXIX 88 E ancor questo qua sù si comporta / con men disdegno; infatti, se Grabher spiega la voce verbale, ancora una volta, come " si sopporta ", tutti gli altri commentatori la interpretano come " si tollera ", " è tollerato ". Così anche il Pagliaro (Ulisse 615), il quale però mette in relazione questa occorrenza con il passo di If XX 30, luogo in cui invece di passion porta egli legge con varie edizioni anche moderne passion comporta (cfr. Petrocchi, Introduzione 181 ss.).

Nel terzo luogo in cui appare il verbo (Pd XXV 63 elli [cioè D. stesso] a ciò risponda, / e la grazia di Dio ciò li comporti) si ha una diversa sfumatura semantica. Tutti i commentatori, dal Buti in poi, interpretano ciò li comporti come " li conceda... lo rispondere " (Buti), " gli dia forza da poterlo o saperlo fare con piena soddisfazione " (Venturi), " la grazia di Dio gli consenta... di rispondere adeguatamente " (Fallani). Il passaggio da " sostenere ", " tollerare ", a " concedere ", avviene attraverso il senso di " non disdegnare ", " ammettere ", " permettere ".

Vocabolario
comportare
comportare v. tr. e intr. pron. [dal lat. comportare «portare insieme», comp. di con- e portare] (io compòrto, ecc.). – 1. a. letter. Sopportare, tollerare: c. le offese; un caldo da non potersi c.; bisogna sapersi c. a vicenda; pazientemente...
comportàbile
comportabile comportàbile agg. [der. di comportare], ant. – 1. Che si può sopportare, tollerabile: dolore, pena c.; un bruciore non c.; arroganza a stento comportabile. 2. letter. Confacente: l’esser poeta non è forse in tutto c. al mio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali