• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

complesso simpliciale astratto

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

complesso simpliciale astratto


complesso simpliciale astratto astrazione combinatoria del concetto di → complesso simpliciale euclideo. Un complesso simpliciale astratto è una coppia K = (V, Δ) dove V è un insieme e Δ è una famiglia di sottoinsiemi di V, detti facce del complesso, tale che ogni sottoinsieme di una faccia è una faccia. Gli elementi v di V tali che {v} sia una faccia si dicono vertici del complesso simpliciale astratto. Talvolta, per comodità, nella definizione di complesso simpliciale astratto si richiede che tutti gli elementi di V siano vertici. La dimensione di una faccia eguaglia la sua cardinalità diminuita di 1. La dimensione di un complesso simpliciale astratto, se esiste, è la massima dimensione di una sua faccia; altrimenti si dice che il complesso ha dimensione infinita. Un simplesso astratto è un complesso simpliciale astratto finito (V, Δ) in cui Δ contiene tutti i sottoinsiemi di V.

Dato un complesso simpliciale astratto K = (V, Δ), il complesso simpliciale astratto duale di K ha come facce i sottoinsiemi σ tali che V σ non è una faccia di K. Tale complesso è anche detto duale di Alexander di K.

Ogni complesso simpliciale euclideo K determina un complesso simpliciale astratto (V, Δ) in cui V è l’insieme dei vertici di K e un insieme di vertici appartiene a Δ se e solo se il suo inviluppo convesso è una faccia di K. D’altro canto, a ogni complesso simpliciale astratto (V, Δ) finito (cioè con V insieme finito) si associa un complesso simpliciale euclideo |Δ|, detto realizzazione geometrica standard del complesso simpliciale astratto: se RV è lo spazio euclideo di base V, le facce di |Δ| sono i simplessi euclidei standard dati dalle facce di Δ. Una realizzazione geometrica di un complesso simpliciale astratto A è un complesso simpliciale euclideo E tale che esiste una corrispondenza biunivoca tra le facce di A e quelle di E che preserva le inclusioni. La realizzazione geometrica standard è una particolare realizzazione geometrica. Con abuso di linguaggio, identificando un complesso simpliciale con il suo supporto, si dice che una realizzazione geometrica di un complesso simpliciale astratto è un qualsiasi spazio topologico omeomorfo alla sua realizzazione geometrica standard.

Tag
  • CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
  • INVILUPPO CONVESSO
  • SPAZIO TOPOLOGICO
  • SPAZIO EUCLIDEO
  • COMBINATORIA
Vocabolario
simpliciale
simpliciale agg. [dall’ingl. simplicial, der. di simplex: v. simplesso]. – In matematica, relativo a un simplesso (v.), ovvero costituito da simplessi. Complesso s., complesso (v. complesso2, nel sign. 3 d) costituito da simplessi, cioè...
astratto
astratto agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; meno com. con determinazioni: essere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali