• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMPITALI

di Paolino Mingazzini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COMPITALI

Paolino Mingazzini

Secondo l'etimologia (da com-petere) e secondo le definizioni date dagli antichi stessi, compitum era il crocicchio dove convergevano più vie; in un secondo tempo significò la cappella rustica posta ad ogni crocicchio, ai cui Lari (Lares compitales) i contadini delle contrade (pagi) e delle borgate (vici) attigue facevano annualmente sacrifizî (compitalia). Queste cappellette avevano quattro ingressi o tre, a seconda del numero delle strade che vi convergevano, e si aprivano sulle strade stesse. I sacelli compitali divennero anche luoghi di riunione per gli abitanti delle contrade vicine. Alcuni di essi sono stati rinvenuti a Roma e a Pompei.

La data delle feste compitali era mobile e annualmente il pretore l'annunciava una settimana prima; ma in genere cadeva agli ultimi di dicembre o ai primi di gennaio, alla fine cioè di tutti i lavori agricoli. Come i Saturnali che di poco le precedevano, le Compitali erano festeggiate principalmente dagli schiavi, ad uno dei quali spettava anche il compito di fare i sacrifici. Uno degli usi rituali era quello di sospendere all'altare tanti gomitoli e tanti fantocci di lana quanti erano rispettivamente gli schiavi e i liberti partecipanti alla festa, ciò che generalmente si suole interpretare come un rito funerario. Si sacrificava un porco ingrassato; ogni famiglia inoltre contribuiva con una focaccia. Augusto riorganizzò le Compitali aggiungendo al culto dei Lari quello del Genio di Augusto e dando nuove disposizioni intorno ai magistri vicorum, cui le Compitali erano affidate.

Bibl.: Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités gr. et romaines, I, pp. 1429-30; G. Wissowa, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, col. 792 segg.; id., Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 167 segg.; Marquardt, Röm. Staatsverwaltung, III, 2ª ed., Lipsia 1885, p. 203 segg.

Vedi anche
Saturnali Solenni feste religiose dell'antica Roma, di carattere popolare, che si celebravano in onore di Saturno a partire dal 17 dicembre. Avevano carattere sfrenato e orgiastico; durante la loro celebrazione era consuetudine scambiarsi doni augurali, abolire le distanze sociali e considerare sospese alcune ... Lari Divinità venerate dai Romani, specialmente nel culto privato presso il focolare domestico con Vesta e con i Penati. Il lare familiare vegliava sulle fortune della casa e a lui i membri della famiglia rendevano culto quotidiano, specialmente alle calende, none, idi. Secondo la leggenda, riportata solo ... lustrazione Rito che serve ad abolire lo stato di impurità di persone od oggetti. Si richiede prima dell’impiego sacrale di questi, ma anche prima di imprese importanti (caccia, guerra, mietitura ecc.) e in occasione del passaggio da una condizione a un’altra (battesimo, iniziazione) o dopo una qualsiasi contaminazione ... sacrificio Atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un’entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, come segno di devozione oppure per ottenere qualche beneficio. Generalità Il s. è di centrale importanza nella maggior parte delle religioni; la sua ...
Tag
  • SATURNALI
  • PRETORE
  • LIBERTI
  • POMPEI
  • LIPSIA
Altri risultati per COMPITALI
  • compitali
    Enciclopedia on line
    (lat. Compitalia) Antiche feste romane. Si celebravano fra gli ultimi di dicembre e i primi di gennaio, in onore dei Lari c., per i quali erano erette ai crocicchi delle vie (compita) cappelle rustiche, dove i contadini delle contrade vicine facevano sacrifici.
Vocabolario
compitale
compitale agg. e s. m. o f. [dal lat. compitalis, der. di compĭtum «bivio, crocicchio»], letter. – Propr., di un bivio, dei crocicchi: lari c., nell’antichità romana, lari ai quali erano erette rustiche cappelle ai crocicchi delle vie,...
larali
larali s. m. pl. (o laràlie s. f. pl.) [dal lat. Laralia]. – Feste popolari annuali dell’antica Roma e del Lazio in onore dei Lari, non distinte dalle compitali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali