• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

compianto

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

compianto

Andrea Mariani

. Il sostantivo compare solo in If V 35 quivi le strida, il compianto, il lamento; / bestemmian quivi la virtù divina. Il termine era usato generalmente, all'epoca di D., col valore di " pianto ", " lamento " (e cfr. ad esempio Brunetto Latini Tesoretto VIII 86, luogo in cui il nome ha il valore retorico di " elogio funebre ", " condoglianza "). Nel caso dantesco quindi è possibile che la coppia di sostantivi (compianto... lamento) rappresenti una dittologia sinonimica.

Il Torraca invece cerca di spiegare i sostantivi usati da D. come indicanti una gradazione nella manifestazione del dolore, per cui le strida, il compianto, il lamento indicherebbero il dolore quale esso è espresso " dalle voci più alte ed acute alle più fievoli ". Il Momigliano, accettando questa interpretazione, aggiunge che ciò " conferisce alla descrizione un tono di pietà: è il primo accenno della compartecipazione di Dante ". Ma in questo luogo pare assai prematuro vedere un primo sintomo della pietà dantesca: D. non può ancora sentire pietà per dei dannati che non solo ‛ piangono ' e ‛ si lamentano ', ma anche bestemmian... la virtù divina.

Questa difficoltà non insorge se accettiamo l'interpretazione di altri commentatori, secondo i quali il compianto è, in senso etimologico, il " pianto corale ", la manifestazione collettiva del dolore (e cfr., ad esempio, il Buti: " compiangonsi e lamentansi insieme come insieme peccarono ", per il quale però il ‛ piangere insieme ' si riferisce al concorde lamentarsi delle varie coppie di amanti, che peccarono insieme). Secondo questa interpretazione, che ritroviamo nel Tommaseo, le strida sono gli urli isolati e inconsulti, che emergono dal contesto del generale compianto, mentre ancora più sordo e gonfio di rancore è il lamento.

La chiosa di Benvenuto a questo passo è alquanto sconcertante, ma vale la pena di citarla: " amans complangit, conquerit de amata, cui saepe secatur gula, et ergo amata de amato, qui trucidatur propter eam ". Secondo l'antico chiosatore, dunque, il piangere e il lamentarsi delle anime lussuriose non andrebbe riferito alla coscienza del peccato commesso e alla disperazione di fronte alla pena eterna, bensì sarebbe un " rimpianto " della vita, un rimorso per il sangue versato.

Vocabolario
compianto²
compianto2 compianto2 s. m. [der. di compiangere]. – 1. a. letter. Pianto, lamento di più persone insieme: Quando giungon davanti a la ruina, Quivi le strida, il c., il lamento (Dante); errar vede il suo spirto Fra ’l c. de’ templi acherontei...
collacrimato
collacrimato agg. [part. pass. di un ant. e raro collacrimare «lacrimare, piangere insieme»], poet. – Compianto, lacrimato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali