• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

compasso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

compasso


compasso [s.m. Der. del lat. compassare "misurare con il passo"] [ALG] Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un'estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura) e variamente foggiate all'estremità opposta a seconda dei diversi usi (v. fig.) e cioè riportare distanze uguali, suddividere distanze e archi di circonferenza, tracciare circonferenze: c. a punte fisse (fig. 1), con entrambe le asticelle terminanti a punta; c. universale, o a punta amovibile (fig. 2), con una delle punte sostituibile da un portamine o da un tiralinee (o a cui possono essere applicate apposite prolunghe), per tracciare circoli o archi di medio raggio; quando, invece, si vogliano tracciare o riportare con precisione archi o cerchi di piccolo raggio, l'apertura delle asticelle viene regolata mediante una vite micrometrica (in questo caso si parla più propr. di balaustrino: fig. 3). ◆ [FTC] [ALG] Nome di strumenti simili, ma di forma e uso particolari: c. a verga, strumento costituito da un'asta sulla quale scorrono due corsoi recanti le punte, che possono essere fissati mediante viti di blocco (fig. 4), usato per descrivere archi di grande raggio o, in topografia, per riportare lunghezze da una carta all'altra; c. in asta, altro nome del calibro a corsoio (→ calibro); c. per interni (fig. 5) o per esterni (fig. 6), le cui asticelle, a punte fisse, terminano rispettiv. con punte ricurve verso l'esterno o verso l'interno, per rilevare, misurare, confrontare dimensioni, spessori, diametri, interni o esterni di svariati pezzi (in partic., c. per spessori (fig. 7), con scala graduata su una delle asticelle, talora provvista di nonio, per una lettura diretta della misura rilevata); c. di riduzione, strumento costituito (fig. 8) da due aste millimetrate terminanti a punta da entrambe le parti e unite tra loro per mezzo di una cerniera scorrevole, in modo da consentire di portare il punto di articolazione in qualsiasi posizione intermedia e realizzare diversi rapporti tra i segmenti delimitati dalle due coppie di punte con cui terminano le aste; c. di proporzione, strumento perfezionato da Galilei (che gli diede il nome di c. geometrico e militare), formato da due regoli graduati incernierati a un'estremità, portanti diverse scale, con il quale, sfruttando la proporzionalità tra i lati omologhi di triangoli simili, si possono eseguire con facilità operazioni geometriche e matematiche, stereometriche, meccaniche, e anche calcolare i rapporti tra i volumi di sfere di materiale diverso ma di pesi assoluti uguali; c. per tracciare, robusto compasso metallico usato per la tracciatura meccanica (può essere a punte fisse, con o senza arco graduato, o con punte regolabili o intercambiabili). ◆ [ALG] Geometria del c.: geometria piana nella quale si ammette l'uso del solo c., eliminando la riga. ◆ [ALG] Problemi geometrici risolubili con riga e c.: problemi di geometria piana alla cui soluzione, riconducibile a quella di equazioni o sistemi di equazioni di 1° o 2° grado nelle coordinate (cartesiane ortogonali) dei punti incogniti, si può pervenire mediante il tracciamento di rette e di circonferenze.

Vedi anche
circonferenza In geometria, curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della circonferenza; la superficie piana da essa racchiusa è il cerchio. La distanza costante dal centro a un punto qualsiasi della circonferenza si chiama raggio; il doppio di essa, diametro. Molte nozioni e proprietà ... geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ... Galileo Galilèi Galilèi, Galileo. - Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli ... Lorenzo Mascheróni Mascheróni, Lorenzo. - Matematico e poeta (Castagneta, Bergamo, 1750 - Parigi 1800). Vestì l'abito ecclesiastico a 17 anni e dal 1778 insegnò fisica e matematica al seminario di Bergamo. Per l'opera Nuove ricerche sull'equilibrio delle vòlte (1785) fu chiamato nel 1786 a insegnare algebra e geometria ...
Categorie
  • ALGEBRA in Matematica
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
Altri risultati per compasso
  • compasso
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    compasso strumento di disegno utilizzato per tracciare archi di circonferenza o per riportare distanze uguali tra due punti. Da un punto di vista teorico, il compasso è lo strumento che realizza la possibilità di “trasportare”, in qualunque altra posizione del piano, un segmento di uguale lunghezza: ...
  • compasso
    Enciclopedia on line
    Strumento costituito da due asticelle articolate tra loro a cerniera a un’estremità e variamente foggiate all’estremità opposta, usato soprattutto per tracciare circonferenze (o archi) oppure per riportare o confrontare distanze. La cerniera deve presentare una certa resistenza d’attrito, in modo che ...
  • COMPASSO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È uno strumento costituito essenzialmente di due aste di eguale lunghezza collegate fra di loro a cerniera, capaci dì assumere quindi un'iuclinazione relativa qualsiasi (v. fig.: n. 5); dev'essere possibile regolare l'attrito nella cerniera, con opportuno stringimento, per modo che nell'uso l'angolo ...
Vocabolario
compasso
compasso s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate all’estremità opposta a seconda dei...
compassare
compassare v. tr. [lat. *compassare, propr. «misurare col passo», der. di passus -us «passo»], letter. – 1. Misurare con cura, con meticolosa precisione; ant., misurare col compasso. 2. fig. Ponderare, considerare attentamente: c. le proprie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali