• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

comparatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

comparatore


comparatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. comparator -oris, dal part. pass. comparatus di comparare, "paragonare", comp. di cum "con" e par "pari, uguale" e quindi "che confronta per accertare l'uguaglianza o la diversità"] [MTR] [OTT] C. di lastre: strumento ottico, di grande precisione e con possibilità di misurazione secondo due assi ortogonali, usato in astronomia per confrontare immagini di stelle su due lastre fotografiche diverse e dedurre quindi posizioni relative ed eventuali moti propri delle stelle medesime; è costituito da un microscopio micrometrico che consente di osservare alternativamente, anche in rapida successione, punti di due lastre relative a una stessa zona celeste e riprese in tempi diver-si; il sistema d'osservazione e i portalastre sono dotati di meccanismi che consentono di esplorare, punto per punto, l'intera superficie di ogni lastra; esistono c. asserviti a un calcolatore elettronico, nei quali le misure di posizione sono calcolate automaticamente e con grande accuratezza. Dispositivi analoghi sono usati anche per studiare eventi di particelle in lastre nucleari. ◆ [MTR] C. di lunghezza: (a) strumento per misurare lunghezze, paragonando queste direttamente con un campione di lunghezza; quelli di maggiore precisione, usati per verificare aste e righe metriche di qualità, sono tenuti, di norma, in ambienti a temperatura costante per annullare imprecisioni dovute a variabili dilatazioni termiche dei vari componenti. (b) Strumento di precisione, usato spec. in officina, per misurare le dimensioni di pezzi meccanici. Ve ne sono di vari tipi: c. a quadrante o a orologio, nel quale (v. fig.) il pezzo da misurare è inserito tra un riscontro fisso e un'asticella mobile (tastatore) che agisce su un indice a lancetta; c. ad amplificazione ottica, in cui il tastatore agisce su uno specchietto che riflette un raggio di luce; c. ad amplificazione elettrica, nel quale il tastatore fa variare le caratteristiche elettriche di un trasduttore; vi sono inoltre c. di altissima precisione (sono apprezzabili differenze di lunghezza da qualche centesimo di mm a qualche decina di μm) che incorporano, in genere, microscopi a reticolo, come la macchina universale di misurazione oppure basati su dispositivi interferenziali, capacitivi, ecc. ◆ [MTR] [OTT] C. ottico: lo stesso che c. di lunghezza ad amplificazione ottica (v. sopra). ◆ [MTR] [FBT] C. superconduttivo di correnti: v. metrologia criogenica: III 815 c. ◆ [ELT] Circuito c.: circuito combinatorio in grado di confrontare due grandezze numeriche presenti in ingresso e fornire, all'uscita, la relazione di disuguaglianza che intercorre fra esse.

Vedi anche
Sistema internazionale Insieme di unità di misura assunte (con sigla SI) come unità di riferimento per tutte le esigenze metrologiche della scienza e della tecnica. La denominazione SI è stata sancita nel 1960 nella XI Conferenza internazionale dei pesi e delle misure. Le grandezze fondamentali nel SI sono lunghezza (metro), ... grandezza fisica grandezza fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni matematiche di problemi della fisica. grandezza ... corrènte elèttrica corrènte elèttrica Movimento ordinato di cariche elettriche. Una corrente elettricae. scorre in un mezzo se i punti di questo sono a potenziale elettrico diverso: per convenzione si assume che la corrente elettricae. scorre da punti a potenziale più alto verso punti a potenziale più basso. Nel Sistema ... lunghezza matematica In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare di estensione o di misura: essa è infatti l’estensione di una linea, ossia di un ente geometrico avente ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • METROLOGIA in Fisica
  • OTTICA in Fisica
Vocabolario
comparatóre
comparatore comparatóre s. m. [der. di comparare]. – 1. letter. Chi si dedica a studî comparativi; comparatista: fare il critico o il c. di letteratura (Carducci). 2. Strumento di precisione, usato spec. in officina, per misurare le dimensioni...
comparazióne
comparazione comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile e ricco senza c. (Boccaccio); ant.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali