• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

compagnia di colonizzazione

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

compagnia di colonizzazione


Società costituita da gruppi d’investitori per promuovere gli insediamenti e lo sfruttamento economico delle colonie in America sulla base di monopoli concessi dai sovrani europei. Le prime due c. di c. a essere create in Gran Bretagna, rappresentate da associazioni di aristocratici e mercanti di Plymouth e di Londra, ricevettero nel 1606 da Giacomo I i diritti sull’America Settentrionale tra il 34° e il 45° parallelo. La c. di c. di Plymouth tentò di dare vita a una colonia sulla costa del Maine, ma il progetto naufragò in pochi mesi. I londinesi, invece, fondarono Jamestown in Virginia nel 1607 e fecero affidamento sulla coltivazione del tabacco per attrarre nuovi coloni e ulteriori investimenti. La colonia, però, ebbe enormi difficoltà a sopravvivere a causa di malattie, carestie e attacchi indiani che falcidiarono la popolazione. Sommersa dai debiti, la c. di c. fallì nel 1624 e la colonia fu trasformata in un possedimento regio. Malgrado gli insuccessi iniziali, le c. di c. continuarono a diffondersi. Nel 1620 i diritti degli investitori di Plymouth furono in parte ceduti a una setta religiosa inglese, i pellegrini, che al momento si erano trasferiti a Leida e aspiravano a raggiungere l’altra costa dell’Atlantico. Nello stesso periodo venne formata la Compagnia di Dorchester, rilevata nel 1628 dalla Compagnia della Nuova Inghilterra, che l’anno seguente si trasformò nella Compagnia della Baia del Massachusetts. Il forte apporto di capitale dei puritani conferì a quest’ultima una finalità religiosa per la creazione di una comunità di eletti nel Nuovo Mondo. Giunti nel Massachusetts, i puritani abbandonarono la ricerca del profitto e limitarono la partecipazione alla compagnia ai membri della propria confessione. L’esempio delle c. di c. britanniche fu seguito da altri Stati. Nel 1614 la Compagnia della Nuova Olanda ottenne il monopolio del commercio delle pellicce con gli irochesi lungo il fiume Hudson. Nel 1637 azionisti svedesi, olandesi e tedeschi fondarono la Compagnia della Nuova Svezia per commerciare tabacco e pellicce nella regione del Delaware. Diverso fu il caso della Francia. Le sue c. di c. si svilupparono in parallelo a quelle britanniche, ma furono caratterizzate da scarsi investimenti che permisero solo la fondazione di avamposti commerciali poco popolati anziché la formazione di colonie d’insediamento. Inoltre, soprattutto in Canada e nelle Antille, furono riproposti doveri e diritti feudali che le c. di c. potevano trasmettere a terzi. Il tentativo del cardinale di Richelieu di incentivare il popolamento della Nuova Francia con la nascita della Compagnia dei cento associati nel 1627 non produsse risultati apprezzabili, ma consentì a quest’ultima di assorbire numerose c. di c. preesistenti. La riassunzione del controllo diretto dei territori della Compagnia dei cento associati da parte di Luigi XIV nel 1663 non pose fine all’esperienza delle c. di c. francesi. Quelle costituite in seguito, però, videro i loro poteri limitati alla sfera commerciale, mentre l’amministrazione dei territori rimase una prerogativa regia.

Vedi anche
Massachusetts Stato federato degli USA (21.465 km2 con 6.497.967 ab. nel 2008), uno dei 13 originari dell’Unione, il più popoloso e il più importante dei 6 che costituiscono la Nuova Inghilterra. Capitale Boston. Si estende fra i Monti Appalachi e l’Atlantico, comprendendo anche la larga, prominente falcatura del ... Maine Stato federato degli Stati Uniti (86.156 km2 con 1.316.456 ab. nel 2008); capitale Augusta. È il più settentrionale degli Stati della Nuova Inghilterra, confinante con il Canada da NO a E. L’economia mantiene il tradizionale profilo multisettoriale, all’interno del quale un ruolo di rilievo spetta all’agricoltura. ... Indiani d’America Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto le coste dell’India: la prima menzione è in una sua lettera del febbraio 1493, in cui parla degli ... Virginia Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del sistema appalachiano, che attraversa tutto lo Stato da SO a NE; più a O sono i Monti Allegheny, mentre ...
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
  • STORIA ECONOMICA in Economia
Tag
  • NUOVA INGHILTERRA
  • NUOVA FRANCIA
  • GRAN BRETAGNA
  • MASSACHUSETTS
  • NUOVA OLANDA
Vocabolario
compagnìa
compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
coloniżżazióne
colonizzazione coloniżżazióne s. f. [der. di colonizzare, sull’esempio dell’ingl. colonization, fr. colonisation]. – 1. L’attività con cui un popolo colonizza una regione o vi fonda una colonia o riduce un paese a colonia: la c. dell’Italia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali