• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

compage

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

compage

Andrea Mariani

. Unica occorrenza in Pd XIII 6 quindici stelle che 'n diverse plage / lo cielo avvivan di tanto sereno / che soperchia de l'aere ogne compage. Il vocabolo è certo un latinismo, per cui cfr. il latino compages (" commessura ", " connessione ", " organismo ", da compingo: cum e pango). Vedi la chiosa di Benvenuto: " vincunt omnem aliam aggregationem aeteris, sive sit gallasia, sive quaecumque alia constellatio ": la compage de l'aere sarebbe perciò una qualunque " aggregazione dell'etere ", ossia dei cieli (la cui sostanza è appunto l'aether), sia essa la via lattea (gallasia per galaxia) o altra costellazione (constellatio).

Ma questa interpretazione così analiticamente ‛ astronomica ' sembra forzare il passo dantesco. La chiosa del Buti non ci è di grande aiuto, perché legge de l'arte ogne compage, e interpreta perciò c. come " ogne coniunzione de l'artificio che Iddio ha fatto, imperò che nell'ottava spera non è stella che queste quindici non avanzino in splendore ". La difficoltà di un'esatta e pertinente lettura e interpretazione del passo è messa in evidenza anche dal Tommaseo, il quale a proposito del termine c. annota: " compage: densità. Non pare proprio, ma fa vedere i vapori ristretti quasi in principio di congelazione, ch'è il senso greco del vocabolo da cui questo deriva ". Il preciso giudizio del Tommaseo è tuttavia troppo severo, perché il termine latino compages vale, sì, " commessura ", " armatura ", ma può avere anche valore traslato ed è in ogni caso quasi sempre accompagnato da un genitivo che ne determina il significato.

Perciò, i commentatori moderni preferiscono dare al vocabolo un significato assai più comprensivo, nella convinzione che D. volesse designare, per mezzo di esso, un generico " schermo " che l'aria può formare fra la luce delle stelle di prima grandezza (che sono quindici, secondo Tolomeo) e noi che le guardiamo. Ed è chiaro che lo " schermo " alla luce di una stella è il condensarsi dell'aria in forma di nebbia (Sapegno: " densità, nebulosità "), di nuvola, o di " qualsiasi perturbazione atmosferica " (Fallani).

Vocabolario
compage
compage s. f. [dal lat. compages -is, comp. di con- e tema di pangĕre «fermare, conficcare»], letter. – 1. Lo stesso che compagine: la molle c. de’ fiori (D’Annunzio). 2. ant. Densità: soperchia de l’aere ogne compage (Dante).
compàgine
compagine compàgine s. f. [dal lat. compago -gĭnis, da compages: v. compage]. – Connessione di varie parti, unione intima di più elementi che costituiscono una struttura, e l’insieme stesso delle parti strettamente connesse: la c. delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali