• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMORE

di * - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
  • Condividi

Comore

*
VOL 1 Tab comore 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

Stato africano insulare, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione, che al censimento del 1991 risultava di 446.817 ab., ha continuato a crescere a un ritmo elevato (27% medio annuo), anche se leggermente inferiore rispetto agli anni Novanta (2,9%), e secondo stime demografiche del 2005 risulta di 798.000 abitanti. Ciò ha creato una pressione insostenibile per le modeste risorse naturali di questo piccolo arcipelago, che è divenuto sempre più dipendente dagli aiuti internazionali (in particolare dalla Francia), mentre l'emigrazione di moltissima manodopera è cresciuta e le rimesse di questa consistente diaspora sono diventate la maggiore entrata valutaria del Paese. Le C. fanno parte degli Stati a economia fortemente sottosviluppata, con un reddito pro capite bassissimo, e circa metà della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà. Inoltre la forte instabilità politica ha creato seri ostacoli allo sviluppo del turismo e del commercio marittimo (nel 2003, il porto di Njazidja, attraverso il quale passano i prodotti da esportazione, è rimasto chiuso per lungo tempo). L'unica attività produttiva è l'agricoltura con colture destinate all'alimentazione locale (tuttavia non sufficienti a soddisfare il fabbisogno) e prodotti d'esportazione, quali noci di cocco, copra, banane, sisal, chiodi di garofano, vaniglia e fiori, tra cui l'ilang-ilang, dal quale si ricavano pregiate essenze da profumo.

Storia

Al passaggio dal 20° al 21° sec. il problema dell'integrità del territorio nazionale monopolizzò il dibattito interno, che vedeva contrapposte le posizioni intransigenti dei leader secessionisti dell'isola di Anjouan (Nzwani), non disposti a rinunciare all'autonomia conquistata dopo la rivolta separatista dell'estate 1997, e quelle del presidente della Repubblica, il colonnello A. Assoumani, salito al potere con un colpo di Stato nell'aprile 1999. Tappa decisiva nella ridefinizione dei poteri istituzionali fu il referendum costituzionale che si svolse nel Paese il 23 dicembre 2001 e che vide approvare la nuova Costituzione con il 77% dei voti. La carta stabiliva la creazione di una federazione con un nuovo nome, Unione delle C., dove a ciascuna delle tre isole, Grande Comore (Njazidja), Anjouan (Nzwani) e Mohéli (Mwali), era garantita maggiore autonomia attraverso la creazione di un governo locale e di organismi sovrani in materia economica. A capo della federazione, competente in tema di valuta, politica estera, difesa e religione, veniva eletto un presidente a rotazione tra le tre isole per un mandato di quattro anni. Nei primi mesi del 2002 fu formato un governo di unità nazionale nell'attesa del risultato delle elezioni presidenziali (marzo-aprile), che videro il successo al secondo turno, boicottato dagli altri due candidati, del colonnello Assoumani. Il risultato, inizialmente non confermato dalla Commissione elettorale nazionale, fu convalidato poco più tardi e Assoumani fu dichiarato primo presidente federale. Nuova tappa nel processo di riconciliazione nazionale furono le elezioni legislative del marzo-aprile 2004 per l'assemblea federale (33 deputati, di cui 18 eletti a suffragio universale); in questa occasione 6 seggi andarono al partito vicino al presidente Assoumani, Convention pour le renouveau des Comores, e gli altri 12 furono conquistati da candidati vicini ai presidenti delle tre isole, tutti contrari alla presidenza di Assoumani.

Vedi anche
estate La seconda delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). sistemi elettorali Per s. elettorale si intende la modalità mediante la quale viene operata la scelta dei titolari di un mandato rappresentativo dai singoli componenti di un corpo elettorale. Tali s. sono molto numerosi, ma si possono ricondurre essenzialmente a due tipologie: il s. maggioritario (➔) e il s. proporzionale ... Presidente della Repubblica Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza dell’esperienza statutaria (art. 5 Statuto albertino), ... Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in Trinaco, eroe leggendario o primo re dell’isola. Recava sul rovescio la figurazione simbolica della T. la trinacria, ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
  • CHIODI DI GAROFANO
  • OCEANO INDIANO
  • COLPO DI STATO
  • GRANDE COMORE
Altri risultati per COMORE
  • Comore
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Comore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Unione delle Comore è un piccolo stato insulare dell’Africa orientale, posto tra il Madagascar e il Mozambico. L’Unione comprende tre isole, Grande Comore, Anjouan e Mohéli, che hanno ottenuto l’indipendenza dalla Francia dal 1975. Il vicino ...
  • Comore
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Comore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Unione delle Comore è un piccolo stato insulare dell’Africa orientale, posto tra il Madagascar e il Mozambico. L’Unione comprende tre isole, Grande Comore, Anjouan e Mohéli, che hanno ottenuto l’indipendenza dalla Francia dal 1975. Il vicino ...
  • Comore
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Comore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Unione delle Comore è un piccolo stato insulare dell’Africa orientale, posto tra il Madagascar e il Mozambico. L’Unione comprende tre isole, Grande Comore, Anjouan e Mohéli, indipendenti dalla Francia dal 1974. Il vicino arcipelago Mayotte ...
  • Comore
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Comore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Unione delle Comore è un piccolo stato insulare dell’Africa orientale, situato tra il Madagascar e il Mozambico. L’Unione comprende tre isole – Grande Comore, Anjouan e Mohéli – mentre la quarta isola, l’arcipelago Mayotte, è sotto il controllo ...
  • Comore
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Comore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Unione delle Comore è un piccolo stato insulare dell’Africa orientale, situato tra il Madagascar e il Mozambico. L’Unione comprende tre isole – Grande Comore, Anjouan e Mohéli – mentre la quarta isola, dell’arcipelago Mayotte, è sotto il controllo ...
  • Comore
    Enciclopedia on line
    Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. E. Caratteri fisici L’arcipelago comprende quattro isole principali: Gran Comora (o Njazidja, 1148 ...
  • Comore
    Dizionario di Storia (2010)
    (Unione delle Comore) Comore (Unione delle Comore) Stato insulare (4 isole maggiori) dell’Africa orient., nell’Oceano Indiano. Già abitate nel 5° sec. a.C. da gruppi maleo-polinesiani, videro poi immigrazioni da Madagascar, costa africana, penisola araba, Golfo Persico ecc. La popolazione, musulmana, ...
  • COMORE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (X, p. 988; App. III, i, p. 415; IV, i, p. 497; V, i, p. 690) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni La pressione demografica in questo piccolo Stato insulare è molto forte, e grazie a un tasso di accrescimento annuo superiore al 30‰ la popolazione è salita dai 335.100 ab. del censimento ...
  • COMORE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (X, p. 988; App. III, I, p. 415; IV, I, p. 497) Una stima del 1988 fa ascendere la popolazione della Repubblica federale islamica delle C. a 425.000 abitanti. Alla forte pressione demografica (densità 228 ab. per km2; tempo previsto di raddoppio della popolazione: 24 anni) fa riscontro un'estrema scarsità ...
  • COMORE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    A partire dal 6 luglio 1975, l'arcipelago, dopo aver acquisito l'autonomia interna nel 1961 e in seguito al referendum del dicembre 1974, è divenuto una repubblica indipendente. La superficie è di 1797 km2 con una popolazione di 211.500 ab. al censimento del 1966 (Grande Comore 1148 km2 e 128.500 ab., ...
  • COMORE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Costituiscono attualmente un territorio d'oltremare della Repubblica francese con autonomia amministrativa e finanziaria e con rappresentanza nell'Assemblea nazionale, nel Senato e nel Consiglio della Comunità francese. La popolazione è notevolmente aumentata e nel 1958 contava 175.000 ab., di cui quasi ...
  • COMORE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Arcipelago situato a NO. di Madagascar, fra questa grande isola e il continente africano, nel Canale di Mozambico, con una superficie di 2167 kmq. Si compone d'una catena vulcanica, posta su uno zoccolo sottomarino, isolato da profondità di più di 1000 m., e comprende 4 isole principali, che si succedo1io ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
comoriano
comoriano agg. e s. m. (f. -a). – Delle Comore (fr. Comores), gruppo insulare situato nell’Oceano Indiano, nella parte settentr. del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentr. del Madagascar; a eccezione...
lemùridi
lemuridi lemùridi s. m. pl. [lat. scient. Lemuridae, dal nome del genere Lemur: v. lemure2]. – In zoologia, famiglia di proscimmie diffuse nel Madagascar e nelle isole Comore, comprendente specie il cui peso varia dai 50 grammi di quelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali