• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

commutazione di pacchetto

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

commutazione di pacchetto


commutazióne di pacchétto s. f. – Tecnica impiegata nelle telecomunicazioni per effettuare lo scambio di dati tra i nodi di una rete instaurando un circuito virtuale tra i nodi e/o le applicazioni da interconnettere. L’insieme dei dati da trasferire viene segmentato in più pacchetti, ognuno dei quali è immesso in rete dal nodo sorgente e raggiunge il nodo desiderato venendo instradato da ogni nodo di commutazione intermedio verso il nodo successivo, fino a destinazione; qui i pacchetti ricevuti sono assemblati a formare l’insieme di dati originale. Il pacchetto è una sequenza di bit, suddivisa in genere in due parti: l’intestazione, o header, e la porzione di dati trasportati, o payload. L’header contiene le informazioni tecniche (indirizzo di destinazione, indirizzo sorgente, checksum, ecc.), mentre il payload contiene il segmento di dati da trasportare a destinazione. I pacchetti viaggiano in modo indipendente da ciascun altro anche quando trasportano segmenti appartenenti a un medesimo file. Il percorso effettivo di ognuno di essi dipende dai criteri d’instradamento impostati in ogni nodo di commutazione. L’esatta configurazione dei pacchetti e le modalità del loro instradamento dipendono dal protocollo di rete utilizzato. I vantaggi offerti da una tale tecnica sono molteplici: consente lo scambio di dati simultaneo e multiplo tra tutti i nodi della rete; viene massimizzata l’efficienza mediante la condivisione delle risorse tra più comunicazioni indipendenti simultanee; è aumentata la resilienza della rete in caso di saturazione o guasto di tratte intermedie mediante la riconfigurazione delle rotte; consente la realizzazione di reti con tratte eterogenee per prestazioni e tecnologia. La versatilità ed economicità delle reti a commutazione di pacchetto va a scapito della certezza delle prestazioni della comunicazione: in quanto rete a multiplazione statistica, la velocità di trasferimento dei dati è determinata dal livello di congestione di tutte le tratte intermedie, pertanto la larghezza di banda, la variazione temporale della frequenza o ampiezza e la perdita di pacchetti tra due nodi arbitrari non possono essere previsti o determinati a priori se non mediante criteri probabilistici, oppure effettuando un sovradimensionamento delle tratte rispetto ai volumi di traffico attesi.

Vocabolario
pacchetto sicurezza
pacchetto sicurezza loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a incentivare l’azione di contrasto alla criminalità, per favorire un’adeguata percezione di sicurezza da parte dei cittadini. ◆ Con un rapidissimo sì bipartisan, da...
pacchetto energia
pacchetto energia loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità di adottare in via amministrativa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali